Come aprire una casa editrice

Il desiderio di aprire una casa editrice spesso si accompagna a una grande passione per i libri e per la cultura nelle sue varie espressioni e come tutti i grandi sogni certamente ad alimentarli spesso sono aspettative, passione e tanta buona volontà. Certamente però prima di compiere un passo così importante è indispensabile anche fare un’analisi più dettagliata e razionale di tanti altri aspetti, considerando la difficile collocazione del settore editoriale nel mercato economico. La passione e i sogni certamente sono un buon trampolino di lancio per prendere tante iniziative, ma è necessario prendere coscienza che spesso oggi essi non bastano per poter saper gestire quella che a tutti gli effetti è anche una vera e propria impresa, un’attività commerciale che dovrà fare i conti con budget, spese e investimenti.

Come aprire una casa editrice

Diventare editore

D’accordo che un editore prima di tutto dovrebbe essere una persona colta, sensibile, amante dei buoni libri e della cultura, che disdegna scelte editoriali che abbiano un mero intento commerciale, però bisogna essere consapevoli che la casa editrice è anche un’azienda e può restare in vita grazie alle scelte e al piano editoriale che garantiscano un equilibrato rapporto tra entrate e uscite, tra pianificazione editoriale e successo delle vendite, oltre a visibilità nel mercato editoriale, avvalersi di professionalità specifiche per la cura delle singole fasi di realizzazione di un libro che vanno dalla selezione dei dattiloscritti e autori da pubblicare, alla cura del testo a livello redazionale e grafico, alla promozione del libro in eventi, manifestazioni, presentazioni, presso la carta stampata e Internet, fino alla sua collocazione nelle librerie.

Oggi la collocazione di un libro sugli scaffali delle librerie è una nota dolente per tanti piccoli editori che dichiarano di essere totalmente “schiacciati” dai grandi editori che occupano la maggior parte delle librerie (fenomeno che si è ancor più intensificato con la nascita e lo sviluppo di tantissime librerie in franchising dei grandi marchi editoriali).

Secondo l’ultimo Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2009 a cura dell’Ufficio studi di Aie (Associazione Italiana Editori), le case editrici attive in Italia sono 2.600 e nel 2008 le case editrici censite sono state oltre 10.000 (sia quelle attive ovvero che risultano aver pubblicato libri nell’anno del censimento sia quelle che risultano come imprese ma che non avevano titoli pubblicati nel corso dell’anno). Ben 38.000 sono inoltre coloro che professionalmente risultano occupati nel settore dell’editoria.

Perché aprire una casa editrice

Valutare attentamente tutti i vari aspetti e studiare un vero e proprio piano di marketing sono passi fondamentali prima di aprire una casa editrice perché è bene ricordare che la maggior parte delle case editrici che nascono chiudono poi la loro attività entro solo il primo anno di vita.

Pertanto alcune delle considerazioni da fare sono:

  • Voglio aprire una casa editrice specializzata in una linea editoriale oppure no?
    Ovvero voglio offrire un catalogo completo dei vari generi letterari (poesia, narrativa, saggistica) oppure voglio prediligere alcuni settori (per esempio editoria locale, guide turistiche, editoria scolastica, editoria universitaria, editoria per ragazzi, cataloghi illustrati)?
  • All’interno della casa editrice saranno poi previste anche tutte le fasi di lavorazione del testo?
    Pertanto Redazione (con correttori bozze e redattori che curano il testo), Ufficio grafico (con grafici che si occupano dell’impaginazione e della grafica), Ufficio Marketing (per svolgere tutte quelle operazioni legate alla promozione dei libri presso le librerie, organizzazione di conferenze stampa per le varie presentazioni, cura e allestimento di eventi, programmazione per la partecipazione a fiere del settore editoriale) oppure soltanto alcuni di questi servizi e ad esempio per la grafica intendo affidarmi a uffici grafici esterni o grafici freelance?
  • Ho già una buona competenza in materia?
    Per esempio ho frequentato corsi di formazione specifici, ho maturato esperienza all’interno di case editrici o librerie oppure questa è la mia esperienza nel settore e sono spinto soltanto da una passione per la lettura? Essere spinti soltanto da una passione, anche seppur grande per la lettura, non basta per poi saper gestire un’azienda che deve far i conti (come tutte le imprese) con tanti altri aspetti più commerciali, fiscali, tecnici e burocratici.
  • Sono solo nel voler avviare questa nuova impresa oppure ho dei soci con cui poterlo fare?
    In tal caso è bene scegliere delle persone fidate che abbiano delle competenze possibilmente complementari alle nostre cosicché ci si possa aiutare e ci si possa suddividere, in maniera professionale, i vari compiti da gestire (evitando così di dover ricorrere ad altro personale per svolgere mansioni che io non sono in grado di svolgere).
  • Ho fatto un’analisi del mercato editoriale?
    Ovvero quante altre case editrici sono presenti nel territorio dove intenso aprire la mia nuova casa editrice? Questa valutazione è imporntante per capire se posso offrire anche un servizio esclusivo e proporre anche prodotti di nicchia.
  • Valutare quali sono i servizi da offrire
    Ovvero oltre a pubblicare libri per il catalogo editoriale della mia casa editrice, l’Ufficio grafico o la Redazione interna alla casa editrice potrebbero seguire e realizzare anche progetti per conto terzi (ad esempio per enti pubblici oppure per altri uffici grafici o per service editoriali che hanno un esubero di lavoro in alcuni periodi dell’anno).
  • Fare un’analisi approfondita del mercato editoriale
    Ad esempio fare un’analisi ragionata sulla concorrenza e valutare i potenziali rischi e le opportunità della mia nuova impresa.

Come è strutturata una casa editrice

L’organizzazione interna di una casa editrice varia molto da caso a caso.

Nelle piccole case editrici si conta su un ridotto numero di personale interno a cui sono affidate varie mansioni, ad esempio il Redattore e il Correttore bozze sono la stessa persona che può tenere il rapporto anche con gli autori, gestire la promozione del libro e la scrittura di comunicati stampa e prendere parte alle manifestazioni fieristiche del settore).

Nelle grandi case editrici invece c’è una più netta distinzione fra i ruoli dei singoli professioni che lavorano all’interno della casa editrice e c’è una suddivisone anche dei vari uffici destinati a svolgere le specifiche mansioni.

In genere i principali settori di attività che compongono una case editrice sono:

  • Direzione generale
  • Segreteria editoriale
  • Redazione (editor, redattori, correttori bozze)
  • Ufficio grafico (illustratori, impaginatori, grafici)
  • Ufficio Marketing
  • Stampatore/Tipografia
  • Magazzino

Nel caso dello Stampatore o Tipografia spesso le case editrici per la stampa dei loro libri si affidano a tipografie esterne anzi molto spesso hanno una serie di nominativi e contatti di varie tipografie di cui si avvalgono in base ai preventivi che di volta in volta vengono presentati.

Oggi, grazie anche alla stampa digitale o book on demand (macchine da stampa digitali che dal file del testo precedentemente impaginato graficamente e preparato per la stampa forniscono il libro finito ovvero con le pagine già tagliate, rilegate e con la copertina) è possibile stampare quantitativi anche minimi di copie di libri evitando o comunque riducendo pertanto anche i costi relativi al deposito nel magazzino delle copie invendute o in attesa di spedizione.

Da considerare inoltre un fenomeno che è sempre stato presente e che forse in questi ultimi anni si è diffuso (a causa della difficoltà di gestire un maggior numero di dipendenti fissi con tutte le spese che questo comporta per un’azienda) ovvero il fatto che le case editrici sempre più spesso si affidano anche ad una fidata ed esperta rete di collaboratori esterni o cosiddetti freelance per affidare a costoro tutta una serie di compiti quali:

  • editing
  • correzione bozze
  • lettura e valutazione dattiloscritti
  • impaginazione del testo

In altri casi la casa editrice si affida oltre che a collaboratori esterni freelance anche a Service editoriali, Uffici grafici esterni per lo svolgimento di alcune delle fasi preposte alla lavorazione del libro.

Procedure fiscali e legislative dell’editore

Per aprire una casa editrice ci sono da adempiere varie procedure fiscali tra cui ci sono alcune operazioni fondamentali da compiere:

  • aprire la Partita Iva e per questo recarsi presso l’Agenzia delle Entrate dove si potrà ritirare anche il codice fiscale;
  • a decorrere dal 2 settembre 2006 non è più ritenuto obbligatorio recarsi in Prefettura e iscriversi al Registro degli Editori e Stampatori;
  • recarsi alla Camera di Commercio e comunicare l’apertura della nuova attività versando una quota di iscrizione.

È consigliabile farsi seguire da un commercialista di fiducia per adempiere a tutti i doveri in materia legislativa e svolgere le varie operazioni in modo corretto oltre a informarsi in modo dettagliato sulle novità ed eventuali aggiornamenti in materia fiscale al momento in cui si desidera aprire la casa editrice dato che alcune normative in materia potrebbero nel tempo subire variazioni.

Per pubblicare un libro è poi necessario fare richiesta del cosiddetto codice Isbn (International Standard Book) affinché il libro possa essere immesso nel mercato. L’Isbn è un codice che identifica livello internazionale un titolo di un libro o una edizione di un titolo di un autore e una volta che è stato utilizzato per uno specifico libro non può più essere riutilizzato anche nel caso il libro sia ad esempio esaurito (nel sito Isbn tutte le informazioni dettagliate per richiedere l’Isbn).

Il codice Isbn è composto da dieci cifre, suddivise in quattro gruppi: il primo gruppo identifica la nazione o il gruppo geografico o linguistico (per l’Italia è il numero 88); il secondo gruppo identifica l’editore; il terzo gruppo indica l’opera e l’edizione; il quarto gruppo è un numero di controllo.

Approfondire le case editrici

Siti internet

  • AIE
    Sito dell’Associazione Italiana Editori dove poter trovare informazioni su corsi di formazione e aggiornamento dedicati al personale che opera nel settore editoriale, su eventi e fiere del settore e tante news dedicate al settore editoriale. L’Aie periodicamente organizza il corso “Come diventare editore”, per informazioni inviare una e-mail con i propri dati a formazione@aie.it
  • ISBN
    Sito dove trovare le informazioni pratiche su come far richiesta del codice Isbn.

Libri

Achille Ormezzano, Il codice dell’editore, Editrice Bibliografica

(Visited 4.846 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

21 Commenti

  1. Simonetta
  2. Giovanni Lattanzi
  3. Maurizio
  4. Stefania
  5. Elio iurino
  6. Pablo
  7. Giovanni Lattanzi
  8. Dorothy
  9. Antonello
  10. Valerio
  11. Paolo&Paolo
  12. Antonio
  13. Giovanni Lattanzi
  14. Angela
  15. Giovanni Lattanzi
  16. Marco
  17. Giovanni Lattanzi
  18. Marco
  19. Giovanni Lattanzi
  20. p.paolo antonucci
  21. Arturo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.