Gli acensori si rinnovano e diventano il cuore delle smart city

Con l’avvento della digitalizzazione e la diffusione degli smart building, anche gli ascensori stanno cambiando “pelle”. Oggi nei nuovi edifici, così come nei palazzi di più antica costruzione, le tecnologie digitali stanno rapidamente sostituendo quelle analogiche e questa rivoluzione vede protagonisti anche i sistemi di trasporto verticale. Ascensori e scale mobili sono sempre più integrati negli edifici e sempre più connessi con tutti gli altri elementi. La digitalizzazione ha rinnovato l’estetica e soprattutto le prestazioni, ha definito standard di sicurezza più alti e ha ampliato il ventaglio di soluzioni che facilitano gli spostamenti, consentendo una gestione ottimale dei flussi di persone. Inoltre – elemento non secondario – gli ascensori smart possono regalare un’esperienza di viaggio comoda e piacevole, grazie ad una vasta gamma di servizi a valore aggiunto e scelte estetiche innovative e versatili.

 

L’INFORMAZIONE CORRE SULLO SCHERMO

Basti pensare al sistema di schermi multimediali che, collegati ad una piattaforma online per la gestione da remoto dei contenuti, danno informazioni in tempo reale sulle condizioni meteo, sull’intensità del traffico, ma anche sulle ultime notizie di cronaca, politica, economia. Tutto nell’arco di un viaggio tra un piano e l’altro, all’interno di cabine eleganti e comode, con la giusta illuminazione.

Queste e molte altre funzionalità si ritrovano già negli ascensori digitali della linea DX CLASS di KONE, azienda leader globale nella progettazione e produzione di ascensori, scale e tappeti mobili e in generale nella gestione del “People Flow”, ovvero il flusso di persone all’interno e tra gli edifici. Sono impianti di ultima generazione, sviluppati secondo alti standard tecnologici, con connettività integrata. Inoltre, grazie alle Application Programming Interface, più note come API, è possibile inviare al cloud un flusso costante di dati e convertirli in comandi operativi tramite delle app.

È l’ultima frontiera della digitalizzazione: trovare e applicare soluzioni che “dialoghino” tra loro nello spazio virtuale del cloud, consentendo di gestire il sistema con azioni integrate e non più a compartimenti stagni e controllando con un unico “colpo d’occhio” meccanismi complessi.

IGIENE E RELAX IN CABINA

La digitalizzazione tocca anche l’ambito importante del benessere e dell’igiene in cabina, divenuto imprescindibile in tempo di pandemia. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha insegnato che vivere e “transitare” in ambienti sicuri e puliti è una priorità. Le innovative soluzioni touchless permettono di spostarsi in modo efficiente utilizzando il proprio smartphone, senza dover toccare le superfici, mentre i dispositivi di pulizia e sanificazione mantengono gli ascensori e l’aria al loro interno puliti, prevenendo la diffusione di germi e batteri.

Benessere sanitario, certamente, ma anche benessere “emotivo”. Poiché non si può negare che, seppur breve, il viaggio in ascensore può essere impreziosito e reso piacevole anche da un ambiente confortevole. Progettisti e designer possono scegliere se ispirarsi alla natura per un’atmosfera tranquilla e rilassante o se prediligere colori vivaci e materiali innovativi che strizzano l’occhio alle avanguardie artistiche o, ancora, se mescolare classicità e modernismo in una sintesi originale di design accattivante. L’illuminazione giusta fa il resto: delicata, soffusa, colorata, fredda o calda, da personalizzare come meglio piace.

ASCENSORI “PER TUTTI”

Ma la digitalizzazione contribuisce a migliorare un altro aspetto fondamentale degli impianti di mobilità verticale: l’accessibilità. Da sempre l’ascensore è considerato il mezzo per eccellenza di abbattimento delle barriere architettoniche. Oggi, grazie alle nuove soluzioni digitali, gli ascensori sono ancora più fruibili per tutti gli utenti, soprattutto per anziani, bambini, persone con disabilità motoria e sensoriale. La massima disponibilità degli ascensori viene garantita sempre a tutti sfruttando il potenziale dell’intelligenza artificiale.

Applicata alla manutenzione, l’IA individua guasti e anomalie e interviene prima che causino danni importanti o che mettano a rischio la sicurezza degli utenti. Si parla dunque di una manutenzione predittiva che consente di evitare fermi impianto non pianificati che altrimenti causerebbero gravi disagi.

ASCENSORE SMART AMICO DELL’AMBIENTE

Infine, la digitalizzazione tocca anche la sostenibilità energetica e ambientale, un altro tema importantissimo. Per esempio, gli ascensori DX CLASS di KONE non necessitano di locale macchina perché alimentati dall’ EcoDisc installato all’interno del vano, consentendo non solo di risparmiare spazio ma anche energia.

Questo motore infatti garantisce alte prestazioni, e consumi energetici ed emissioni di CO2 ridotti. Inoltre, scegliendo faretti LED di ultima generazione e illuminazione fluorescente, il risparmio è ancora maggiore. A questi si aggiunge la possibilità di spegnere l’impianto quando non è in uso, attivando la cosiddetta modalità stand-by

Insomma, l’intelligenza artificiale e la connettività integrata sono al servizio della gestione ottimale del flusso di persone, della semplificazione della vita quotidiana, della sicurezza e del piacere di fare un viaggio all’interno di ambienti gradevoli e rilassanti.

(Visited 31 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.