Fiabilandia: che cos’è

Fiabilandia è uno dei parchi ideali per far divertire anche i bambini più piccoli. Al contrario di tanti altri parchi tematici, qui la maggior parte dei giochi e delle attrazioni è stata ideata proprio per le famiglie con bambini. Scopriamo allora tanti buoni motivi per visitare Fiabilandia e divertirsi in compagnia di parenti o amici.

Fiabilandia

Il parco di Fiabilandia si trova a Rivazzurra, nei pressi della strada statale Adriatica, ed è posto tra Rimini e Riccione, si estende su una superficie di circa 150 mila metri quadrati ed è stato uno dei primi parchi tematici italiani dato che è stato inaugurato nel 1965 in forma sperimentale e poi nel 1966 ha dato avvio alla sua prima apertura stagionale. Prima di Fiabilandia sono stati aperti in Italia solo il parco Città della Domenica, inaugurato a Perugia nel 1963, ed Endelandia a Napoli che aprì in concomitanza proprio con il parco di Rivazzurra.

Fiabilandia si sviluppa tutta attorno al Lago Bernardo, che è una ex cava di pietra che si è riempita per le numerose falde presenti, ed essendo un parco ideato per i più piccoli presenta molti giochi collegati a personaggi fiabeschi oltre ad avere alcune aree tematiche sul Medioevo, l’Oriente e il Western.

Attrazioni principali di Fiabilandia

Tra le tante attrazioni ci sono alcune dedicate proprio ai bambini più piccoli come:

–       Borgo Magico: si tratta di un’area in cui si trovano cinque giostre classiche colorate con tanti personaggi come Max Mouse, Marion, Babau Trucks, Anacleto;

–       Giostra dei cavalli: una giostra con tanti cavalli colorati adatti a cavalieri e principesse che si muovono accompagnati da dolci musiche di carillon;

–       Valle degli gnomi: si tratta di una fantastica valle abitata da gnomi che si può visitare a bordo di un bruco gigante;

–       Play round pinko pallina: è un’area interamente dedicata a scivoli, palline colorate, percorsi e tunnel da fare in tutta sicurezza mentre i genitori si riposano all’ombra seduti sulle panchine poste lungo l’area gioco.

Tantissime le attrazioni per tutta la famiglia come:

–       Labirinto di Fu-Ming;

–       Far West;

–       Fort Laramie;

–       Collina di Babau;

–       Villaggio Apache;

–       Fiabilandia Express;

–       Fiaby boat;

–       Miniera d’oro;

–       Baia di Peter Pan;

–       Lago del sogno;

–       Fuoripista;

–       Spacemouse;

–       Castello di Merlino;

–       Cinema 4d;

–       Capitano Nemo Adventure;

–       Castoria;

–       Scivolone gigante.

All’interno del parco di Fiabilandia è inoltre possibile conoscere più da vicino anche la natura grazie alla presenza del Lago Bernardo dove si possono ammirare esemplari di germani, pellicani, cigni e oche. Sui rami degli alberi attorno al laghetto si possono scorgere inoltre anche nidi di pettirossi, pipistrelli o allocchi.

Informazioni

Il parco di Fiabilandia resta aperto da aprile (in concomitanza con la settimana di Pasqua) fino al primo di novembre, però è bene consultare nel sito del parco l’orario aggiornato in quanto solo nei mesi di giugno, luglio, agosto e inizio di settembre l’orario è prolungato da mattina a tardo pomeriggio tutti i giorni della settimana, mentre in altri periodi il parco rimane aperto solo nel fine settimana.

Il parco inoltre propone eventi e spettacoli anche in occasione di giornate e ricorrenze particolari come ad esempio la notte di Halloween.

Per arrivare a Fiabilandia in auto dall’autostrada A14 uscire al casello di Rimini Sud, per chi provienine da Sud è consigliata invece l’uscita di Riccione. In treno è necessario arrivare alla stazione di Rimini e poi prendere l’autobus n. 9 (direzione aeroporto) che ferma proprio di fronte al parco, mentre dalla stazione del treno di Riccione l’autobus da prendere è il n. 124. Per chi arriva in autobus dal centro di Rimini si può utilizzare il filobus n. 11 e scendere alla fermata 27. 

Fiabilandia

Via Cardano 15

47924 Rivazzurra (RN)

tel. 0541 37 20 64; 0541 37 29 98

fax 0541 37 86 62

www.fiabilandia.net

fiabilandi@fiabilandia.it

(Visited 648 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.