Un negozio di successo parte dagli scaffali

Allestire gli arredi per un negozio è cosa assai ardua, per numerosi validi motivi. Si tratta infatti di rendere comodo e pratico uno spazio per l’utilizzo quotidiano da parte di chi gestisce il punto vendita, ma anche di utilizzare al meglio gli arredi dal punto di vista del marketing, quindi per attirare il cliente e rendergli semplice raggiungere tutti i ripiani degli scaffali.

Scaffalatua per negozi

L’esigenza principale è quella di creare il giusto connubio tra praticità e design, in modo che il cliente si trovi in un ambiente gradevole, rendendo lo shopping un’esperienza positiva. La scelta di una semplice scaffalatura metallica va quindi fatta con attenzione, in quanto oltre all’aspetto marketing bisogna considerare anche i carichi che essa andrà a sostenere. Oggi in commercio sono disponibili scaffalature di qualità, adatte per essere utilizzate all’interno di un punto vendita, ma anche quelle più indicate per l’immagazzinamento dei beni da porre in vendita.

Il carico di una scaffalatura

Ogni singola azienda che si occupa di commercio, al dettaglio o all’ingrosso, necessita di scaffalature di vario genere. Alcune tipologie si possono usare all’interno di un punto vendita, dove hanno accesso anche i clienti. Altre invece sono ideali per la creazione di magazzini, dove il carico di ogni singolo ripiano può essere ingente, considerando anche il fatto che in numerosi magazzini le scaffalature sono di grandi dimensioni, in ampiezza e in larghezza. In tal caso la priorità principale è quella di gestire al meglio l’esposizione delle merci in modo che siano facilmente raggiungibili dal personale di magazzino per poter essere spostati nei diversi punti vendita. Per scegliere la scaffalature più adatta si parte dal considerare proprio i carichi che le stesse dovranno sopportare, momentanei ma anche nel corso dei mesi a venire. Le scaffalature in acciaio cromato oggi disponibili possono sopportare fino a 150 kg per ripiano; i prodotti in acciaio galvanizzato invece possono raggiungere i 750 kg di resistenza a ripiano. A seconda dei prodotti che si devono stoccare, ma anche dei quantitativi, è importante prendere decisioni nette sul materiale delle scaffalature, soprattutto per quanto riguarda il magazzino. E’ importante che il materiale sia resistente e di ottima qualità in modo da reggere bene il carico di una ingente quantità di merce da conservare, evitando spiacevoli inconvenienti di cedimento della struttura.

Le scaffalature in negozio

Se in un magazzino tra gli elementi essenziali per la scelta di una scaffalatura il peso sostenibile è tra i più importanti, quando si tratta di arredare un punto vendita le cose cambiano in maniera sostanziale. Lo scaffale di un negozio è prima di tutto uno strumento di marketing come già accennato. Il cliente deve poter trovare tutto ciò che cerca, ma lo scaffale deve anche essere facilmente pulibile, pratico e versatile. Con tutte queste caratteristiche selezionate in modo ottimale il punto vendita è più interessante per il cliente, che sarà invitato a tornare più spesso. Un negozio che ha un’ottima esposizione della merce in un ambiente accogliente, luminoso e pulito è preferito dal consumatore, rispetto a punti vendita pieni di prodotti esposti senza criterio e in modo disordinato. Appagare la vista del cliente porta ad un miglioramento della qualità dell’esperienza vissuta in un punto vendita innescando un sentimento positivo che darà al cervello del consumatore degli input positivi che lo porteranno a spendere di più e meglio. Gli scaffali sono inoltre uno strumento diretto di vendita; trovare aziende che producono scaffalature versatili e personalizzabili permette di allestire il proprio negozio nel modo migliore possibile, considerando i prodotti che si devono mettere in vendita e valorizzando l’esposizione della merce stessa. Un prodotto per essere venduto deve attirare l’attenzione del consumatore, mettendone in risalto le sue qualità intrinseche.

I prodotti in vendita

Questo elemento condiziona in maniera precisa il tipo di scaffalature da utilizzare all’interno di un negozio. Il fatto che si vendano pneumatici o caramelle ovviamente porta alla necessità di avere a disposizione scaffali adatti per l’esposizione dei prodotti, per lo stoccaggio, per la vendita a libero servizio, dove presente. Chi è alla ricerca di arredi per l’allestimento del proprio punto vendita deve sempre ragionare considerando il prodotto che dovrà esporre e stoccare, in modo da ottenere scaffali pratici e comodi, facili da gestire.

(Visited 617 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.