Pneumatici run flat

Gli pneumatici runflat sono delle gomme particolari in grado di sostenere il peso del veicolo anche in caso di foratura. Dalla loro invenzione negli anni Ottanta, questo tipo di gomme ha iniziato ad essere sempre più diffuso.

Pneumatici run flat

Inizialmente fu la Bridgestone a realizzare le prime gomme rinforzate. Erano riservate soprattutto alle persone impossibilitate a cambiare la ruota in caso di emergenza, come ad esempio persone con disabilità motorie.

In questa guida vedremo tutto quello che c’è da sapere sugli pneumatici runflat, come riconoscere i migliori, i pro e contro e quali auto montano pneumatici runflat.

Indice dei contenuti

Pneumatici runflat: cosa sono, come riconoscerli e molto altro. 1

Pneumatici runflat: cosa sono. 1

Come capire se lo pneumatico runflat si è forato. 2

Come riconoscere gli pneumatici runflat migliori 2

Vantaggi degli pneumatici runflat 2

Svantaggi degli pneumatici runflat 2

Quanto costano gli pneumatici runflat 3

Chi monta gli pneumatici runflat 3

Pneumatici runflat: cosa sono

Quando si parla di pneumatici runflat si intende lo pneumatico rinforzato e antiforatura che presenta una struttura più rigida e rafforzata.

I fianchi, che sono le zone che solitamente sono soggette a cedimento perché più morbide, prevedono dei particolari rinforzi. In questo modo, anche in caso di foratura dello pneumatico, questo non si deforma accasciandosi al suolo, ma riesce a sostenere il peso del veicolo per un certo numero di chilometri.

In caso di foratura, il grande vantaggio degli pneumatici runflat è quello di riuscire a raggiungere un meccanico entro circa 60/80 Km ad una velocità di 80 km/h, senza dover chiamare un costoso carroattrezzi e senza dover cambiare la ruota da soli.

Quali auto montano pneumatici runflat

Non tutte le automobili prevedono pneumatici runflat di prima installazione. Per montare gli pneumatici runflat su una vettura che non li prevede è necessario rivolgersi ad una figura competente, anche se va precisato che possono esserci limiti legali.

Sarà necessario sostituire anche i cerchi e valutare le sospensioni. Infatti, gli pneumatici runflat presentano delle differenze con le ruote classiche.

Ad esempio:

  • Sospensioni

Le sospensioni di un’automobile che prevede gomme normali, sono studiate per sostenere uno pneumatico meno rigido di quello runflat.

  • Cerchioni

Esistono cerchioni specifici per gli pneumatici runflat. La loro caratteristica è ancora una volta la resistenza. Sono progettati per non deformarsi in caso di forature o urti importanti.

Un’altra singolarità è che i cerchi hanno un particolare sistema (EH+) o (EH) in grado di trattenere il tallone della gomma a contatto con il cerchione.

  • Sensore di misurazione della pressione

L’ultimo elemento caratteristico di questi pneumatici è il sensore di misurazione della pressione. Il sensore è collegato ad un sistema elettronico che rileva la perdita di pressione e trasferisce il segnale.

Come capire se lo pneumatico runflat si è forato

Per il conducente del mezzo, capire se uno pneumatico runflat si è forato è davvero molto semplice.

Ogni automobile che prevede questi pneumatici è provvista di sistema runflat. Il sistema è dotato di un sensore di misurazione della pressione collegato al sistema di controllo TPMS (Tyre Pressure Monitoring System).

Sul cruscotto il conducente vedrà accendersi una spia specifica o, se previsto, sentirà un allarme acustico.

I sensori possono essere a metodo indiretto o a metodo diretto. Quelli a metodo indiretto si basano sul rilevamento A.B.S. e non sono collegati alla ruota. Invece, i sensori che sfruttano il metodo diretto si trovano all’interno della ruota stessa.

Come riconoscere gli pneumatici runflat migliori

Gli pneumatici runflat si riconoscono perché riportano una sigla sulle gomme. Di solito le sigle più comuni sono RSC o RFT.

Tuttavia, le migliori marche di pneumatici runflat prevedono delle sigle diverse da quelle appena riportate.

Ad esempio:

  • La Michelin ha come sigla: ZP
  • La Pirelli: Run Flat
  • La Goodyear: ROF O EMT
  • La Bridgestone: RFT o BSR
  • La Continental: SSR

La diffusione delle ruote runflat è avvenuta dopo gli anni 2000 e alcune marche come la BMW e Toyota sono state tra le prime ad utilizzarle per alcuni modelli di auto.

In genere, è molto più probabile che un’automobile molto recente abbia pneumatici runflat di prima installazione rispetto ad una più datata, a meno che non si tratti di BMW.

Vantaggi degli pneumatici runflat

I vantaggi degli pneumatici runflat sono diversi. Primo fra tutti è quello di scongiurare rischiosi incidenti dovuti alla foratura della gomma.

Soprattutto quando ci si muove ad alte velocità, forare uno penumatico può rappresentare un grosso rischio.

Il secondo vantaggio è quello di non dover cambiare la gomma da soli. Infatti, non tutti sono capaci di montare correttamente la ruota di scorta.

Un altro aspetto piuttosto interessante per chi ha bisogno di spazio nel bagagliaio, è che le automobili con gli pneumatici runflat non hanno ruote di scorta e il kit per cambiarle. In questo modo si recupera un notevole spazio e si alleggerisce il veicolo.

Svantaggi degli pneumatici runflat

Se è vero che ci sono dei vantaggi, c’è da dire che non mancano anche alcuni svantaggi degli pneumatici runflat.

Uno dei primi problemi è il fatto che non tutte le automobili possono prevedere queste ruote e adattare la macchina al sistema runflat.

Un altro svantaggio può riguardare il comfort di guida. La rigidità delle ruote influenza la marcia soprattutto su strade non nuove.

Infine, i costi più alti per l’acquisto e quelli per il montaggio possono rappresentare un ulteriore problema rispetto alle ruote classiche.

Quanto costano gli pneumatici runflat

In genere gli pneumatici runflat costano di più. Per fare una stima bisogna comunque tenere conto dell’automobile che si ha e quindi di che dimensione sono le ruote. Inoltre, il prezzo varia di molto a seconda della marca degli pneumatici.

Ad aumentare il prezzo incidono anche i cerchioni, che, come abbiamo già visto, sono diversi rispetto a quelli delle classiche ruote.

Al netto di tutto, gli pneumatici runflat possono costare dal 20% in più di quelli normali, fino al 60% in più.

Chi monta gli pneumatici runflat

Per montare le gomme runflat è consigliabile rivolgersi ad un’officina specializzata e che abbia delle attrezzature adeguate.

Infatti, il tecnico incaricato del montaggio dovrà anche valutare il corretto funzionamento del TPMS e valutare quali pneumatici scegliere e saprà dare tutte le indicazioni per una corretta manutenzione.

A volte, le officine più piccole non sono dotate dei macchinari per montare questo tipo di gomme, perché le runflat hanno i fianchi rinforzati e rigidi che necessitano di attrezzi specifici.

Allo stesso modo, per sapere se è possibile montare gli pneumatici runflat alla propria auto, bisogna rivolgersi ad un gommista esperto o direttamente alla casa produttrice.

(Visited 10.890 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

16 Commenti

  1. Alberto
  2. Giovanni Lattanzi
  3. augusto
  4. simone
  5. alessandro
  6. Alessandro Serio
  7. gianpiero
  8. Gian
  9. Mino
  10. Giovanni Lattanzi
  11. Giuseppe
  12. Giovanni Lattanzi
  13. Sebastiano Caporale
  14. Giovanni Lattanzi
  15. ROBERTO Fabbri
  16. Dario Pescatore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.