Costruzione e materiali - articoli in archivio

  • Soppalco: scelta, progettazione, costruzione

  • Quando si hanno soffitti molto alti, si può ricavare dello spazio in più con un soppalco. Lo si può; costruire in muratura, in legno oppure in metallo; poi si deve pensare alle scale, all’arredo e alla suddivisione degli spazi sopra e sotto, ma innanzitutto bisogna sapere a chi rivolgersi per realizzarne uno, e quali sono le norme e le leggi che ne regolano misure e forma. In questo articolo trovate tutte le informazioni utili per costruire un soppalco, compresa la normativa relativa.

  • Montascale per disabili e anziani: Un aiuto prezioso per la mobilità

  • I montascale rappresentano una soluzione innovativa per migliorare la vita di persone disabili e anziane. Questi dispositivi consentono di superare le barriere architettoniche delle scale in modo sicuro e conveniente. In questo articolo, esploreremo i vantaggi dei montascale per disabili e anziani, con un’attenzione particolare al confronto dei prezzi online.

  • Porta blindata: scelta e acquisto

  • Le porte blindate sono porte di ingresso per abitazioni, uffici ed esercizi commerciali struttrate per garantire una elevata sicurezza ai tentativi di effrazione. Sono quindi elementi strutturali di una casa che fanno parte della cosiddetta “difesa passiva”, essendo create per evitare intrusioni, accessi non autorizzati di ogni genere e attacchi esterni da parte di malintenzionati. Per rendere più facile capire quale sia il loro livello di resistenza a scasso ed effrazione sono suddivise in sei “classi di sicurezza” e sono realizzate con materiali e accorgimenti costruttivi diversi a seconda del grado di protezione. Questo articolo permette al lettore di acquisire tutte le informazioni necessarie per scegliere la giusta porta blindata per la propria casa.

  • Scale interne: scelta, progettazione, costruzione

  • Quando un’abitazione è costruita su più livelli, per collegare un piano all’altro servono le scale da interno. Esse possono essere realizzate in muratura o acquistate prefabbricate e semplicemente installate, e possono assumere diverse forme, nonché essere realizzate in diversi materiali.

    Naturalmente ogni scelta presuppone delle motivazioni legate allo stile della casa e alla sua struttura, ma porta anche conseguenza pratiche ed estetiche nell’arredo e nella visione interna delll’abitazione. Per conoscere tutte le caratteristiche delle scale interne, i materiali da usare, le forme e gli stili, ma soprattutto la legislazione che ne regola l’installazione, leggete quindi attentamente il nostro articolo.

  • Costruire il terrazzo

  • Il terrazzo: un valore aggiunto alla nostra casa, un affaccio sul mondo talvolta da sogno. Un bel terrazzo apre la mente, distende i nervi, amplia lo sguardo, anche quando non è enorme, ma magari dispone di una bella vista. Rendere agibile un terrazzo a livello oppure un lastrico solare, significa saper scegliere sistemi di isolamento termico, sistemi impermeabilizzanti, pavimentazioni, parapetti, attacchi per acqua ed elettricità e sistemi di illuminazione adatti al tipo di terrazzo di cui è dotata la nostra casa.

  • Tende da sole: scelta e acquisto

  • Le tende da sole sono utilissime per schermare terrazzi, balconi, finestre molto esposte o giardini. Sceglierle bene significa sapere in che materiale è realizzata la loro struttura, che deve essere resistente, e quale materiale invece è utilizzato per la loro copertura, che deve riuscire a fermare i raggi del sole. In questo articolo tutto quello che c’è da sapere per acquistare le tende da sole adatte alle vostre esigenze.

  • Finestre, infissi e serramenti: scelta e acquisto

  • Le finestre e gli infissi sono elementi strutturali importantissimi in una casa. Sapere come sono fatti, da quali materiali possono essere costituiti, quali tipi di vetro possono presentare, è fondamentale per scegliere le finestre e gli infissi adatti alla nostra casa e alle nostre esigenze. In questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere per scegliere, sostituire e acquistare le finestre e gli infissi più adeguati per la nostra casa e le nostre esigenze, sia di arredo che di comfort..

  • Pavimento per casa: scelta e acquisto

  • I rivestimenti della casa sono certamente degli elementi strutturali, per cui devono essere solidi e resistenti, ma hanno anche una importante funzione decorativa: i pavimenti, ad esempio, sono rivestimenti che non devono essere solo funzionali e pratici da mantenere, ma anche essere belli e accoglienti perrendere piacevole e gratificante la vostra permanenza in casa. I materiali per i pavimenti delle abitazioni possono essere tantissimi: ceramica in primis, legno e parquet, acciaio, pietre, resine, cemento, moquette.

    Naturalmente bisogna conoscerli per poterli scegliere in maniera adeguata e non commettere errori che sarebbe poi difficile e costoso riparare. Ecco quindi una guida utile che vi svela tutto ciò che bisogna sapere sull’argomento.

  • Controsoffitto: progettazione e costruzione

  • Il controsoffitto è una soluzione efficace che può essere estesa a un solo ambiente di una casa o a tutta quanta l’abitazione (o ufficio), per ovviare all’ingombro di fili, per creare un’illuminazione diversa, per celare il sistema di riscaldamento o condizionamento, per ottenere isolamento acustico o semplicemente per necessità estetiche.

  • Porte interne: scelta e acquisto

  • Le porte interne sono elementi indispensabili in una casa: separano e uniscono gli ambienti, ma possono anche diventare significativi elementi d’arredo. Scopriamo in questo articolo i materiali e le tipologie delle porte da interno, ma anche le caratteristiche e gli stili delle maniglie di cui possono essere dotate; vedremo le varie tipologie disponibili sul mercato, i meccanismi che le caratterizzano, le decorazioni che possono presentare, e troverete anche tanti consigli pratici per l’acquisto.

  • Bioarchitettura

  • Cos’è la bioarchitettura? Sostanzialmente si tratta di una disciplina volta a trovare il giusto equilibrio tra il benessere e la salute di chi abita una casa e la salute della natura circostante, cose che poi solitamente vanno di pari passo. In questo articolo una guida alla scelta dei materiali, dell’impiantistica e degli arredi adatti a rispondere ai dettami della bioarchitettura.

  • Tetto ventilato

  • Per ridurre il consumo del riscaldamento in un’abitazione, ma anche per migliorarne il comfort in estate, si può applicare uno speciale isolamento termico al tetto detto "tetto ventilato"; esso permette di avere un clima ottimale sia in inverno sia in estate, ma anche di abbattere i consumi fino al 20%. Questa tecnica per l’isolamento dei tetti, detta appunto "copertura ventilata" crea al suo interno una doppia forma di ventilazione, detta microventilazione e macroventilazione, che permettono di non disperdere il calore e allontanare dal tetto il vapore acqueo. Questo articolo vi illustra teoria, tecnica e funzionamento di questa interessante soluzione costruttiva ecologica e naturale.

  • La Manutenzione dell’Impianto Fotovoltaico: le 3 Regole d’Oro

  • Come mantenere in efficienza l’impianto fotovoltaico grazie a semplici regole di manutenzione dei Pannelli Solari

  • Piatti doccia: come orientarsi nella scelta?

  • Il piatto doccia ormai può essere considerato come un vero e proprio complemento d’arredo. Non è più come un tempo, quando questi elementi erano tutti in ceramica e uguali tra loro e spesso poco utilizzati. Oggi, invece, in molte case, si usa molto più la doccia della classica vasca da bagno e le aziende si sono ingegnate per progettare modelli sempre più all’avanguardia, di design, adattabili ai più disparati stili architettonici, ma anche alle esigenze di chi dovrà utilizzare la doccia.

  • Pareti di casa: guida completa per dipingerle da soli

  • Avete deciso di cambiare look alle vostre pareti di casa? O avete preso casa e avete deciso di fare da soli per quanto riguarda l’imbiancatura dei muri? Ottima scelta! Per dipingere le pareti di casa ci vuole pazienza e precisione, ma non si tratta di un’impresa così impossibile da realizzare! Ecco allora come fare e un metodo fai da te per non sbagliare!

  • Materiali da costruzione naturali o riciclati: quanti ce ne sono?

  • Ridurre l’impatto ambientale e riscoprire i benefici della natura è un obiettivo collettivo. Al contrario di quanto si creda il concetto di sostenibilità è attuabile all’interno di ogni settore. Sono tante le aziende che si sono orientate verso l’adozione di materiali sostenibili o che hanno messo in pratica processi sostenibili.

  • Milano: la corsa dei prezzi delle case non si arresta

  • A Milano non si arresta la corsa dei prezzi delle case. Dati alla mano, a crescere sono soprattutto le quotazioni delle aree periferiche a crescere più che quelle delle zone centrali. Il motivo? Il fatto che si tratta di aree della città mediamente più interessanti per il ceto medio.

  • Ristrutturare casa: la scelta del pavimento

  • Quando si ristruttura la propria casa, il pavimento ha un ruolo chiave, perché può davvero far cambiare totalmente immagine a una dimora, rendendola più confortevole, più moderna, più sofisticata. La scelta non va fatta a caso, perché bisogna conoscere bene le proprietà dei materiali, la durevolezza, la facilità di pulitura, oltre che orientare la propria scelta seguendo il solo parametro estetico. Quali sono le alternative tra cui scegliere?

  • Gli acensori si rinnovano e diventano il cuore delle smart city

  • Con l’avvento della digitalizzazione e la diffusione degli smart building, anche gli ascensori stanno cambiando “pelle”. Oggi nei nuovi edifici, così come nei palazzi di più antica costruzione, le tecnologie digitali stanno rapidamente sostituendo quelle analogiche e questa rivoluzione vede protagonisti anche i sistemi di trasporto verticale. Ascensori e scale mobili sono sempre più integrati negli edifici e sempre più connessi con tutti gli altri elementi. La digitalizzazione ha rinnovato l’estetica e soprattutto le prestazioni, ha definito standard di sicurezza più alti e ha ampliato il ventaglio di soluzioni che facilitano gli spostamenti, consentendo una gestione ottimale dei flussi di persone. Inoltre – elemento non secondario – gli ascensori smart possono regalare un’esperienza di viaggio comoda e piacevole, grazie ad una vasta gamma di servizi a valore aggiunto e scelte estetiche innovative e versatili.

  • Guida alla scelta della caldaia perfetta

  • Arriva un momento in cui la vecchia caldaia, ormai obsoleta o guasta, deve essere sostituita. A volte però non bisogna per forza aspettare che questa non sia più utilizzabile, si può approfittare di bonus e incentivi per l’efficienza energetica, in modo da acquistare un prodotto nuovo e più sicuro, per noi e per l’ambiente. Per scegliere la caldaia perfetta bisogna considerare i modelli e i marchi produttori, ma anche le tipologie disponibili che possono essere: caldaie tradizionali a camera stagna o a camera aperta, a basamento, a pellet, ad accumulo, ad incasso, a condensazione o pompe di calore ibride.

  • Illuminazione a binario: che cos’è e quando sceglierla

  • L’illuminazione a binario è la soluzione ideale per chi vuole ottenere un’illuminazione diffusa, sfruttando più punti luce posizionati lungo una traiettoria rettilinea.

  • Grate e persiane di sicurezza: per una casa sicura e bella

  • Abitate al piano terra e non vi sentite sicuri? Siete spesso fuori casa e avete bisogno di sapere che la vostra abitazione è sempre protetta?

  • Ceramiche per bagni piccoli, ecco le più adatte

  • Un bagno di piccole dimensioni può essere accogliente e bello da vedere se si rispettano due regole fondamentali: sfruttare bene gli spazi e far sembrare l’ambiente più grande. La scelta delle piastrelle adatte aiuta a raggiungere questi obiettivi, tuttavia è fondamentale prendere tutte le decisioni tenendo bene a mente l’aspetto finale della stanza.

  • Lavori in cartongesso per la casa: ecco cosa devi sapere prima di procedere

  • Il cartongesso è il materiale ideale per fare piccoli e grandi lavori in casa sia strutturali che di arredamento. È utilizzato con una certa frequenza nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni e offre una serie di vantaggi degni di nota di cui parleremo in questa guida. Chiaramente il cartongesso non è un materiale “perfetto” perché, come ogni soluzione, presenta pro e contro di cui dovresti tener conto prima di procedere con i lavori in casa. Ecco quindi tutto quello che devi sapere sull’argomento.

  • Suggerimenti per la ristrutturazione della casa

  • Ristrutturando il vecchio appartamento, possiamo creare uno stile completamente nuovo negli interni. In questa guida vi proponiamo un po’ di suggerimenti utili per la ristrutturazione della vostra casa.

  • Catene luminose da esterno: 3 vantaggi di questo tipo di illuminazione

  • Quando ci ritroviamo a impreziosire gazebi, giardini e chioschetti esterni, spesso siamo indecisi circa la tipologia d’illuminazione più adatta da installare.

    Scegliere lampade e lampadine da esterno, non è sempre una buona idea, in quanto potrebbero risultare scontate e poco originali.

  • Edifici condominiali: l’importanza degli interventi di efficientamento energetico

  • La riqualificazione energetica degli edifici è una delle priorità dell’Unione Europea, un requisito fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi posti con il Green Deal Europeo, con il target della completa decarbonizzazione entro il 2050. Si tratta di uno sforzo epocale, per cercare di contrastare i cambiamenti climatici e mantenere l’aumento della temperatura globale entro i 2 gradi centigradi.

  • Bagno online? Ecco cosa dovete sapere

  • Il bagno è un ambiente confortevole dove rilassare e prendersi cura di sé stessi. Il suo arredo negli ultimi anni è cambiato, è diventato più ricercato, si cercano soluzioni che possano unire design, funzionalità e comfort.

  • Insonorizzazione domestica: realizzarla installando dei serramenti

  • Sono davvero tantissime le persone che, loro malgrado, percepiscono nella loro abitazione dei rumori esterni tutt’altro che gradevoli, magari perché il loro immobile si trova in una zona trafficata o comunque nei pressi di una fonte di inquinamento acustico non trascurabile. Sarebbe un errore credere che questo problema sia irrisolvibile: come vedremo, infatti, tramite azioni mirate è possibile risolverlo in maniera ottimale a fronte di spese del tutto accessibili.

  • Alcuni buoni consigli per rifare il bagno di casa

  • Il momento di rifare il bagno di casa arriva per tutti. Le scelte sono viverlo come una tragedia oppure razionalizzare la necessità e progettare tutto ancor prima di far entrare i tecnici in casa. Da dove si comincia a ragionare quando c’è da rifare il bagno?  In questo articolo vediamo alcuni buoni consigli per rifare il bagno spendendo il giusto e ottimizzando la casa.

  • Coperture per piscine: cosa sono, quali sono e dove acquistarle?

  • Possedere una piscina nel proprio giardino o nel cortile esterno alla propria abitazione è sicuramente una fantastica occasione per divertirsi e stare in compagnia della propria famiglia o dei propri amici. Per questo preoccuparsi di come manutenerla è un aspetto chiave per far sì che sia pronta, pulita e balneabile in qualsiasi occasione tu lo voglia. Molto spesso però, soprattutto durante la stagione invernale, per molti appassionati il tempo della piscina giunge al termine. La vasca non viene più utilizzata per tutta una serie di motivi plausibili (freddo, lavoro, poco tempo per la manutenzione, ecc.) ed è qui che nasce l’esigenza di acquistare una copertura per piscina che possa mantenerla al meglio per la prossima stagione. In quest’articolo spiegheremo nel dettaglio cosa sono le coperture, quali sono le tipologie e dove poterle acquistare in offerta.

  • Quali sono i vantaggi delle case rivestite in pietra?

  • Cerchi un rivestimento per la tua casa che rispetti l’aspetto geomorfologico del paesaggio? Perché non utilizzare la pietra? Leggi l’articolo e scopri i vantaggi delle case rivestite in pietra.

  • Pavimentazioni in porfido: caratteristiche principali

  • Le pavimentazioni in porfido rappresentano una scelta perfetta per gli ambienti esterni perché particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e caratterizzate da alcune peculiarità. Indice: Il porfido: caratteristiche di questa roccia; Le forme del porfido; Pregi e difetti del porfido. Il porfido: caratteristiche principali Il porfido è una roccia magmatica che presenta composizione differente a seconda delle aree di origine: le caratteristiche comune a tutti i porfidi sono la matrice vetrosa e micro-cristallina e un’elevata concentrazione di cristalli di quarzo di dimensioni piccolissime. La formazione e la composizione di questa roccia la rendono particolarmente dura e resistente e per questo motivo

  • Come scegliere i faretti a led da incasso corretti

  • Dai negozi al dettaglio agli uffici, dagli edifici commerciali alle case private, i faretti da incasso a LED consentono di fornire una luce gradevole alla vista, luminosa, uniforme e priva di ombre, con un consumo energetico straordinariamente ridotto rispetto agli impianti di illuminazione tradizionali.

  • Gres porcellanato effetto legno: le caratteristiche tecniche

  • Almeno una volta tutti hanno sentito parlare di gres porcellanato, ma in realtà quanto ne sapete veramente su questo materiale? Conoscete nel dettaglio tutte le sue caratteristiche tecniche e quali sono i vantaggi nello sceglierlo come rivestimento principale per pavimenti e pareti? Ecco allora qualche informazione in più che potrà guidarvi meglio nella vostra scelta.

  • Come scegliere il montascale giusto per un’attività commerciale

  • È ancora molta la strada da fare per abbattere tutte le barriere architettoniche che impediscono a chi si muove sulla sedia a rotelle, ma anche a persone anziane e/o con difficoltà motorie, di muoversi in tutta tranquillità non solo in casa propria, ma anche nei negozi e in giro per la città. Sono diversi infatti gli ostacoli che spesso le persone con disabilità motoria si trovano ad affrontare quando sono fuori casa. Non è solo il gradino all’ingresso del negozio, ma anche i corridoi troppo stretti, i camerini piccoli e con porte a battente.

  • Alluminio: caratteristiche e vantaggi

  • L’alluminio è un materiale che ha una difficile reperibilità in natura e viene estratto da altri minerali come la bauxite. Inoltre, questo metallo viene legato ad altri elementi per conferirgli determinate caratteristiche poiché, allo stato puro, l’alluminio ha una resistenza meccanica molto bassa e quindi necessita di essere rinforzato già in fase iniziale. Per la produzione dell’alluminio è necessaria una quantità ridotta di kilowatt di energia, decisamente inferiore rispetto a quella che serve per la produzione dell’acciaio.

  • Come ristrutturare casa risparmiando

  • Prima o poi tutti ci ritroviamo nella situazione di voler cambiare aspetto alla nostra casa, ma la ristrutturazione fa paura soprattutto al portafoglio. Oggi vogliamo mostrarvi come poter ristrutturare casa trasformandola nell’abitazione dei vostri sogni risparmiando.

  • Domus-green: investire nelle case del futuro

  • Le case prefabbricate in legno sono ormai entrate a far parte della società nel Sud-Europa, Italia compresa, dopo un successo ed un utilizzo diffusissimo nel Nord-Europa; in Paesi come Svezia e Finlandia, per esempio, è la tipologia di casa per eccellenza, è la più richiesta.

  • Box auto

  • Come riparare l’auto da pioggia, sole, grandine o neve se non si ha a propria disposizione un garage ma soltanto un’area esterna in giardino? La risposta è quella di valutare l’acquisto e l’installazione di un box auto da scegliere tra i tanti modelli in vendita che si differenziano in base al materiale con cui sono costruiti, alle dimensioni, alle forme e colori.

  • Recupero porte e portoni

  • Sempre più spesso sentiamo parlare di riutilizzo e recupero di oggetti che fino a poco tempo fà credevamo impossibile o inutile salvare; ebbene tra questi sarebbe opportuno includere quei portoni e quelle porte, antichi o semplicemente vecchi, che ancora oggi purtroppo vengono gettate ma che sono invece recuperabili con successo facendone eccellenti oggetti di arredo.

  • Case prefabbricate: scelta e costruzione

  • Le case prefabbricate sono tipologie di case più vantaggiose delle tradizionali: costano meno, vengono consegnate in tempi ridotti e possono presentare caratteristiche studiate nel dettaglio preventivamente. In questo articolo troverete: consigli sulla scelta del terreno, le leggi da rispettare, i materiali da scegliere, le tipologie abitative e come ordinarle in pratica. Inoltre, nel nostro sito troverete numerose guide specifiche sui vari aspetti di queste abitazioni, ma anche su come viverle e come arredarle al meglio.

  • Pareti ventilate

  • Un metodo usato per isolare un’abitazione è quello delle pareti ventilate: si crea un’intercapedine vuota fra due file di mattoni che viene poi riempita con materiale isolante. Questo riduce la dispersione di calore del 65%. Per isolare un’abitazione già esistente si applicano pannelli termoisolanti, detti “a cappotto”, o dall’esterno o dall’interno rivestendoli poi con intonaco traspirante.