Investire - articoli in archivio
Assicurazione vita
L’assicurazione sulla vita (detta anche “polizza vita”) è un contratto con il quale l’assicuratore, in relazione a una serie di parametri dipendenti dagli eventi e dal corso della vita dell’assicurato (per stimare le probabilità morte o sopravvivenza a determinate età), assume l’obbligo di pagare un capitale, o di corrispondere una rendita al contraente o ad un terzo, come corrispettivo del premio versato. Le assicurazioni sulla vita possono essere stipulate sulla propria persona o anche su un terzo.
A differenza dell’assicurazione sulla proprietà, per quanto riguarda questa, l’evento di riferimento, ossia la dipartita o perdita della persona è una certezza, e non una probabilità come per il sinistro. L’unico punto di incertezza è relativo al momento in cui si verificherà il lutto.
Che cosa sono i Bitcoin e come si usano
I Bitcoin sono monete virtuali, non soggette a controlli bancari, che possono essere usate per acquistare oggetti. Si tratta di una novità in questo campo, nata un po’ dalla crisi economica un un po’ dall’esigenza, nell’era di Internet, di farsi pubblicità. Ecco allora di che cosa si tratta: come funzionano i Bitcoin, come utilizzarli per effettuare pagamenti e, soprattutto, quali sono, a oggi, i pareri discordanti in merito.
Comunicazione di prossimità, l’importanza degli espositori porta depliant
Per arginare la crisi della vendita al dettaglio è importante investire nel marketing e nella comunicazione, trovando nuove soluzioni per aumentare il fatturato e ottimizzare le interazioni con i clienti all’interno dei negozi fisici.
Una delle opzioni più efficaci ancora oggi è la comunicazione di prossimità, un metodo che punta sull’importanza del posizionamento per massimizzare il coinvolgimento da parte dei clienti, utilizzando strumenti come porta depliant ed espositori mobili per aumentare l’engagement delle attività di pubblicità e sponsorizzazione.
Cartelli pubblicitari: guida su quali scegliere
La pubblicità, ovvero quella forma di comunicazione di massa utilizzata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l’obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing, è importantissima al fine di far conoscere a quante più persone possibili i propri obiettivi e quelli che sono i servizi o i beni offerti. La caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è quella di diffondere messaggi preconfezionati a pagamento attraverso i massmedia, web, manifesti e cartelli pubblici, al fine di trasformare il consenso in comportamenti o atteggiamenti positivi da parte del pubblico o più in generale del consumatore. Oggi noi vogliamo concentrarci sulla cartellonistica stradale, considerato un mezzo molto utilizzato per rendere la propria pubblicità visibile a un grandissimo numero di persone in transito.
Come guadagnare con le azioni
Se avete intenzione di investire del denaro nelle azioni è estremamente importante capirne il potenziale e acquisire alcune nozioni di base per evitare di incorrere in errori che potrebbero farvi perdere il capitale di partenza. Scopriamo come guadagnare con le azioni e cerchiamo di comprendere i potenziali rischi legati all’investimento azionario.
Che cos’è l’Erasmus?
Che cos’è l’Erasmus L’Erasmus è un progetto europeo che coinvolge diverse università e città dell’Unione Europea. Gli studenti delle diverse università, mediante il proprio ateneo, possono decidere di trascorrere un periodo di studio all’estero, frequentando le lezioni e sostenendo gli esami proprio come se si trovassero nella propria università. Il nome di questo progetto deriva da Erasmo da Rotterdam, filosofo e umanista che ha dedicato l’intera vita a viaggiare per l’Europa alla ricerca di conoscenza e sapere, sempre a stretto contatto con più culture e paesi diversi tra loro, con lo scopo di accrescere il proprio bagaglio culturale. Possono iscriversi
I finanziamenti alle imprese per uscire dalla recessione
La crisi economica che investe l’Italia da circa tre anni, ha investito tutti i settori della produttività. Ci troviamo senza dubbio di fronte alla crisi economica peggiore mai vista nel nostro paese. Basta dare uno sguardo veloce al passato per accorgerci che una crisi così grave non c’è mai stata: nel 1974-1975 il Pil italiano è stato in calo per 9 mesi, nel 1992-1993 per 18 mesi.
Regole della comunicazione efficace
Nella vita quotidiana, si sente spesso parlare di comunicazione sia in ambito lavorativo che in quello personale. Forse, non tutti sanno che per comunicare non è sempre necessario “parlare”, anche il silenzio è una forma di comunicazione. Ma quali sono le regole della comunicazione efficace?
Investire in conti deposito
I conti deposito sono tra i prodotti che hanno innovato il mercato bancario e del risparmio negli ultimi anni. Con la loro formula a zero servizi, zero spese e buoni rendimenti hanno consentito di remunerare piccoli e grandi capitali pur non vincolandoli strettamente. Nel corso del 2013 si sono però verificate due condizioni che hanno reso questo tipo di conto meno conveniente:
Fondo previdenza complementare
La crisi economica sempre più incombente e la precarietà del lavoro hanno privato molti contribuenti dei requisiti per accedere alla previdenza, creando l’esigenza di crearsi una piccola rendita supplementare eventualmente ad integrazione dell’importo della pensione tradizionale.
Investire sicuro in borsa
Al risparmiatore serve una bussola per orientarsi nel mondo degli investimenti in borsa, per essere in grado di navigare nelle acqua agitate del mondo delle azioni senza correre troppi rischi. I consigli pratici di questa piccola guida possono spiegare al risparmiatore principiante le mosse meno avventate e quali siano le scelte da calibrare, poche e semplici, senza termini astrusi, ma chiari, utili e soprattutto essenziali.
Guida ai termini dell’economia: BTP, Spred, default, Bund
Le famiglie italiane sono tempestate quotidianamente dalle notizie economico-finanziare che giungono dalla televisione e attraverso tutti gli altri strumenti di informazione; anche nei social network si aggirano termini economico-finanziari che ormai ci risultano famigliari, ma più che altro a livello uditivo piuttosto che a livello comprensivo. Come capire quindi cosa significhino davvero parole come spread, bund, default o BTP? Ecco un facile vocabolario per capire i termini di borsa ed economia.
Come investire i risparmi
La crisi morde, il nervosismo serpeggia nei mercati finanziari, la stampa ci allarma ogni giorno con nuovi problemi: ecco quindi che il cittadino e le famiglie che hanno una certa somam di risparmi contanti e desiderano investirli, sia per tenerli al sicuro dall’inflazione, sia per incrementare la somma, si trovano in difficoltà nello scegliere nella jungla di prodotti finanziari esistenti. Il timore diffuso aumenta l’incertezza e frena e scelte. Ecco quindi una guida che suggerisce vie sicure da percorrere per scoprire comeinvestire i risparmi, ipotizzando tre somme standard: 10, 50 e 100 mila euro.
Contratto di mutuo
La nozione e la natura giuridica del contratto di mutuo sono date dal codice civile all’art.1813, e si specifica appunto che si tratta di un contratto con il quale una parte conferisce all’altra un determinata quantità di denaro o comunque di cose fungibili e l’altra parte, ossia la ricevente, si obbliga a restituire a scadenza altrettanto dello stesso genere e quantità. La specificazione del contratto di mutuo lo fa collocare tra i contratti reali proprio perchè si perfeziona con la consegna delle cose o del denaro e tra i contratti con effetto traslativo, in quanto esso stesso trasferisce la proprietà delle cose oggetto del contratto.
Mutuo bancario
Il mutuo bancario presenta delle caratteristiche e connotati ben precisi che lo distinguono da ogni forma di altro tipo di prestito. Abiamo deciso di specificare dettagliatamente questo tipo di mutuo in quanto, oltre ad esso, esistono numerose altre forme di prestito a medio e lungo termine che vengono solitamente concesse dagli istituti di credito, ma il mutuo bancario se ne distingue per determinati aspetti che possono essere critici in alcune situazioni.
Investire in oro e metalli preziosi
Gli investimenti in oro e metalli preziosi (come ad esempio l’argento o il platino) possono essere molto redditizi ma possono anche nascondere brutte sorprese soprattutto per i non addetti ai lavori. Per investire in tutta sicurezza nell’oro e negli altri metalli preziosi, ma soprattutto per saperne di più sui vantaggi e i rischi propri di questo particolare settore, continua a leggere la nostra guida gratuita e imparziale.
Investire in Ungheria
Investire in Ungheria può essere una buona scelta per far fruttare i propri risparmi ma trattandosi di un paese straniero è bene conoscere quello a cui si può andare incontro per evitare inconvenienti e sorprese. Per saperne di più su come investire in Ungheria continua a leggere. Investire in Ungheria è una interessante opportunità, ma va gestita con cura e attenzione, conoscendo bene in anticipo cosa fare e soprattutto cosa non fare.
Mergers & Acquisitions
“M&A” è una sigla derivante dall’inglese che sta per “mergers and acquisitions”, in italiano “fusioni ed acquisizioni”, e designa il mercato delle operazioni di finanza straordinaria che riguardano le aziende. In questo periodo di storici sconvolgimenti economici e finanziari, la redazione di MergersAlert ha deciso di investire in un settore di portata strategica per l’assetto economico italiano e per le sorti di milioni di lavoratori.
Leggendo le prime pagine dei giornali, infatti, si coglie l’ampiezza di una crisi che è partita dalla finanza con i fallimenti a catena negli USA (le prestigiose banche d’affari Bear Stearns e Lehman Brothers, e il salvataggio della Merrill Lynch ad opera di Bank of America), e improvvisi e drammatici crolli azionari anche nel nostro Paese, come successo alla principale banca italiana, Unicredit, nelle prime settimane di ottobre.
Cosa sono i titoli di credito
I titoli di credito possono essere sia assegni che cambiali che azioni di società e sono un mezzo di pagamento molto diffuso che non prevede scambio di denaro contante. Proprio per questo bisogna usare una grande cautela quando si tratta con i titoli di credito. Usare i titoli di credito è facil e e comodo ma bisogna essere informati sulle loro caratteristiche e sulle precauzioni da adottare.