Alluminio: caratteristiche e vantaggi

L’alluminio è un materiale che ha una difficile reperibilità in natura e viene estratto da altri minerali come la bauxite. Inoltre, questo metallo viene legato ad altri elementi per conferirgli determinate caratteristiche poiché, allo stato puro, l’alluminio ha una resistenza meccanica molto bassa e quindi necessita di essere rinforzato già in fase iniziale. Per la produzione dell’alluminio è necessaria una quantità ridotta di kilowatt di energia, decisamente inferiore rispetto a quella che serve per la produzione dell’acciaio.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

alluminio

Grazie alle sue proprietà e ai suoi innumerevoli vantaggi, l’alluminio è molto diffuso nell’industria moderna. Innanzitutto, ha un basso specifico che lo rende particolarmente adatto in numerosi processi industriali. E’ un materiale che si può facilmente lavorare ed offre una buona protezione alla corrosione. E’ perfetto per le applicazioni elettriche ed elettroniche, essendo un materiale dotato di buona conducibilità. Ideale anche come dissipatore di calore. Infine, essendo facilmente riciclabile, può essere riutilizzato più volte, con bassi costi energetici. Grazie a questa caratteristica di riciclabilità, l’alluminio non muore mai e ogni volta “rinasce” sotto sembianze diverse. Attualmente, oltre la metà dell’alluminio presente nel mondo, deriva da un processo di riciclo senza mai perdere le sue proprietà originali che rimangono totalmente invariate. Tutto questo si traduce in una serie infinita di vantaggi per la natura e per la comunità, consentendo di risparmiare oltre il 90% dell’energia necessaria per la sua produzione. In pratica, si assiste ad un vero e proprio effetto domino positivo che giova non solo all’economia, ma al mondo intero.

Curiosità e cenni storici

Contrariamente a quanto si pensa, l’alluminio è un metallo nuovo, scoperto solo poco più di 100 anni fa. Nonostante questo elemento si trovi in quantità illimitate sul nostro pianeta, è davvero difficilissimo ricavarlo in forma libera. Ecco spiegato il motivo per cui in passato era visto come un metallo pregiato, con un valore superiore all’oro. Quando l’alluminio fu scoperto era davvero un’impresa separarlo dalla crosta terrestre in cui era integrato e, di conseguenza, era l’elemento chimico più difficile da ottenere.

Lavorazioni, componenti e strutture in alluminio

Nella società industriale moderna si registra un consumo di alluminio di oltre 25 milioni di tonnellate all’anno, che portano questo materiale al primo posto sul podio della metallurgia dei metalli non ferrosi. La sua produzione è destinata a crescere per via delle sue infinite applicazioni da parte di progettisti e costruttori nel campo dell’edilizia e dell’industria.

Nel processo industriale, la progettazione e la realizzazione di strutture in alluminio trovano larga diffusione, insieme a macchine, protezioni antinfortunistiche, espositori, carrelli, sostegni e via dicendo. Sono numerose le aziende che producono tali strutture che offrono qualità, flessibilità ed esperienza di oltre 15 anni in questo settore, vantando numerose rapporti di collaborazioni e sinergie con realtà aziendali più grandi e impegnate  attivamente nell’industria moderna.

(Visited 789 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.