Corian nell’arredamento

Il Corian è uno dei materiali di ultimissima generazione, creato e continuamente perfezionato dalla DuPont, appositamente per rispondere alle maggiori esigenze estetiche e funzionali del mercato dell’arredamento. Nato nel 1967, e inizialmente pensato solo per essere usato in bagni e cucine, ad ora il Corian rappresenta invece il "massimo" tra i materiali di tendenza nell’arredamento. Tra le sue qualità principali, che l’hanno fatto diventare un mito, ci sono la robustezza, la duttilità e l’aspetto estremamente piacevole. L’unica pecca è che risulta un materiale ancora molto costoso.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Arredamento in Corian

Corian nell’arredamento. 1

IL CORIAN NELL’ARREDAMENTO. 1

IL CORIAN PER I MOBILI E LA CASA. 2

COS’È IL CORIAN. 2

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CORIAN. 3

ESTETICA DEL CORIAN. 4

COLORI 4

CORIAN IN CUCINA. 5

CORIAN PER IL BAGNO. 5

CORIAN IN SOGGIORNO. 5

CORIAN E TECNOLOGIA. 5

SICUREZZA ED ECO-COMPATIBILITÀ. 6

MANUTENZIONE E PULIZIA DEL CORIAN. 6

DIFETTI DEL CORIAN. 7

CORIAN PREZZI 7

CORIAN: PRO E CONTRO. 8

GRANITO O CORIAN?. 8

QUARZO O CORIAN?. 9

GRÈS O CORIAN?. 9

IL CORIAN NELL’ARREDAMENTO

Il Corian ha raggiunto ormai una perfezione tecnologica e una gradevolezza estetica tali, da renderlo praticamente utilizzabile in qualunque situazione costruttiva. Viene utilizzato per creare l’arredo di:

  • abitazioni private
  • uffici
  • alberghi
  • interni di navi
  • musei
  • centri commerciali
  • aeroporti
  • ospedali
  • negozi

In particolare in casa è utilizzato:

  • per il bagno, sia nell’arredo che nei sanitari
  • in cucina, per creare composizioni senza soluzioni di continuità
  • per produrre mobili di qualunque genere, con superfici sia piane che curve
  • per produrre oggetti illuminotecnici

Il Corian è anche utilizzato per la creazione di oggettistica e di applicazioni verticali, quali muri e pareti, edifici e mobili da esterno.

IL CORIAN PER I MOBILI E LA CASA

Nell’arredo della casa (https://www.guidaconsumatore.com/arredamento/arredamento-dinterni-come-valorizzare-al-meglio-ogni-ambiente-della-tua-casa.html)  il Corian ha impieghi davvero infiniti, poiché oltre a combinarsi bene con qualunque tipo di materiale, si presta a ogni stile e gusto d’arredamento. Inoltre le sue caratteristiche tecniche, lo rendono adatto ad ogni ambiente domestico. In particolare è utilizzato per produrre:

  • lavabilavelli per bagni e cucine, senza giunzioni, che permettono quindi igiene, poiché la formazione di muffe o batteri nelle giunzioni è evitata
  • cucinepiani di lavoro, ante
  • elettrodomestici
  • sanitari e arredo bagno, poiché l’igiene e la resistenza a calore, umidità e vapore sono garantite
  • mobili e accessori di qualunque genere, proprio perché Corian si adatta a ogni idea e soluzione estetica e soprattutto funzionale.

COS’È

Il Corian a livello fisico-chimico è un materiale formato da diverse componenti:

  • per due terzi è fatto di minerali naturali, come il tri-idrato di alluminio
  • per un terzo è fatto di resina acrilica

Dei minerali naturali ha la resistenza, della resina acrilica ha impermeabilità e flessibilità.

Date le sue indubbie caratteristiche relative alla facilità di lavorazione, il Corian può essere trattato con le tradizionali macchine per la lavorazione del legno e per la lavorazione della plastica, come le termoformabili, permettendo di realizzare con esso davvero ogni forma. Il Corian essendo estremamente duttile, è un materiale adattissimo alla creatività e alla fantasia dei designer, con esso si può progettare veramente di tutto.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il Corian presenta diverse caratteristiche, che riguardano sia il suo aspetto che la sua tecnologia:

  • resistente e robusto
  • duttile e facile da lavorare
  • igienico
  • non poroso
  • privo di giunzioni visibili
  • dura nel tempo come nuovo
  • sopporta usi e abusi
  • facile da pulire e mantenere
  • impermeabile
  • impenetrabile da macchie di inchiostro o caffè
  • gradevole al tatto
  • resistente ai graffi
  • resistente all’umidità e alla muffa
  • resistente alle sollecitazioni
  • traslucido
  • resistente alle intemperie
  • ripristinabile seguendo poche indicazioni di manutenzione
  • non tossico
  • ipoallergenico
  • termoformabile
  • ecologico
  • abbastanza resistente al calore
  • resistente ai raggi ultravioletti
  • insonorizzante

Il vantaggio più evidente del Corian è che, pur essendo un materiale ormai di pregio e dalle mille utilizzazioni, oltre che dalle alte prestazioni, esso in realtà può venire trattato anche con poca cura, con poco riguardo, perché le sue caratteristiche tecniche fanno sì che possa mantenersi sempre solido, robusto ed esteticamente piacevole, anche se sottoposto a sollecitazioni di diversi generi, anche se “maltrattato” dalle persone o dagli attrezzi della cucina, o dal calore o dall’umidità della cucina o del bagno, anche se “messo in mano” a bambini e giovani, anche se non riusciamo a pulirlo e curarlo ogni giorno con costanza. Insomma un materiale che in una casa vissuta rappresenta la comodità in assoluto.

ESTETICA

Il Corian è un materiale dall’aspetto assolutamente piacevole. Appare luminoso e traslucido, moderno ma anche caldo, inoltre privo di giunzioni visibili, quindi presenta l’aspetto di un unico piano senza soluzioni di continuità, anche se gli elementi che lo compongono sono diversi, come le ante e i top di una cucina.

Inizialmente il Corian appare satinato e lucente, col tempo e l’utilizzo assumerà un aspetto più tenue e questa trasformazione deve avvenire in modo omogeneo grazie alle cure e alla manutenzione del proprietario. È disponibile ormai in più di 100 colorazioni diverse, tutte eco-compatibili e si presta a integrarsi perfettamente con l’estetica di materiali come acciaio, legno, piastrelle, vetro e granito o pietre naturali.

Il Corian può subire diverse lavorazioni, per assumere l’aspetto che meglio si accorda con le esigenze specifiche di persone, addetti ai lavori e mercato: il Corian infatti può essere fresato o intagliato, modellato, intarsiato, termoformato e può costituire superfici piane e curve. Grazie alle nuove tecnologie, Corian può anche essere decorato:

  • con disegni o texture in rilievo
  • con qualunque tipo di disegno colorato, tramite il trasferimento di immagini con processo termico o sublimazione

Infatti Corian può assumere due aspetti principali:

  • può costituire arredi e oggetti sinuosi
  • può costituire arredi e oggetti monolitici, dall’estetica morbida e uniforme; il Corian permette di creare così grandi costruzioni che sembrano un unico pezzo, come tavoli o banconi lunghi quanto una stanza, colonne, muri, etc.

COLORI

colori del Corian sono in continua evoluzione, e sul mercato se ne affacciano sempre di nuovi. Si va da diversi tipi di bianco, ai colori traslucidi ancora più lucenti per il settore illuminotecnico, dalle tinte pastello a diverse sfumature di marrone, passando per colori più decisi e brillanti come il rosso, l’arancione, il viola. Le possibilità sono praticamente infinite.

Inoltre, dato che il Corian non deve essere rifinito, appare negli arredi e nelle costruzioni in cui viene utilizzato così come viene prodotto: le colorazioni allora non sono soltanto sfumature e tinte di un materiale che con le installazioni e gli arredi contemporanei si sposano perfettamente, ma sono anche l’imitazione senza eguali, di materiali e pietre naturali. Corian può assumere così l’aspetto di marmo con diverse venature, quarzo, granito, minerali di ogni tipo.

Non esiste differenza estetica percepibile tra il Corian e il corrispondente naturale che imita, e questo è un altro vantaggio a suo favore. A questo punto è chiaro che il Corian può essere utilizzato con ogni stile d’arredo, che sia classico o moderno, e soprattutto in combinazione con qualunque altro materiale.

 IN CUCINA

Il Corian trova, come visto, applicazione in numerosi ambienti della casa. Tra questi vi è la cucina (https://www.guidaconsumatore.com/elettrodomestici/ambiente-cucina.html=). Grazie alla varietà di colori e modelli disponibili è possibile utilizzare il materiale sia come sostituto delle classiche piastrelle, sia per rivestire le pareti o i pavimenti.

Per coloro che hanno intenzione di utilizzare il Corian in cucina, non solo beneficiano di un materiale dal design unico e facile da pulire ma inoltre si tratta di un materiale certificato e sicuro quando entra in contatto con gli alimenti.

PER IL BAGNO

Il Corian trova largo uso come materiale d’arredamento per il bagno (https://www.guidaconsumatore.com/casa/costruzione_materiali/alcuni-buoni-consigli-per-rifare-il-bagno-di-casa.html). In particolare, si differenzia da altri materiali, uno su tutti il marmo, in quanto è possibile realizzare superfici curve di alto design.  Inoltre, a differenza della ceramica, il Corian è molto resistente, difficile da graffiare da scheggiare.

Tra gli usi più comuni, il Corian trova applicazione nella realizzazione di lavabi, piatti doccia e vasche. Il materiale si sposa bene in ambienti moderni e ha la caratteristica di essere caldo al tatto. Tra i contro, tuttavia, si evidenzia la scarsa resistenza del materiale al calore, pertanto oggetti quali il phone e la piastra per i capelli potrebbero danneggiare le superfici.

IN SOGGIORNO

Gli amanti del Corian possono pensare di utilizzare il materiale anche in soggiorno o in salotto. È una soluzione ideale che permette di rimodernare gli ambienti e ben si sposa con molti componenti. Un designer di interni può facilmente proporre il Corian per la realizzazione di tavolini, librerie e anche supporti per divani e poltrone.

TECNOLOGIA

Il Corian non è soltanto già di per sé un materiale altamente tecnologico, frutto di ricerche e sperimentazioni di alta ingegneria, ma si presta anche ad applicazioni provenienti direttamente dal mondo dell’hi-tech, per integrarsi perfettamente con le nuove tecnologie e la contemporaneità, che stanno invadendo anche i luoghi dell’abitare (ne sono un esempio la domotica o le cucine multimediali).

Il Corian può essere infatti trasformato in uno schermo che emette movimento e luce, grazie all’installazione di fibre ottiche; per questo si può integrare con schermi per il controllo di operazioni informatiche ed elettroniche, come i touch pad tanto cari alle cucine multimediali o ai sistemi domotici; ma questa sua caratteristica gli permette di integrarsi facilmente anche con alte tecnologie destinate ad ambienti commerciali avanzati.

E tra le ultime tecnologie, alcuni piani in Corian oggi permettono di mettere in carica il proprio smartphone semplicemente adagiandolo sulla superficie. La funzione, sempre più proposta dai rivenditori, è di estrema praticità in quanto elimina l’esigenza di un caricatore permettendo di mettere in carica il telefono in maniera pratica e veloce.

SICUREZZA ED ECO-COMPATIBILITÀ

È provato che il Corian sia un materiale assolutamente sicuro per la salute dell’uomo e anche dell’ambiente naturale. Innanzitutto il Corian ha un basso contenuto di VOC, cioè composti organici volatili come benzene, toluene, metano, dannosi per la salute. Inoltre il Corian è un materiale chimico inerte, cioè non produce emissioni nell’aria, per questo risulta altamente salutare. Per quanto riguarda le colorazioni del Corian, esse sono tutte approvate dalla US Food and Drug Administration, essendo prive di ingredienti tossici, metalli pesanti ed elementi carcinogenici. I processi produttivi del Corian producono pochissimi scarti, essendo questi riutilizzati nella produzione. Infine gli imballaggi vengono quando possibile riutilizzati e riciclati.

MANUTENZIONE E PULIZIA DEL CORIAN

Il Corian, come detto, è un materiale in grado di mantenersi durevole e nuovo per molti anni. Perché risulti resistente all’usura, al tempo e agli eventi accidentali che possono succedere negli ambienti di casa, ci sono alcune semplici regole di manutenzione e pulizia da seguire. Le operazioni da eseguire sul Corian sono poche e si devono ripetere in diversi casi:

  • passare un panno morbido è un’operazione da svolgere quotidianamente e nel caso di qualunque macchia
  • sciacquare con acqua calda e asciugare con panno morbido sono operazioni da svolgere quotidianamente e nel caso di qualunque macchia
  • usare panno umido con crema leggermente abrasiva è un’operazione da svolgere quotidianamente e nel caso di qualunque macchia, tranne su quelle dovute al calcare
  • usare una spugna abrasiva con detersivo contenente ammoniaca per rimuovere le macchie di grasso, olio, profumo, vino, sangue, mercurocromo
  • usare una spugna abrasiva con candeggina, sciacquare con acqua calda e asciugare con panno morbido per rimuovere macchie di succo di limone, caffè, tè, aceto, ketchup, oli vegetali, polline di giglio, zafferano, inchiostro, lucido per scarpe, muffa, iodio e per rimuovere le bruciature di sigaretta e i graffi significativi
  • usare una spugna abrasiva con detersivo senza acetone, sciacquare con acqua calda e asciugare con panno morbido per rimuovere macchie di smalto per le unghie
  • usare una spugna abrasiva con aceto o anticalcare, sciacquare con acqua calda e asciugare con panno morbido per rimuovere macchie di calcare, minerali e sapone
  • strofinare con una paglietta per rimuovere la ruggine o il ferro, sciacquare con acqua calda e asciugare con panno morbido.

Nonostante il Corian sia impermeabile, è consigliabile sempre rimuovere subito i residui di liquidi. Per la pulizia si consigliano movimenti circolari.

Ecco poi alcuni consigli pratici per allungare la vita delle vostre superfici in Corian:

  • sconsigliato appoggiare oggetti bollenti direttamente sul piano, meglio utilizzare sottopentola appositi
  • sconsigliato versare acqua bollente direttamente sulla superficie di lavelli in Corian, meglio aprire prima il rubinetto dell’acqua fredda
  • consigliato evitare di tagliare o tritare direttamente sul piano; preferibile utilizzare appositi taglieri
  • le macchie provocate da prodotti chimici vanno immediatamente rimosse con panno morbido, sapone e grandi quantità d’acqua

In ogni caso, è bene sapere che il Corian può essere facilmente riparato e rigenerato sul posto dai tecnici specializzati, a seguito di urti, graffi importanti e danni di vario genere.

DIFETTI

Il Corian naturalmente presenta anche qualche difetto, forse trascurabile, ma pur sempre esistente. Innanzitutto, il Corian non è molto resistente al calore: infatti, come detto, è sconsigliato poggiarvi direttamente sopra pentole calde, nonché versarvi l’acqua bollente quando costituisce i lavelli della cucina.

In secondo luogo, il difetto forse più evidente del Corian, è il prezzo: esso risulta ancora molto costoso, proprio perché si tratta di un materiale con prestazioni così alte, soggetto a continui cambiamenti frutto di ricerche specializzate e perché richiede spesso lavorazioni particolari. Per ora quindi, il Corian rimane ancora fuori dalla portata della fascia di mercato medio-bassa.

PREZZI

Il Corian è giustamente ritenuto un materiale di pregio e ciò si trasmette direttamente sui prezzi al metro quadro. A seconda dell’utilizzo il prezzo e della lavorazione il prezzo può variare. Inoltre, influiscono sul costo anche il colore e il tempo impiegato per l’installazione e non da ultimo i lavori di giuntura hanno altresì un peso rilevante sul preventivo finale.

Ad esempio, un piano cucina della lunghezza di 3 metri e spesso 4 cm in Corian, inclusi i costi di installazione può arrivare a costare anche 1.000 euro. Osservando le informazioni presenti sul web, si può considerare, sempre restando sui prezzi medi, cge installare una lastra in Corian o in granito abbia tutto sommato il medesimo costo, salvo lavorazioni particolari.

PRO E CONTRO

Riassumendo il Corian ha alcuni pro e contro. Vediamoli in breve così da avere una panoramica generale:

Vantaggi

  • molto resistente all’umidità
  • facile da pulire
  • manutenzione ordinaria alla portata di tutti
  • si può riparare in caso di crepe
  • non richiede operazioni di sigillatura
  • i costi tendenzialmente più contenuti rispetto alle pietre naturali
  • è facilmente modellabile e abbinabile ad altri materiali.

Svantaggi

  • si danneggia quando entra a contatto con fonti di calore
  • è soggetto a graffi e ammaccature
  • ha una vita media inferiore al granito
  • può scolorirsi in caso di errata manutenzione.

GRANITO O CORIAN?

La scelta del materiale giusto per i propri arredi spesso presenta un dilemma: è meglio optare per il granito o per il Corian?

I due materiali sono in tutto e per tutto dei sostituiti e scegliere l’uno o l’altro presenta vantaggi e svantaggi.

Ad esempio, scegliere un piano cottura in granito significa disporre di un materiale resistente ai graffi e alle alte temperature. Ciò vuol dire che è possibile appoggiarvi una padella ancora calda senza che il piano cottura subisca alcuna conseguenza. Tuttavia, il granito per essere applicato ha bisogno di un processo di lavorazione, talvolta costoso detto sigillatura. Quest’ultimo permette al materiale di resistere nel tempo.

Al contrario il Corian non necessita di sigillatura, ma come già visto, può facilmente rovinarsi quando entra in contatto con fonti di calore. Inoltre, piccoli graffi possono comparire di tanto in tanto se non si ha l’accortezza di utilizzare un tagliere per la preparazione dei cibi.

Proseguendo con i pro e contro del Corian in confronto al granito, quest’ultimo potrebbe essere la scelta migliore qualora si decidesse di utilizzarlo unito ad altri materiali: vetro, legno, pietra. Al contrario il granito non ha la stessa versatilità.

In ultimo, per gli amanti del fai-da-te installare superfici in Corian risulta molto più semplice rispetto al granito. In primo luogo, è un materiale leggero che può essere sollevano senza troppi sforzi e in secondo luogo può essere tagliato con facilità, cosa che, chiaramente non è possibile con il granito, il quale è indicato sia tagliato e installato solo da professionisti.

QUARZO O CORIAN?

Alternativamente, soprattutto per quanto riguarda l’arredamento della cucina, un architetto o un designer può proporre il quarzo come materiale alternativo al Corian.

Il quarzo è sicuramente uno dei materiali più apprezzati ma è anche tra i più costosi. Si tratta di un materiale prevalentemente di origine naturale, dalle colorazioni e dalla resistenza senza eguali.

Inoltre, il quarzo non è poroso ciò vuol dire che non assorbe liquidi è uno dei materiali più igienici al mondo e si pulisce molto facilmente.

Il quarzo praticamente non ha difetti se non il prezzo che risulta decisamente più elevato rispetto al Corian. Pertanto, se non si hanno limiti di budget il quarzo può essere ritenuto a tutti gli effetti un materiale superiore al Corian.

GRÈS O CORIAN?

Grès o Corian può essere un altro utile confronto da fare per chi è in procinto di rimodernare il bagno o la cucina. Il Grès è una particolare ceramica, utilizzata anche per i pavimenti.

SI tratta di un materiale molto resistente, naturale e riciclabile. È una valida alternativa al Corian, con il vantaggio che resiste meglio al calore e ai graffi.

Il Grès, tuttavia, è, al pari degli altri confronti finora riportati, particolarmente costoso.

Consigli utili

Il consiglio di un esperto può, in conclusione, essere determinante nella scelta del materiale più idoneo alle proprie possibilità economiche ed esigenze.

Il Corian è una valida soluzione, igienica e sicuramente più economica rispetto a tanti altri materiali, ideale quando applicato in bagno, in cucina e in soggiorno. Tuttavia, presenta anche alcuni difetti e contro che andrebbero valutati con cura.

La versatilità, la possibilità di abbinare il materiale al legno, al vetro o alla plastica unita alle tante colorazioni disponibili, sono sicuramente dei vantaggi che rendono il Corian uno dei migliori materiali disponibili in commercio.

(Visited 11.178 times, 1 visits today)

11 Commenti

  1. Di Paola Carmela
  2. remo
  3. Francesco
  4. francesca
  5. francesca
  6. Giovanni Lattanzi
  7. rocchina da foggia
  8. roberta
  9. redazione
  10. cinzia
  11. Anna lisa Gangemi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.