Come cancellarsi da Twitter
Condividere i pensieri a portata di cinguettio, frasi in formato sms e le informazioni condivise che viaggiano alla velocità della luce, è questa la caratteristica più nota di Twitter, uno dei social media più usati al giorno d’oggi. Ma non tutti, però, la pensano così. A volte Twitter piace, altre volte proprio no, colpevole anche il ritmo serrato dei tweet prodotti in quantità da milioni di utenti.
Alcuni hanno dato fiducia a Twitter, si sono iscritti, hanno creato un account, ma ben presto hanno scoperto che questo social non fa proprio al caso loro, è troppo complicato da usare o addirittura poco utile. Come fare allora in questi casi? E come si deve procedere per cancellarsi da Twitter? La faccenda potrebbe sembrare complessa, soprattutto se non si ha molta dimestichezza con i social e con internet, ma in realtà l’iter che bisogna seguire è semplice per tutti e facile da effettuare.
L’unica soluzione, in questo caso, è quella di eliminare il proprio account in via definitiva; l’operazione richiede circa cinque minuti e, anche se potrebbe sembrare un’operazione complessa, cancellarsi da Twitter è davvero una cosa semplice. Con la cancellazione saranno eliminati anche tutti i vostri dati personali, le foto e i link personali e dopo che l’account verrà disattivato completamente, se cambiate idea dovrete ripetere la procedura da capo, con una nuova iscrizione e nuovi dati.
La prima cosa da fare per cancellarsi da Twitter è collegarsi alla pagina principale del social, inserire i propri dati d’accesso e cliccare prima sulla foto che si trova in alto a destra e poi sulla voce “impostazioni”. A questo punto basta scorrere fino in fondo alla pagina e cliccare su “disattiva il mio account”.
Verrete subito indirizzati a una pagina su cui sarà possibile cancellare l’account; digitate la password e fate nuovamente click sull’opzione “disattiva”. Questa è l’unica semplice procedura che bisogna seguire per cancellare il proprio account Twitter, anche se inizialmente l’account non sarà cancellato, ma solo disattivato.
Per ottenere la piena cancellazione, è necessario aspettare 30 giorni; durante questo lasso di tempo il profilo sarà ancora accessibile dal motore di ricerca Google e tutti i dati relativi all’account personale saranno ancora visibili. In questo arco di tempo, qualora cambiaste idea e decidiate di non cancellare più il vostro account, potrete normalmente effettuare l’accesso al vostro profilo, inserendo username e password, e riattivare l’account annullando così l’operazione di disattivazione.
È possibile disattivare l’account Twitter solo da computer, utilizzando quindi solo la versione desktop, anche se questa è accessibile anche da smartphone e tablet. In ogni caso, dall’applicazione ufficiale non è ancora possibile cancellare l’account Twitter.
Se invece volete semplicemente modificare il nickname con il quale twittate e accedere quindi diversamente a Twitter, sappiate che potete farlo benissimo gestendo direttamente le impostazioni dal vostro account, senza necessariamente cancellare il profilo e poi accedere da capo per crearne uno nuovo . Basta cliccare sulla foto in alto a destra, cliccare su “impostazioni” e cambiare il nome direttamente nel campo dedicato all’utente.
Nell’eventualità in cui, infine, non vogliate cancellare il vostro account, ma desideriate soltanto oscurare i vostri tweet al pubblico, non dovete fare altro selezionare la voce “sicurezza e privacy” accedendo alle impostazioni. Spuntate poi l’opzione “proteggi i miei tweet” e cliccate su “salva modifiche”. In questo modo i messaggi futuri saranno visualizzati soltanto dagli utenti che avranno l’autorizzazione per farlo, mentre quelli già presenti sul vostro profilo saranno nascosti, anche se continueranno a essere visibili e accessibili da siti e motori di ricerca.