Cartelli pubblicitari: guida su quali scegliere

La pubblicità, ovvero quella forma di comunicazione di massa utilizzata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l’obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing, è importantissima al fine di far conoscere a quante più persone possibili i propri obiettivi e quelli che sono i servizi o i beni offerti. La caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è quella di diffondere messaggi preconfezionati a pagamento attraverso i massmedia, web, manifesti e cartelli pubblici, al fine di trasformare il consenso in comportamenti o atteggiamenti positivi da parte del pubblico o più in generale del consumatore. Oggi noi vogliamo concentrarci sulla cartellonistica stradale, considerato un mezzo molto utilizzato per rendere la propria pubblicità visibile a un grandissimo numero di persone in transito.

cartelloni pubblicitari

Cartellonistica pubblicitaria, cos’è e come funziona?

Come abbiamo già avuto modo di anticipare, i cartelloni stradali pubblicitari sono molto utilizzati dalle imprese che vogliono rendere la propria pubblicità visibile a un gran numero di persone che si trovano a transitare sia per le vie del centro cittadino che sulle strade statali, regionali ecc. Al giorno d’oggi, la pubblicità ci viene proposta ad ogni ora e soprattutto attraverso tutti i mezzi di comunicazione possibili, dai giornali alla radio, dalla televisione ad internet, fino alla cartellonistica stradale sulla quale occorre fermarsi. I cartelli pubblicitari al giorno d’oggi sono sempre molto più diffusi e scelti dalle aziende come veicolo per la propria comunicazione; ciascuno di noi, transitando per una strada ha alzato gli occhi al cielo perché attratto da uno dei cartelli pubblicitari affissi su un palo o su apposite aree. Va detto comunque, che per essere efficace un buon cartello pubblicitario stradale deve rispondere ad alcune caratteristiche specifiche che interessano la grafica ma anche la dimensione, ma soprattutto questo deve attrarre ed incuriosire il possibile consumatore.

Le caratteristiche e tutte le possibili dimensioni dei cartelli pubblicitari

Come abbiamo detto, i cartelli pubblicitari, ovvero i manufatti bidimensionali supportati da idonea struttura di sostegno con una sola o entrambe le facce, finalizzate alla diffusione di messaggi pubblicitari o propagandistici sia direttamente sia tramite sovrapposizione di altri elementi, che andranno ad essere affitti sulle strade e dovranno rispondere a determinate caratteristiche, soprattutto a livello di dimensioni. Secondo quanto emerso, esiste un vero e proprio regolamento di esecuzione ed attuazione relativo ai cartelli pubblicitari, e secondo l’articolo 23 del codice stradale i cartelli o insegne di servizio e altri mezzi pubblicitari non devono superare la superficie di 6 m2, se installati fuori dai centri abitati, ad eccezione delle insegne di esercizio che poste parallelamente al senso di marcia dei veicoli o in aderenza i fabbricati, possono raggiungere la superficie di 20 m2. Wayap, offre diverse soluzioni di cartelli pubblicitari e nello specifico è possibile optare per:

  • Underline, un cartello in acciaio inox delle seguenti dimensioni: LIN dim. 3X2, LIN 2 dim. 1.5×2, LIN 3 dim. 2×1.5
  • Monopalo, un impianto essenziale delle seguenti dimensioni 3×2 e 2.2×1.6
  • Landmark, dal design semplice ed essenziale di dimensioni 6×3 e 4×3
  • Vertical board, una soluzione di stile e design realizzabile in 1.8×2.6 e 1.5×2
  • Dual Board, realizzabile in 3x.1.5
(Visited 348 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.