La crescita del bambino

La crescita del bambino in termini di peso e altezza/lunghezza è e sarà sempre una delle principali preoccupazioni delle mamme. Non bisognerebbe mai fare confronti con gli altri bambini, perchè ogni bambino ha la sua curva di crescita. Eppure, ogni mamma (me compresa!) continua a fare paragoni e ovviamente vede il proprio figlio più piccolo degli altri in termini di peso e altezza. E così arrivano gli assilli e i mille dubbi su come mai il nostro bambino non è alto come i coetanei .

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato la tabella dei percentili che indicano in modo approssimativo le misure del bambino in base all’età. Inserendo il sesso del bambino, la lunghezza (o l’altezza), il peso e la circonferenza cranica , si otterrà una percentuale di media su 100 bambini.

Se un bambino ad esempio di 5 anni è alto 111 centimetri e pesa 18 chili, nella tabella dei percentili sarà sul 25-50%. Significa che il 25%-50% dei bambini è più piccolo di lui, mentre il restante 50% è più alto. Un bambino della stessa età per arrivare al 50° percentile e quindi stare nella media, dovrebbe essere alto 116 e pesare 20 chili.

Se supera queste misure il percentile sarà di 75-100%. Molte mamme odiano le tabelle dei percentili ma è chiaro comunque che la salute non si valuta con i chili o con l’altezza, è molto importante che il bambino abbia la sua curva di crescita costante. Un occhio di riguardo in più invece va fatto nei bambini che ottengono una curva di crescita sotto il 10° percentile.

Ricordatevi che sin dai primi mesi è fondamentale un’alimentazione corretta che non vuol dire eccessiva (in questo caso si instaurare un brutto rapporto col cibo). Il bambino, come sappiamo, assorbe tutti gli stati d’animo della mamma. Ecco perchè non bisogna assillarci con il fatto che abbia per forza aumentare di peso. Se il pediatra dice che la curva di crescita va bene, non occorre preoccuparci. Il bambino percepisce l’ansia della mamma e potrebbe fare capricci per mangiare o al contrario potrebbe mangiare in modo sproporzionato.

(Visited 1.259 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.