Come scegliere i faretti a led da incasso corretti

Dai negozi al dettaglio agli uffici, dagli edifici commerciali alle case private, i faretti da incasso a LED consentono di fornire una luce gradevole alla vista, luminosa, uniforme e priva di ombre, con un consumo energetico straordinariamente ridotto rispetto agli impianti di illuminazione tradizionali.

Come scegliere i faretti LED

I faretti da incasso a LED sono estremamente versatili e possono essere utilizzati in un’ampia varietà di applicazioni. A seconda dei tuoi obiettivi di illuminazione, i faretti da incasso a LED possono essere utilizzati per: illuminazione generale nei corridoi, illuminazione ambientale o decorativa, illuminazione di uffici e illuminazione di locali commerciali. In generale, si prestano benissimo per tutti quegli ambiti dove si ha a disposizione una controsoffittatura (non obbligatoria) e la necessità di illuminare punti precisi e/o creare effetti visivi particolari.

Può essere difficile prendere una decisione quando si tratta di acquistare faretti a LED perché ce ne sono di tanti tipi diversi sul mercato, l’importante è avere ben chiaro l’obiettivo da realizzare e, anche attraverso questo articolo, ci si potrà orientare nella scelta.

Tante misure per tante esigenze: conoscere le specifiche di un prodotto aiuta a scegliere meglio

È importante sapere che la quantità totale di luce emessa da una sorgente luminosa si misura in lumen e non in Watt come generalmente si crede. I Watt, infatti, misurano la potenza che ci dice quanta energia viene consumata da una sorgente luminosa. Non riflette la luminosità effettiva della luce come per le lampadine a incandescenza. La potenza può essere rapportata ai lumen per misurare l’efficienza energetica di una lampadina a LED rispetto a una fonte di illuminazione tradizionale. Ad esempio, una lampadina a LED da 10 Watt che genera 800 lumen è più efficiente dell’88% rispetto a una vecchia lampadina a incandescenza che richiede 60 Watt per generare lo stesso livello di luminosità. Anche tra luci a LED differenti l’efficienza energetica può essere diversa, in quanto di tecnologie LED se ne susseguono sempre di nuove e con migliori prestazioni.

Ad ogni necessità il proprio fascio di luce

L’angolazione del fascio di luce è un altro fattore critico nella scelta dei faretti a LED corretti. L’angolo indica come la luce viene distribuita su una superficie. La scelta dell’angolo del fascio dipenderà dall’uso che si deve fare della luce. Ad esempio, se il tuo obiettivo di illuminazione è semplicemente quello di illuminare un corridoio, scegliere un angolo del fascio di 90 gradi e oltre potrebbe essere una scelta intelligente. In questo modo, distribuirai uniformemente la luce in tutto lo spazio sia nel corridoio che sul muro. Tuttavia, se i faretti sono destinati all’uso in ufficio o in cucina per cui è richiesta l’illuminazione della superficie sulla quale si lavora, l’angolo del fascio dovrebbe essere di 60 gradi o inferiore. Ciò creerà una maggiore concentrazione di luce nell’area di lavoro. Stesso discorso per le installazioni su soffitti che siano più alti di 3 metri, un faretto con un angolo di luce stretto eviterà che la luce venga dispersa nell’aria lasciando al buio l’area a terra.

Per esigenze di illuminazione precisa, come su elementi di arredo o prodotti in esposizione, è meglio calcolare l’angolo del raggio desiderato in base alle dimensioni dell’oggetto o dell’area da evidenziare. Questo perché per ottenere un livello di luce costante su superfici con ombre o punti luminosi abbaglianti, è necessario mantenere i faretti uniformemente distanziati.

Caldo o freddo contano i Kelvin: misurare la temperatura del colore per avere un ambiente perfetto

È possibile misurare anche la temperatura del colore che viene espressa in gradi Kelvin (K). La maggior parte delle luci rientrano in uno spettro tra 2.700K e 6.500K. Generalmente una luce che vada da 2.600K a 3.700K è definita “calda” (classico colore giallo), da 3.700K a 5.000K è definita come “bianca naturale” e da 5.000K in su è considerata “fredda“.

Gli studi hanno dimostrato che il colore della luce influenza i nostri cicli del sonno oltre che l’umore quotidiano. I colori più freddi promuovono la veglia e la produttività, mentre i colori più caldi tendono a favorire il rilassamento. Un consiglio è quello di attenersi ad una sola temperatura di colore in un’area, perché la mescolanza di più temperature potrebbe recare dei fastidi agli occhi.

Quindi, che si tratti di un ambiente domestico o di un locale più ampio e prestato al lavoro, la tecnologia LED offre una soluzione per ogni esigenza ed i faretti ad incasso LED sono progettati e realizzati per esaltare le qualità di questa tecnologia. Lumen, potenza, ampiezza del fascio luminoso e temperatura della luce sono caratteristiche essenziali che, studiate bene, possono fare la differenza per le tue esigenze di illuminazione.

(Visited 1.544 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.