Illuminazione a binario: che cos’è e quando sceglierla

L’illuminazione a binario è la soluzione ideale per chi vuole ottenere un’illuminazione diffusa, sfruttando più punti luce posizionati lungo una traiettoria rettilinea.

Nelle stanze di ampie metrature, nei monolocali e nei loft, la presenza di un punto luce singolo, costituito generalmente dal lampadario, non garantisce la corretta illuminazione di tutto lo spazio. Non di rado ci si ritrova con zone d’ombra poco o per nulla illuminate che, se non sono state create appositamente, possono risultare fastidiose. In questi casi, per non dover ricorrere a decine di piantane e lampade, si può sfruttare il sistema di illuminazione a binario, nato per creare ambienti ben illuminati tramite una distribuzione razionale di faretti e altri punti luce.

Che cos’è l’illuminazione a binario

Quando si parla di illuminazione a binario ci si riferisce a un sistema di installazione dei punti luce che prevede il montaggio a soffitto o a parete di binari metallici a incasso, a plafone o a sospensione, sui quali è possibile montare vari tipi di corpi illuminanti, come quelli proposti ad esempio dall’azienda specializzata in illuminazione per ambienti Mazzola Luce. In base alle specifiche esigenze di illuminazione, è possibile acquistare binari monofase oppure trifase, e montare su di essi faretti al led, moduli a strisce, led a sospensione e altri tipi di luce.

Questo tipo di illuminazione non è certo recente in quanto è stato inventato negli anni Sessanta e ha conosciuto il suo momento di massima fioritura e diffusione negli anni Ottanta. Dopo un periodo trascorso un po’ in sordina, ha ricominciato, poco alla volta e grazie alle innovazioni tecnologiche, a riprendere piede, fino all’attuale nuovo successo che lo vede tra le scelte di design più innovative.

Come scegliere i binari per i corpi illuminanti

Il primo passo per sfruttare tutte le potenzialità offerte dall’illuminazione a binario consiste nello scegliere i binari in grado di soddisfare le proprie esigenze. Per scegliere al meglio, oltre a puntare su prodotti di qualità come quelli proposti da Mazzola Luce, è fondamentale conoscere le caratteristiche dei binari e, in particolare, sapere quali sono le differenze tra monofase e trifase, nonché tra binari a sospensione, a incasso e a plafone.

È poi importante verificare quali tipi di luce è possibile montare sui binari scelti in quanto alcuni modelli potrebbero permettere l’installazione di un solo tipo di corpo illuminante.

Illuminazione a binario: meglio monofase o trifase?

A livello estetico, i binari monofase e quelli trifase non presentano alcuna differenza; quello che cambia è il modo in cui permettono di utilizzare le luci che vi verranno montate sopra. Entrando più nello specifico possiamo dire che, installando un binario monofase, si accenderanno e spegneranno contemporaneamente tutti i corpi illuminanti posizionati su di esso; al contrario, con un binario trifase si agirà su ogni luce singolarmente, accendendola e spegnendola senza dover modificare lo stato di tutte le altre.

I binari monofase sono ideali per chi desidera un’illuminazione uniforme in ogni punto della stanza, mentre se si vuole avere il pieno controllo, alternando le zone in luce o in ombra secondo le esigenze del momento, è preferibile ricorrere all’illuminazione a binario trifase; questa seconda soluzione è perfetta per monolocali e loft, ma anche per la cucina.

Binari a sospensione, a incasso e a plafone: quale scegliere

In questo caso, la scelta dipende dal tipo di soffitto o di muro sul quale si desidera utilizzare l’illuminazione a binario.

Chi ha un controsoffitto può optare per i binari a incasso, ideali per il cartongesso, i quali possono essere installati sia sul soffitto che sulla parte; chi invece deve montare i binari direttamente sul soffitto può optare per i modelli a plafone, perfetti anche per le pareti, oppure per quelli a sospensione; questi ultimi sono la scelta migliore in caso di soffitti molto alti.

Quali corpi luminosi è possibile utilizzare

In linea generali, i binari permettono di usare veri tipi di corpi luminosi, i quali possono essere montati, smontati e spostati con grande facilità e senza dover chiedere aiuto a un elettricista.

Tra quelli più utilizzati troviamo i faretti al led orientabili o fissi, le lampade a sospensione e le strisce al led. In base al tipo di illuminazione che vogliamo utilizzare, dovremo assicurarci che il binario sia predisposto per accoglierla e per farla funzionare correttamente.

 

 

(Visited 1.220 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.