Cosa fare in caso di terremoto

Le scosse sismiche sono purtroppo una eventualità con la quale la maggior parte della popolazione italiana deve fare i conti. Anche se per fortuna si tratta solitamente di eventi rari, è bene conoscere quali sono le norme di comportamento da seguire in caso di terremoto, per mettersi in sicurezza sé stessi e gli altri. In questa guida troverete utili indicazioni, facili da memorizzare, per sapere come comportarsi prima, durante e dopo un evento sismico.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Come comportarsi in caso di terremoto

Cosa fare per difendersi 1

Prevenzione: come comportarsi prima del sisma?. 1

Come proteggersi in casa. 2

Comportamenti da tenere se ci si trova all’interno. 2

Le cose da fare (e da non fare) passo passo. 4

Cosa fare se ci si trova all’aperto. 6

Come rendersi utili e aiutare gli altri 6

Terminate le scosse: comportamenti sì e comportamenti no. 7

Le zone a rischio sismico in Italia. 7

Cosa fare per difendersi

I terremoti sono la diretta conseguenza del fatto che il pianeta Terra non è inerte come potrebbe apparire in superficie, ma ancora molto attivo dal punto di vista geologico e tettonico. La crosta terrestre è infatti suddivisa in numerose placche tettoniche che si possono considerare come grandi “zattere” – spesse dai 10 ai 15 km circa – che galleggiano al di sopra del mantello. I terremoti sono causati dall’accumulo di tensione e dall’improvviso rilascio di energia che avviene lungo le faglie, ovvero i punti di contatto fra una placca tettonica e l’altra.

Le zolle tettoniche, infatti, sono in continuo movimento l’una rispetto all’altra e questo movimento si può “inceppare” proprio come potrebbe accadere quando spostiamo uno scatolone pesante su un pavimento ruvido.

Se lo scatolone non scorre più, continuando a spingerlo ad un certo punto esso si sbloccherà improvvisamente nel momento preciso in cui la forza applicata supererà la resistenza causata dall’attrito. I terremoti si comportano esattamente allo stesso modo: più tensione viene accumulata e più potenzialmente distruttivo sarà l’evento sismico generato.

Altre possibili cause di terremoti, oltre a quelle che riguardano la tettonica a zolle, possono essere dovute ad esempio al movimento del magma che precede le eruzioni vulcaniche, al crollo di grotte sotterranee oppure al movimento e all’accumulo di grandi masse di acqua all’interno di bacini artificiali. Si tratta, comunque, di eventualità piuttosto rare, almeno nel nostro territorio. Decisamente più infrequenti sono, infine, i terremoti intraplacca che avvengono all’interno delle placche tettoniche e non lungo le faglie.

Il punto preciso all’interno della crosta nel quale si libera questa energia è detto ipocentro, mentre la sua proiezione sulla superficie della Terra prende il nome di epicentro. I terremoti vengono misurati secondo diverse scale: la più utilizzata è la scala Richter, basata sull’energia sprigionata nel corso di un evento sismico. In Italia veniva utilizzata anche la scala Mercalli, basata non sull’energia ma sui danni causati dal terremoto su manufatti e persone. Trattandosi di una scala non precisa e i cui valori non sono confrontabili da una zona all’altra, la scala Mercalli è stata progressivamente abbandonata.

Prevenzione: come comportarsi prima del sisma?

I comportamenti corretti da adottare iniziano ben prima dell’eventuale terremoto: si tratta di una serie di indicazioni pratiche e di buon senso che richiedono uno sforzo minimo, e che tutti dovremmo considerare.

Innanzitutto, bisogna informarsi sulla zona sismica nella quale è classificato il proprio Comune di residenza, come spiegato in dettaglio nell’ultimo paragrafo di questa guida. Si va infatti dalla “Zona 1”, quella a maggior rischio, alla “Zona 4” che è considerata la più sicura di tutte. È bene inoltre informarsi riguardo alle strutture incaricate di occuparsi dell’emergenza in caso di terremoto (es. Protezione Civile, servizi comunali…) e dei luoghi di raccolta per la popolazione.

Bisogna prestare attenzione a tutte le disposizioni previste in caso di terremoto nei luoghi di lavoro o nelle scuole, informandosi sui piani di evacuazione in caso di emergenza e memorizzando quali sono le uscite di sicurezza più vicine al proprio ufficio o aula scolastica. In molte scuole ed enti pubblici, ad esempio, si svolgono esercitazioni periodiche affinchè gli occupanti sappiano come comportarsi in caso di terremoto o altre calamità.

Come proteggersi in casa

La maggior parte delle persone ritiene che il pericolo maggiore, in caso di terremoto, sia rappresentato dal crollo degli edifici. Ciò non corrisponde affatto al vero, dal momento che moltissime vittime sono invece causate dalla caduta di oggetti come ad esempio mobili, specchiere, scaffali e via dicendo, pur rimanendo l’edificio perfettamente integro dal punto di vista strutturale. Per evitare di rimanere vittima di queste fatalità basta osservare alcuni semplici accorgimenti.

In casa è bene non collocare oggetti particolarmente voluminosi o ingombranti sui ripiani più alti, dal momento che le scosse potrebbero farli precipitare sulle persone; per lo stesso motivo è buona norma inoltre fissare alle pareti tutti gli arredi pesanti (librerie, scarpiere, scaffali…) utilizzando appositi chiodi da muro.

I quadri e gli altri oggetti vanno appesi al muro utilizzando appositi ganci chiusi, che impediscano il distacco dalla parete. Può essere anche utile fissare i soprammobili collocati sui ripiani più alti con delle puntine da disegno o del nastro biadesivo. È inoltre importante tenere chiusi gli armadietti e gli sportelli della cucina con appositi fermi che impediscano alle antine di aprirsi e di conseguenza a piatti, bicchieri ed altri oggetti di precipitare sulle persone. Questi fermi sono gli stessi che si utilizzano, ad esempio, per evitare l’apertura degli armadietti da parte dei bambini più piccoli.

In una zona della casa facilmente accessibile e vicina alla porta di ingresso si consiglia inoltre di tenere una piccola cassetta per il pronto soccorso e una torcia elettrica (ricordandosi di controllarne periodicamente le pile) alle quali accedere in caso di pericolo. Se possibile è bene anche corredare questo kit di emergenza con una radio a pile ed, eventualmente, un piccolo estintore portatile.

È possibile che gli edifici di più recente costruzione siano progettati con criteri antisismici, ed in quel caso di può stare sicuri all’interno della propria abitazione durante un terremoto. Purtroppo, nonostante l’elevato rischio sismico, nel nostro Paese sono ancora pochi gli edifici costruiti con questi criteri perciò è probabile che la nostra casa sia “a rischio”. Se così fosse, è bene informarsi sulla possibilità di eseguire interventi strutturali per rendere la propria abitazione più resistente ai sismi accedendo ai fondi stanziati dal governo e dagli enti locali per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio. Si ricorda inoltre che attualmente, secondo un decreto di recente approvazione che rende strutturali queste agevolazioni, è possibile usufruire della detrazione IRPEF del 36% sulle spese sostenute per questi lavori (http://www.professionearchitetto.it/news/notizie/14524/La-detrazione-del-36-Novita-e-conferme-dopo-il-decreto-Monti).

Infine, dal momento che gli impianti domestici potrebbero subire danneggiamenti a causa delle scosse, è bene sapere dove si trovano i rubinetti del gas e dell’acqua e l’interruttore generale della corrente elettrica, e come staccarli/spegnerli in caso di terremoto. In questo modo si potranno evitare esplosioni dovute a perdite di gas, allagamenti e rischi di cortocircuito o scosse elettriche.

Comportamenti da tenere se ci si trova all’interno

Dal momento che la maggior parte del territorio italiano è interessato da un rischio sismico più o meno elevato, è bene che la popolazione sappia come comportarsi in caso di terremoto. Essere in grado di affrontare questa improvvisa situazione di emergenza può infatti fare la differenza fra la vita e la morte, non solo propria ma anche di chi ci sta intorno.

Il fattore chiave è rappresentato dal mantenimento della calma: lasciarsi prendere dal panico è infatti un errore nel quale non bisogna cadere. Anche in caso di terremoti di modesta intensità, senza alcun danno ad edifici ed infrastrutture, si registrano spesso ferimenti alle persone causati proprio dal panico come, ad esempio, la caduta giù dalle scale o il calpestamento di persone spinte dalla ressa. Ribadiamo dunque il concetto che mantenere la calma in ogni momento è la prima cosa da fare.

Quando si avverte una scossa di terremoto e ci si trova all’interno di un edificio, bisogna mettersi al riparo di una porta in un muro portante, nella rientranza di una parete oppure al di sotto di uno spesso trave: si tratta infatti degli elementi strutturali più robusti di un edificio, che presentano la maggior resistenza al crollo. Qualora ciò non fosse possibile è bene cercare riparo al di sotto di un tavolo o di un mobile robusto. Dal momento che dalle pareti possono cadere mobili e suppellettili è bene tenersi distanti da librerie, scaffali o altri elementi dell’arredamento; i vetri potrebbero esplodere a causa delle vibrazioni, pertanto bisogna stare alla larga anche da porte e finestre in vetro.

Assolutamente da evitare è la fuga disordinata lungo le scale dal momento che questi elementi architettonici sono il punto debole degli edifici, e potrebbero essere facilmente soggette a crolli. Ancor peggio è cercare di utilizzare l’ascensore per fuggire, dal momento che eventuali interruzioni di energia elettrica o danni alla struttura dell’edificio potrebbero bloccarlo trasformandolo, quindi, in una vera e propria trappola.

Se in caso di evento sismico ci si trova all’aperto, i rischi sono inferiori ma bisogna comunque adottare alcuni comportamenti particolari. Innanzitutto, bisogna evitare di rimanere in prossimità di spiagge e laghi dal momento che il terremoto potrebbe causare improvvise e devastanti onde di tsunami. Edifici, tralicci, cavalcavia, ponti ed altre infrastrutture, ma anche alberi secolari e terreni franosi potrebbero essere soggetti a crolli o cedimenti, pertanto, bisogna tenersene alla larga non solo in caso di sisma, ma anche dopo che il terremoto è passato. Attenzione anche al crollo di cornicioni, comignoli, grondaie, vasi o tegole: se siamo per strada, assolutamente da evitare è il cercare riparo sotto agli edifici o ai balconi. Meglio, piuttosto, sostare sotto l’architrave di un portone.

Le cose da fare (e da non fare) passo passo

Il terremoto, conosciuto con il nome scientifico di “sisma” è una forte vibrazione del suolo causata dal movimento delle placche della crosta terrestre. Le placche possono correre parallele tra loro oppure scontrarsi, provocando ingenti danni. Nelle aree che si trovano quindi ai margini delle placche, la probabilità che avvenga un terremoto è molto più alta, rispetto a tutte le altre zone che sono invece considerate zone “poco sismiche”.

Le placche si spostano continuamente e questo loro movimento crea dell’energia accumulata che viene liberata quando le placche la rilasciano, causando il fenomeno del terremoto. Il movimento si propaga così sotto forma di onde sismiche a partire dal punto di origine che viene definito “ipocentro”, situato nel sottosuolo. Sulla superficie terrestre, invece, all’ipocentro corrisponde l’epicentro, il punto in cui la forza del terremoto è maggiore.

Tutto questo avviene da un punto di vista geologico e naturale, ma purtroppo, come ci è capitato di vedere anche negli ultimi anni con i forti terremoti che hanno scosso l’Italia, quando un terremoto ha una forte intensità distrugge, destabilizza e non rende le persone lucide di agire nel migliore dei modi. La paura è tanta, soprattutto se il terremoto coglie le persone di notte, nelle loro case, e non sempre si riesce a capire cosa fare.

Per questo motivo, la Protezione Civile e la Croce Rossa e altri enti che al bisogno operano nelle zone terremotate diffondono spesso alcuni vademecum, una sorta di raccolta di norme che, per quanto possibile, tutti dovrebbero seguire in caso di terremoto, per mettersi in salvo prima possibile e per aiutare anche le persone vicine a fare in modo sicuro.

Tra queste, il primo consiglio che viene dispensato è quello di non farsi prendere dal panico e dalla paura. Facile a dirsi, difficile a farsi, soprattutto quando in gioco c’è la propria vita, quella della propria famiglia o la casa costruita dopo tanti sacrifici. Si tratta quindi di suggerimenti, di piccole azioni che, se messe in pratica, aumentano la possibilità di salvarsi in caso di terremoto.

  • Uscire dall’abitazione

Se il terremoto coglie quando si è all’interno della casa, o di notte, quando tutti dormono, la prima cosa da fare è uscire dall’abitazione. È importante non soffermarsi e perdere tempo a raccogliere oggetti, vestiti e soldi. Quello che conta è riunire le persone che si trovano a casa con noi e cercare la via di fuga più vicina e sicura, con prudenza e con lucidità, guardando sempre per terra e il punto esatto in cui si poggiano i piedi.

  • Mantenere la calma

Dirlo è forse sciocco e retorico, ma in situazioni come queste, quando il panico la fa da padrone, restare calmi, vigili e lucidi può diventare l’occasione fondamentale per salvare la propria vita, quella della della propria famiglia e di vicini di casa o passanti. Avere vicino qualcuno che riesce a essere lucido, vigile e a spronare gli altri ad agire, allontanarsi e a sua volta aiutare altre persone è un buon modo per riuscire a uscire da uno stato di panico, paura e isteria che può crearsi in una situazione drammatica come un terremoto.

  • Non usare l’ascensore e fare attenzione sulle scale

Lo insegnano anche a scuola ai più piccoli: in caso di terremoto è assolutamente vietato prendere l’ascensore. La cabina dell’ascensore potrebbe anche crollare oppure bloccare a causa di blackout che sono conseguenza del terremoto. Le scale invece, soprattutto per chi abita in un palazzo ai piani alto, restano l’unico modo che si ha per raggiungere il piano terra e per uscire dal palazzo, ma possono diventare anch’esse pericolose in caso di terremoto.

Innanzitutto è necessario, per quanto possibile, cercare di non affollare le scale. Questo significa che c’è il pericolo che le persone che abitano in un condominio si riversino tutte insieme sulle scale che conducono al piano terra, con la possibile conseguenza di creare calche di persone che possono nuocere ai più deboli, che verrebbero calpestati, come bambini e anziani. Se le scale sono l’unica via verso la fuga, è importante procedere nel modo più ordinato possibile, senza spintonare chi si trova davanti e creare ulteriore confusione.

  • Cercare una torcia elettrica

Averne una a portata di mano è sempre comodo ed è così anche in caso di terremoto, in cui è probabile essere colti da un blackout totale e anche raggiungere una via di fuga, completamente al buio, potrebbe rivelarsi difficile e molto pericoloso.

Questi sono gli accorgimenti validi nel momento in cui è possibile raggiungere immediatamente una via di fuga che porti fuori dalla casa o del palazzo se si vive in un condominio. Ma non sempre, però, questa eventualità è possibile, perché un’uscita è bloccata o perché incorrono altri problemi. Se la via di fuga non è possibile, ecco allora cosa fare:

  • Cercare riparo sotto a un tavolo

In questi casi la cosa più sicura da fare è prendere un tavolo, ribaltarlo e usare la sua superficie come protezione da eventuali crolli che possano interessare il soffitto e dalla caduta dei mobili e degli oggetti circostanti che sarebbero i primi a cadere in caso di scossa.

  • Cercare riparo sotto al vano di una porta

In alternativa, potete cercare riparo sotto al vano di una porta, purché si trovi tra le mura portanti della casa, che sono quelle più spesso. Il vano su cui poggia la porta si rivelerebbe così un modo per proteggersi da eventuali cedimenti del soffitto e del pavimento.

Cosa fare se ci si trova all’aperto

Il terremoto è un evento improvviso, che quindi può cogliere anche quando si è all’aperto. Cosa fare in questi casi? E quali sono i comportamenti da mettere in pratica per mettersi al sicuro?

  • Allontanarsi dalle linee elettriche o da qualsiasi tipo di costruzione

Se capita di sentire una scossa di terremoto quando si è all’aria aperta, la prima cosa da fare è allontanarsi subito da tutto ciò che può rappresentare un pericolo. Questo perché, in caso di terremoto, si può essere colpiti da qualcosa che arriva da molto in alto. Meglio dirigersi verso un luogo a cielo aperto, come una strada, un parco o una piazza e stare lontano dai palazzi, che potrebbero crollare, e da qualsiasi linea elettrica che crollando potrebbe dare la scossa.

  • Allontanarsi dai ponti, dal mare e dal lago

Se vi trovate in prossimità di un ponte durante il terremoto, allontanatevi subito, perché la struttura potrebbe crollare. Se invece siete sulla spiaggia o in riva al lago, allontanatevi il più possibile dalla riva; il terremoto può provocare fenomeni simili agli tsunami.

Come rendersi utili e aiutare gli altri

In caso di calamità naturale, mantenere la calma e la lucida nonostante la paura e lo smarrimento è fondamentale non solo per mettersi in salvo nel modo migliore, ma anche per riuscire ad aiutare altre persone che potrebbero avere bisogno del nostro aiuto. A seconda delle possibilità, ecco quali sono le cose che possiamo fare per aiutare chi ci sta intorno quando si verifica un terremoto.

  • Prestare soccorso ai feriti

Chi è stato ferito in seguito alle scosse, in attesa che arrivino i soccorsi, ha bisogno di aiuto. Se i soccorsi non sono ancora arrivati, è bene chiamare i numeri utili e, se possibile, fare compagnia alle persone che non si possono muovere ricordandosi sempre che i feriti molto gravi non vanno mai spostati dal luogo in cui si trovano per nessuna ragione al mondo: potrebbe avere gravi lesioni che andrebbero a peggiorare.

  • Non intralciare i soccorsi

Allontanatevi dai luoghi in cui sono in corso operazioni per il soccorso dei feriti o per la messa in sicurezza delle case e degli edifici: intralcereste inutilmente il lavoro di chi sta operando già in situazioni molto precarie.

  • Aiutare i soccorsi solo quando richiesto

Se invece solo le stesse persone che dirigono i soccorsi a chiedere aiuto il sul posto, è questo il momento di mettersi a disposizione, se non si è feriti e non si hanno subito danni fisici causati dalle scosse.

  • Non usare il telefono

In caso di calamità le linee telefoniche vengono prese d’assalto da chiunque, ma è importante limitare le chiamate per fare in modo che i soccorsi possano disporre delle linee per coordinare i lavori che sono necessari. Telefonate e messaggi vanno quindi evitati, a meno che non sia strettamente necessario per assicurarsi dell’incolumità di qualcuno o si debbano chiamare i soccorsi per richiedere un intervento tempestivo.

  • Non intralciare le strade

Tutte le strade devono essere lasciate libere per permettere a tutti i mezzi di soccorsi di transitare liberamente, per esempio da e verso l’ospedale, senza traffico o intralci di alcun tipo.

Terminate le scosse: comportamenti sì e comportamenti no

Prima di abbandonare l’edificio bisogna ricordarsi di chiudere i rubinetti di gas e acqua, e di staccare la corrente. Se ci si trova all’interno di un luogo pubblico o di una scuola bisogna seguire le procedure previste dal piano di emergenza. È importantissimo indossare sempre delle scarpe dal momento che i piedi nudi potrebbero ferirsi con calcinacci o schegge di vetro caduti sul pavimento o per strada.

Una volta terminate le scosse bisogna evitare di avvicinarsi alle zone potenzialmente pericolose e non utilizzare la propria automobile in modo tale da non ostacolare le eventuali operazioni di soccorso. Per lo stesso motivo è bene non intasare le linee telefoniche ed utilizzare il telefono solo per effettuare chiamate di emergenza. Per non intralciare i soccorsi, infine, in caso di grave sisma bisogna stare alla larga dalle zone interessate da crolli e, se possibile, cercare di raggiungere le aree di raccolta “sicure” previste dal piano di emergenza comunale.

Se non si ha idea di quali siano queste zone è comunque buona norma allontanarsi dagli edifici e raggiungere spazi aperti come ad esempio un parco cittadino, una piazza o un’ampia strada. Naturalmente bisogna valutare l’altezza degli edifici circostanti, e la loro distanza dal punto nel quale ci troviamo.

Se ci sono altre persone intorno bisogna assicurarsi del loro stato di salute ed eventualmente richiedere l’intervento dei mezzi di soccorso. In caso vi siano feriti gravi non bisogna nel modo più assoluto cercare di spostarli (a meno che essi non si trovino in pericolo a causa, ad esempio, di crolli) dal momento che si potrebbero peggiorare le loro condizioni. Questo vale in particolar modo per le persone non coscienti, con fratture o gravi emorragie.

Le zone a rischio sismico in Italia

Solo poche zone del nostro Paese possono considerarsi relativamente “al sicuro” dai terremoti. La maggior parte del territorio nazionale è infatti soggetta ad un certo rischio a causa della presenza di una lunga linea di faglia attiva che si trova nella zona di convergenza tra la zolla eurasiatica e quella africana. A causa della sua particolare posizione, l’Italia è uno dei Paesi del Mediterraneo ad essere maggiormente esposti al maggior rischio sismico e come ben sappiamo sono stati numerosi gli eventi catastrofici registrati nel passato, lontano e recente.

Solo la Sardegna non è, dal punto di vista teorico, soggetta ad eventi tellurici, mentre per tutte le altre regioni italiane il rischio sismico assume diversi livelli di intensità. In assoluto la zona caratterizzata dalla maggior sismicità è rappresentata dalla dorsale appenninica ed in particolare dalla sua porzione centromeridionale, ovvero quella che va dalla Val di Magra sino all’Irpinia passando per Mugello, Val Nerina, Val Tiberina, zona dell’Aquilano, Fucino, Beneventano e Valle del Liri. Altre zone considerate a rischio sono la Sicilia e la Calabria, ed alcune regioni settentrionali come Friuli Venezia Giulia, Veneto orientale e Liguria occidentale. Una panoramica sul rischio sismico in Italia e non solo può essere consultata sul sito internet della Protezione Civile http://www.protezionecivile.gov.it/minisite/index.php?dir_pk=249&cms_pk=14839.

In Italia esiste, in particolare, una classificazione sismica che suddivide il territorio nazionale in quattro zone a seconda del rischio:

  • Zona 1: è la più pericolosa in assoluto, nella quale possono avvenire terremoti molto forti, e comprende 725 Comuni italiani.
  • Zona 2: in questa zona che comprende 2344 Comuni italiani sono possibili terremoti di intensità medio-alta.
  • Zona 3: i 1544 Comuni italiani che si trovano in questa zona sono soggetti ad eventi sismici di intensità modesta.
  • Zona 4: si tratta in assoluto della zona meno pericolosa, nella quale le possibilità di danni legati ad eventi sismici sono piuttosto contenute; essa comprende 3288 Comuni italiani.

Collegandosi al sito della Protezione Civile è possibile conoscere in quale Zona Sismica ricade il proprio territorio di residenza scaricando i documenti in .pdf e .xls relativi alla Classificazione sismica dei Comuni italiani, divisi per Regione o elencati per Comune.

La versione stampabile (.pdf) di una utile Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale, a cura dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) è invece disponibile cliccando sul link.

Per approfondire prevenzione e protezione dai terremoti

Siti internet

Di seguito sono riportati alcuni link utili su come comportarsi prima, durante e dopo un terremoto:

Dipartimento della Protezione Civile – Rischio sismico: Cosa fare

Earthquake – Come comportarsi in caso di terremoto

Gaib – Terremoto: norme di comportamento

Opuscolo della Protezione civile della Regione Emilia-Romagna su Terremoto (file .pdf)

Video di approfondimento

Comportamento in caso di terremoto – Videocorso antincendio – 29elode

Protezione Civile Cantalice (Ri) – Scuola Sicura in caso di sisma

Comportamenti di autoprotezione in caso di evento sismico e piano di emergenza comunale

Libri

  • Titolo: A lezione di terremoto. Cosa fare se la terra trema (libro didattico per bambini)
    Collana: Progetti educativi
    Autore: Roberto Luciani
    Editore: Giunti Editore
    Anno: 2003
    Lunghezza: 32 pagine
  • Titolo: Manuale di sicurezza personale. Urban survival
    Autori: Chris McNab, Joanna Rabiger
    Tradotto da: A. Tranquilli
    Editore: Edizioni Mediterranee
    Anno: 2004
    Lunghezza: 201 pagine
(Visited 500 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.