Apicoltura: le attrezzature

Se avete deciso di aprire una attivitè di apicoltura la prima cosa da fare è quelle di dotarvi delle specifiche attrezzature tecniche necessarie, e questo ovviamente va fatto prima ancora di procedere all’acquisto delel api. Come strumenti del mestiere servono le arnie, ossia le case per gli insetti, poi una serie di indumenti adeguati, un generatore di fumo detto affumicatore, e infine l’apparecchio per raccogliere il miele, ossia lo smielatore.

Apicoltura: le attrezzature

Attrezzature necessarie per l’apicoltura

L’attrezzatura necessaria per l’apicoltura deve essere riposta in un locale-magazzino possibilmente adiacente alle arnie, che sia quindi comodo per lo svolgimento di tutte le periodiche attività di mantenimento e raccolta.

Questo luogo, oltre a fungere da deposito per le attrezzature, servirà anche all’apicoltore per preparare gli alimenti da fornire alle api, ed a svolgere la smielatura e tutte le attività legate alla raccolta ed al confezionamento del miele.

Per questo il locale svolgerà contemporaneamente la funzione di laboratorio e, poiché nello stesso si manipoleranno prodotti ad uso alimentare, lo stesso dovrà rispettare le vigenti normative sanitarie riguardanti la manipolazione degli alimenti.

Indispensabile, dunque, informarsi presso le Aziende Sanitarie Locali riguardo ai requisiti richiesti ed alle procedure da rispettare.

Acquisto delle arnie

Veniamo dunque all’acquisto delle arnie: saranno la casa delle nostre api, quindi è bene che siano confortevoli, costruite in materiali resistenti e duraturi nel tempo. Poiché le arnie sono esposte continuamente agli agenti atmosferici, meglio spendere qualcosa in più ma assicurarsi di avere a disposizione arnie ben impermeabilizzate ed isolate dall’ambiente esterno.

In questo modo le nostre api si troveranno nelle condizioni ottimali per produrre miele e non solo, ben protette dagli agenti atmosferici e dagli sbalzi estremi di temperatura. La spesa per un’arnia base di buona qualità, completa di dispositivi quali melario, fondo antivarroa, apriscampi, escludiregina, diaframmi e telaini cerati, si può aggirare intorno ai 100 euro.

Indumenti e affumicatori

Per la raccolta del miele e degli altri prodotti delle api è necessario munirsi di strumenti di protezione idonei al lavoro:

  • guanti
  • tuta
  • stivali
  • maschere per la protezione del viso
  • affumicatori

In particolar modo gli affumicatori sono strumenti che producono un fumo che, stordendo temporaneamente le api, consente all’operatore di prelevare in sicurezza i favi dalle arnie.

Il fumo, infatti, fa sì che le api diminuiscano la propria aggressività, e non possano più pungere; in seguito all’affumicatura, dopo solo circa 15-20 minuti l’alveare ritorna alle sue consuete attività. Un buon affumicatore dovrebbe essere di dimensioni abbastanza grandi, per essere certi di non rimanere senza fumo nel bel mezzo di un lavoro; il modello consigliato è quello dotato di una griglia esterna antiscottatura.

Bisogna prestare grande attenzione nella scelta della maschera, che deve essere di colore chiaro; in genere, se ne trovano in commercio bianche, beige o gialle. Ne esistono di diversi tipi: a camiciotto, a tuta oppure – ma questa è una scelta che si consiglia di lasciare ai soli esperti – che proteggono esclusivamente il viso.

Un altro strumento estremamente utile è la leva: viene utilizzata dall’apicoltore per staccare il melario, sul quale sono incastrati i diversi telaini, dalla struttura dell’alveare.

Smielatore

Se alla raccolta del miele intendiamo anche far seguire il suo confezionamento in barattoli o vasetti, è necessario acquistare anche tutta l’attrezzatura necessaria. Prima di tutto il banco disopercolatore, che serve per staccare dai favi gli opercoli e consentire successivamente al miele di fuoriuscirne.

Servirà anche uno smielatore, macchinario nel quale si posizionano i telaini e che, sfruttando la forza centrifuga, permette la fuoriuscita del miele dai favi.

Il miele viene poi fatto passare attraverso un filtro, che elimina le impurità presenti (come, ad esempio, frammenti di favo o cera), e raccolto all’interno di un maturatore. Quest’ultima attrezzatura serve per eliminare l’acqua presente in eccesso nel miele: in questo modo si eviteranno possibili fenomeni di fermentazione.

Il prezzo necessario per attrezzare un laboratorio di smielatura e successivo confezionamento che rispetti la normativa di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) sui prodotti alimentari va da qualche centinaio di euro per i modelli base, sino a qualche migliaio di euro per le versioni più professionali.

Per questo, se non si è esperti del settore, è bene certamente iniziare con una produzione “casalinga”, per poi eventualmente dedicarsi ad un’attività economica vera e propria.

Un buon consiglio è quello di rivolgersi a un consulente o di acquisire uno degli ottimi kit in commercio che forniscono con grande dettaglio e completezza tutte le informazioni necessarie, che in questa guida sono, per esigenze di spazio, semplicemente accennate e sommariamente descritte.

Un kit per aprire una apicoltura

immagine

Si tratta di un kit completo su come aprire una apicoltura, composto da guida + cd-rom. Facile da consultare, ricca di informazioni e consigli per progettare e realizzare con successo l’attività di apicoltura. Permette di prevedere guadagni e costi di partenza, spiega quali sono requisiti, autorizzazioni e adempimenti burocratici da espletare, informa su normativa e legislazione del settore, ma anche sui contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Per maggiori informzioni sul kit per aprire una apicoltura.

A chi acquista il kit, CreaImpresa offre anche una preziosa consulenza online sui finanziamenti pubblici per il settore specifico.

(Visited 1.093 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.