Igiene - articoli in archivio

  • Veleni in camera da letto

  • Di tutte le stanze della casa, probabilmente la camera da letto è quella che consideriamo più al riparo dai potenziali pericoli per la salute legati all’utilizzo di prodotti chimici. Eppure non è così, come vedremo: anche in questa stanza bisogna prestare le dovute attenzioni, dal momento che prodotti come ad esempio gli antitarme e i deodoranti per ambienti sono spesso presenti e utilizzati in modo non corretto. In alternativa ai prodotti chimici si consiglia sempre il ricorso ad alternative naturali, non pericolose per la salute. Scopriamo quali sono tutti i possibili veleni in camera da letto.

  • Detersivo piatti fatto in casa

  • Lavare i piatti, a mano oppure in lavastoviglie, utilizzando un sapone fatto da noi con ingredienti naturali, ecocompatibili ed economici. Il tutto con la massima garanzia di igiene ed efficienza. Un sogno? No, affatto, una realtà. Vediamo come fare.

  • Pulire le scarpe

  • Le scarpe sono un indumento importante e fondamentale, non solo per le donne che esteticamente le amano molto, ma per tutti, dai bambini agli uomini adulti.

    Le scarpe infatti sono fondamentali non solo per apparire e coordinare le nostre “mise”, ma anche per camminare fuori casa senza stress. Essendo però sempre a contatto con il terreno, ma anche con i nostri piedi, le scarpe sono molto soggette a sporcarsi, oltre che ai cattivi odori. Come tenere dunque le scarpe in modo che si sporchino meno? E come pulirle? Ecco alcune regole da seguire per mantenere al meglio e il più a lungo possibile le nostre scarpe.

  • Shampoo migliore: scelta e acquisto

  • Lo shampoo è un prodotto la cui composizione chimica è stata studiata appositamente per il lavaggio e la cura dei capelli e del cuoio capelluto. Ne esistono in commercio di diversi tipi in base al tipo di capello o ad eventuali problemi legati al cuoio capelluto: per saperne di più continua a leggere!

  • Pulire la moquette

  • Come pulire la pelle

  • Mobili e manufatti in pelle sono molto belli e pregiati, ma richiedono metodi specifici di cura. Non disperate, con una regolare manutenzione e i prodotti giusti è possibile mantenerli in buone condizioni. Ecco alcuni suggerimenti per prendervi cura di divani, scarpe, borse e cinture come se fossero la “vostra” pelle.

  • Come pulire il bagno

  • Ecco alcune dritte per rendere davvero puliti il vostro bagno. Ma prima, i preparativi. Togliete tutto ciò che non appartiene al bagno, come vestiti e tazze. Spostate anche eventuali tavolini o armadi. È buona regola cominciare versando un po’ di candeggina o di altro disinfettante nella tazza del water, mettendovi lo scopino dentro, così si disinfetterà anche lui.

  • Come pulire divani e poltrone

  • Poltrone e divani rappresentano gli elementi dell’arredamento più difficili da pulire: non solo perché tendono a macchiarsi e a sporcarsi con estrema facilità, ma soprattutto perché i tessuti con cui sono realizzati spesso hanno bisogno di essere lavati con prodotti specifici e tanta, tanta fatica. Vediamo quindi, con questa nostra guida specifica, come pulire i divani di casa nella maniera migliore.

  • Come pulire il bagno bene

  • È il luogo della casa in cui, più di ogni altre parte, deve regnare sovrana l’igiene: per questo la pulizia del bagno necessita di una cura particolare, e soprattutto di un’attenzione non sporadica ma costante. Vediamo, dunque, come pulire il bagno in maniera approfondita e senza fatica.

  • Produrre in casa le spugne: la luffa

  • Tra le tante cose che si possono produrre in casa, risparmiando denaro, ci sono anche le spugne e le spugnette da cucina. Qualcuno si domanderà come siapossibile lavorare in casa materie plastiche, ma la risposta lo sorprenderà. Esiste infatti una varietà di zucca, detta luffa, che può essere facilmente coltivata in poco spazio nel giardino, o addirittura sul balcone, e che una volta lavorata da vita a ecologiche e comode spugne a costo zero.

  • Detersivo pavimenti fai da te

  • Pavimenti come specchi senza ricorrere a pericolosi prodotti chimici dal dubbio effetto sulla salute e senza spendere cifre folli per prodotti di marca: una guida ragionata agli ingredienti base di eccellenti detersivi fatti in casa per far brillare cotto, marmo, parquet e ceramica. E anche qualche utile consiglio su cere e deceranti fai da te.

  • Scegliere il dentifricio

  • La scelta del dentifricio più adatto alle nostre esigenze sembra una banalità, ma è invece un passaggio assai delicato per la salute dei nostri denti, ma anche per la loro bellezza. Non può essere influenzata dalla pubblicità. Deve invece basarsi, in primo luogo, su criteri oggettivi e sanitari, ossia sul problema che abbiamo intenzione di risolvere: denti macchiati, cariati, con la placca o con il tartaro. Ecco perchè conoscere gli ingredienti che compongono il dentifricio rappresenta il primo passo per operare la scelta migliore.

  • Sapone fatto in casa con le noci saponine

  • No, no non è un scherzo, si può fare il casa il sapone partendo dalle noci, ovviamente non quelle comuni. Le noci saponine esistono ed esistono davvero. Tutto ha origine da un albero, il Sapindu Mukorossi, una pianta dalla chioma imponente che cresce in India e i Nepal. Il Sapindus appartiene alla famiglia delle Sapindacee, famiglia che comprende arbusti e piccoli alberi tipiche delle regioni umide e temperate.

  • Detersivi fatti in casa

  • Pulizie domestiche all’insegna del risparmio senza rinunciare a igiene e pulizia. Come? Ma imparare a produrre i detersivi da soli, a partire da ingredienti di facile reperimento e di costo contenuto. Molti pensano che sia difficile, se non impossibile, magari alla portata solo di novelli piccoli chimici, oppure credono che solo i colorati e profumati prodotti commerciali nei loro bei flaconi siano in grado di assicurare pulizia e igiene. Ma non è così. Possiamo fare in casa eccellenti detersivi, efficaci, igienizzanti ed ecologici!

  • Dentifricio fai da te

  • La nuova frontiera dell’igiene dentale riscopre gli ingredienti semplici e tradizionali per realizzare dentifrici (e non solo) fatti in casa che sono parimenti efficaci rispetto a quelli commerciali, ma certamente più economici ed ecologici. Impariamo a dire addio agli odiosi tubetti di pasta dentifricia e sorridiamo, smaglianti, al nostro portafoglio che ne avrà un notevole beneficio.

  • Detersivi: evitare rischi e abusi

  • In commercio esistono detersivi di ogni tipo e profumazione per pulire vetri e legno, per lavare pavimenti, per profumare la casa, per lavare le stoviglie, per fare il bucato o detergenti specifici antibatterici per l’igiene della persona. Ma l’uso di tutti questi prodotti è davvero innocuo per la salute e per l’ambiente? Vediamo quali possono essere i rischi legati a un abuso dei detersivi e quali accorgimenti utili è consigliabile adottare per un uso consapevole e responsabile.

  • Detersivi fai da te per bagno e cucina

  • Se i detersivi acquistati al supermercato, rischiano di danneggiare la nostra salute, l’ambiente in cui viviamo e anche il nostro portafoglio, è bene sapere che esistono delle valide alternative, più ecologiche, più economiche ma ugualmente efficaci, in particolare per la pulizia del bagno e della cucina.

  • Pulire il divano

  • Le pulizie in casa sono importanti, specialmente quando si parla di oggetti e arredi di uso molto frequente, utilizzati molto anche dai bambini come ad esempio il divano. Non sempre però è così immediato conoscere come pulire o lavare determinati elementi: nel caso del divano va considerato che si tratta di un arredo complesso, composto da varie parti e rivestito spesso con materiali particolari, che bisogna saper trattare separatamente e singolarmente, per rimuovere sporco, polvere e acari, ma senza danneggiare tessuti e imbottiture.

  • Pulire il pavimento in cotto

  • I pavimenti realizzati in ceramica o addirittura in cotto sono ceramente molto belli, caldi, spettacolari e creano una piacevole atmosfera in casa, ma hanno anch eun problema legato alla loro pulizia. Per la loro stessa natura questi materiali, soprattutto il cotto, tendono ad assorbire liquidi, olio, e trattenere polvere e sporco. Ecco quindi una guida specifica per la corretta pulizia del vostro pavimento.

  • Pulire il parquet

  • Il pavimento in parquet è una superficie in legno che può essere trattata in vario modo e che conferisce un aspetto molto elegante agli ambienti domestici, oltre a regalare sensazioni tattili particolari e accoglienti. Essendo però caratterizzato da un materiale tanto delicato, il parquet ha bisogno di un occhio di riguardo per essere mantenuto e pulito. E’ il motivo per cui spesso il parquet viene evitato in zone della casa come la cucina e il bagno, anche se non è una regola universale.

  • Pulire pavimenti in marmo

  • Il pavimento in marmo è una particolare superficie lucida piuttosto resistente, anche allo sporco, e piacevole da vedere, purchè non rimanga opacizzata da aloni vari. Per mantenere pulito il pavimento in marmo dunque è necessario seguire alcuni accorgimenti particolari e la finitura lucida manterrà intatto il suo splendore. Naturalmente, anche a seconda della frequenza del calpestio, il pavimento in marmo andrà pulito e mantenuto il più spesso possibile, altrimenti sarà facile la formazione di aloni e di sporco.

  • Detersivi fai da te

  • Pulire e igienizzare la casa è la prima preoccupazione di ogni famiglia, soprattutto se ci sono dei bambini piccoli in giro per le stanze e a contatto con pavimenti e oggetti di qualunque genere. Ma utilizzare i detersivi in commercio ha diversi aspetti negativi: da una parte i detersivi comprati nei supermercati contengono agenti inquinanti e dannosi, sia per l’ambiente che per la nostra salute, che rimangono attaccati alle superfici e che penetrano nella nostra pelle; dall’altra i detersivi possono avere anche dei costi proibitivi o comunque molto elevati.

  • Lavare i capelli

  • Lavare i capelli è ovviamente una pratica antica quanto… i capelli stessi! Già nell’antichità si usavano prodotti appositi per la capigliatura, che si sono evoluti nel corso degli anni fino a diventare i nostri moderni e specifici shampoo e trattamenti di bellezza. Per saperne di su come curare correttamente e senza rischi l’giene dei tuoi capelli, continua a leggere questa guida!

  • Bagnoschiuma: scelta e acquisto

  • Bagnoschiuma, schiuma di relax. Non tutti sanno che il bagnoschiuma è un prodotti di antichissima origine, risalente addirittura al tempo degli egizi. Ovviamente le tecnologie si sono evolute e quello che utilizziamo oggi è un prodotto molto diverso da quello di allora… ma in certi sensi anche molto simile. Per saperne di più continua a leggere!

  • Deodorante: scelta e acquisto

  • I deodoranti, delizia dell’olfatto! Questi straordinari prodigi della chimica fanno ormai parte della nostre toilette quotidiana per la sua capacità di prevenire cattivi odori. Per sapere com’è nato, come si è diffuso fino a diventare un vero e proprio must e quanti e quali tipi di deodorante sono attualmente in commercio, continua a leggere questa guida.

  • Saponette: scelta e acquisto

  • Il sapone e le saponette hanno una storia antichissima e forse sono in assoluto il prodotto per l’igiene personale e per la cura del corpo più utilizzato. Oggi si offrono al consumatore in mille colori, profumi e forme, e sono divenute persino oggetti di arredamento e design. Ma la loro funzione principale resta quella di detergere bene e con delicatezza la pelle. Se vuoi conoscere la sua storia, la sua nascita che risale addirittura a millenni fa e la sua evoluzione nel corso dei secoli continua a leggere questa guida!

  • Sapone intimo: scelta e acquisto

  • Il sapone intimo è un ingrediente fondamentale dell’igiene e della salute intima di ogni donna. Prima dell’acquisto, però, è opportuno imparare a leggere le etichette per verificarne la composizione e valutarne la reale efficacia. Ecco il motivi di questo articolo, che vi permette di approfondire adeguatamente la vostra conoscenza sul sapone intimo.