Gomme - articoli in archivio
Catene da neve o gomme termiche?
Tutti noi conosciamo la magia dei paesaggi invernali innevati; ognuno da bambino è rimasto almeno una volta fisso a guardare la neve cadere dolcemente e posarsi a terra. Tutta la poesia di questo fenomeno naturale può essere però annullata dai problemi che la neve può causare se non prendiamo le giuste precauzioni e se non ci attrezziamo in modo adeguato, soprattutto in auto. Ecco quindi il perchè delle catene da neve!
Catene da neve: caratteristiche e funzionamento
In caso di copertura nevosa o ghiacciata, guidare un veicolo può diventare molto pericoloso sia per la propria incolumità che per quella degli altri utenti della strada. In inverno molti automobilisti scelgono di montare gli pneumatici invernali, ma le catene rappresentano un ausilio indispensabile nelle condizioni più difficili. Ecco una guida interamente dedicata alle catene da neve, con informazioni sulle loro caratteristiche e sulle diverse tipologie esistenti, senza dimenticare alcuni suggerimenti per gli acquisti.
Cerchi in ferro e cerchi in lega a confronto
Spesso ci sono parti della nostra auto che, pur rappresentando elementi davvero vitali per la nostra sicurezza al volante, ignoriamo quasi del tutto se non per la loro funzione estetica. Stiamo parlando dei cerchi, o anche detti “cerchioni” ossia quella intelaiatura metallica circolare che si fissa al mozzo e sostiene la gomma, formando con essa la ruota. Spesso scegliamo cerchi in lega, piuttosto che i comuni in acciaio, pensando solo all’aspetto esteriore, ma dimentichiamo che i diversi tipi di materiale hanno pregi e anche difetti molto specifici, che si evidenziano soprattutto in caso di ammaccature a seguito di urti con marciapiedi o buche.
Pneumatici run flat
Gli pneumatici runflat sono delle gomme particolari in grado di sostenere il peso del veicolo anche in caso di foratura. Dalla loro invenzione negli anni Ottanta, questo tipo di gomme ha iniziato ad essere sempre più diffuso.
PFU pneumatici: come funziona?
Smaltire gli pneumatici fuori uso è spesso un problema per chi desidera procedere al cambio delle gomme dell’auto. Molti, infatti, non sanno a chi rivolgersi per buttare via gli pneumatici usati: al rivenditore di fiducia, al negozio on line oppure agli specialisti dello smaltimento.
Pneumatici invernali sul bagnato: sono sicuri ?
Avete montato le gomme termiche, anche dette pneumatici invernali, sulla vostra auto e siete pronti per affrontare neve e ghiaccio in abbondanza. Ma per la guida di tutti i giorni, nelle normali condizioni meteo dell’inverno quando non ci sono nevicate, cosa accade? Siete sicuri che le questi pneumatici siano idonei per la pioggia? Come si comportano sul bagnato? Vanno meglio o no. Ecco una guida facile che vi illumina su questo argomento.
Ruotino di scorta
Solitamente, fino a qualche anno fa, le autovetture venivano equipaggiate con ruote di scorta normali, ossia con le stesse dimensioni metriche dei pneumatici di serie: attualmente, invece, ci ritroviamo nel vano portabagagli della nostra nuova macchina il cosiddetto “ruotino di scorta”.
Test pneumatici estivi
Difficile scegliere i giusti pneumatici per la propria auto: non solo è importante che aderiscano bene all’asfalto per garantire una maggiore tenuta e sicurezza all’auto, ma è anche necessario farli controllare spesso per cambiarli appena opportuno. Come scegliere però gli pneumatici estivi più adatti alle proprie esigenze?
Problemi alla guida causati dalle gomme
I disturbi e i problemi alla guida causati dagli pneumatici sono molteplici e si ripercuotono sicuramente sulla tenuta di strada e sulla stabilità del veicolo. Bisogna ricordare che tali disturbi possono insorgere sia con pneumatici nuovi che usurati. Vediamo il perché.
Gonfiaggio pneumatici con azoto
Il gonfiaggio degli pneumatici con miscele di gas inerti, come l’azoto è una prestazione che viene fornita dal gommista da una decina di anni a questa parte, in quanto prima l’azoto (simbolo chimico N) era piuttosto segreto per la normale commercializzazione perché era adottato soltanto in gare di formula uno e per le ruote di aerei. È stato introdotto nelle officine comuni più o meno intorno al 2001.
Leggere etichetta e codici pneumatici
Non tutti gli automobilisti vi avranno mai fatto caso, ma lungo il lato esterno delle gomme della vostra auto o della moto vi sono stampate a rilievo delle lettere e dei numeri in sequenze, che accompagnano il nome del produttore e il modello del pneumatico: cosa sono? La carta di identità della ruota! Quei numeri e quelle lettere (sapendoli leggere) ci dicono tutto, dalle misure alle prestazioni, su di essa. Inoltre, dal novembre 2012 entrerà in vigore una nuova normativa che prevede la presenza sul pneumatico di una etichetta che ne specifica la classe di qualità in riferimento a tenuta sul bagnato, rumorosità e consumo di carburante.
Cosa rovina le gomme dell’auto
Tutti sanno che le gomme della nostra auto non sono eterne e indistruttibili, e vanno quindi sostituite periodicamente. Ma non tutti sanno quali sono i fattori che le deteriorano o le danneggiano, o quali precauzioni vanno adottate per fare durare il più a lungo possibile e quali sono le buone pratiche da attuare per evitare che l’uso e il viaggiare le consumi in maniera non uniforme. Equilibratura, inversione, pressione di gonfiaggio per molti sono ancora termini astrusi.
Riparare pneumatici forati
Abbiamo bucato una gomma e con molta maestria l’abbiamo sostituita con la ruota di scorta, o con il ruotino (a seconda di cosa offre l’allestimento della nostra vettura). Ora non ci resta che caricare lo pneumatico danneggiato nel bagagliaio e portarlo dal nostro gommista di fiducia per farla riparare. Ma cosa accadrà? Come si interviene su una gomma forata o danneggiata? Con quali tecniche e quali risultati? E le riparazioni sono sicure?
Sostituire una gomma bucata
Siamo in auto e stiamo guidando. Improvvisamente la sentiamo perdere stabilità, vibrare, tirare da un lato: abbiamo forato una gomma. Oltre alle consuete imprecazioni, ecco aprirsi davanti a noi una fase di “emergenza”, piccola e banale, ma che dobbiamo comunque affrontare con preparazione e competenza, per non danneggiare la nostra auto, non subire conseguenza spiacevoli a livello fisico (come strappi muscolari o martellate sul dito) e non mettere a rischio la nostra incolumità, magari decidendo di cambiare la ruota in maniera errata o in una posizione pericolosa lungo la strada.
Manutenzione pneumatici: come avere cura delle gomme
Gli pneumatici costituiscono una delle parti più importanti per la sicurezza di un’automobile. Il motivo è presto detto: essi rappresentano l’unico punto di contatto tra la strada e il veicolo; questo spiega perché le prestazioni e la qualità delle gomme devono essere preservate in maniera accurata e approfondita, affinché siano garantite la mobilità e la sicurezza di un veicolo. Ecco quindi una guida con tanti consigli utili per la loro manutenzione e cura.
Equilibratura gomme
L’equilibratura delle ruote di un autoveicolo è un’operazione tecnica che viene effettuata dal gommista allo scopo di annullare o ridurre al minimo le masse squilibranti del complesso pneumatico/cerchio. Queste masse squilibranti sono causate dalla non perfetta rotondità delle gomme o dei cerchi, anche di nuova produzione. Infatti, nonostante gli sforzi tecnologici dei costruttori di ruote, è alquanto impossibile fabbricare prodotti privi di un minimo di squilibrio.
Convergenza delle ruote
La convergenza delle ruote è una regolazione meccanica che si effettua sul veicolo, allo scopo di uniformare l’usura degli pneumatici, sia anteriori che posteriori, nonché contribuisce a mantenere una buona tenuta di strada, soprattutto in curva, a stabilizzare la direzionalità rettilinea e a rendere confortevole la guida.