Vacanze last minute

Se fate parte dell’ampia schiera di turisti pigri, indecisi o in cerca di consistenti risparmi sicuramente il viaggio vacanza di tipo last minute, ossia all’ultimo minuto, è quello che fa per voi. Le offerte last minute sono un’ottima occasione per effettuare un viaggio prenotandolo all’ultimo minuto e di conseguenza spendendo molto meno rispetto al prezzo di partenza. Per sfruttarli al meglio è importante sapere come comportarsi nella scelta e a chi rivolgersi per l’acquisto, per godere dei vantaggi che derivano dal volare con questa formula, soprattutto per le vostre tasche, ma anche essere consapevoli dei rischi e delle precauzioni da adottare.

Vacanze last minute

Cosa sono i viaggi last minute

Il termine last minute è in uso sin dal 1938, quando un’agenzia aerea della Panair lo utilizzò a New York per rendere noti ai viaggiatori i prezzi invenduti su un volo transcontinentale a prezzi ridotti rispetto a quelli usuali. Da allora la diffusione è stata mondiale, consolidandosi soprattutto nell’ultimo decennio.

Si tratta di pacchetti turistici (esempio volo e soggiorno, volo, crociera) rimasti invenduti ai tour operator o compagnie di volo, che decidono di offrirli (con le stesse caratteristiche previste dal catalogo) al pubblico a costi notevolmente ridotti, di solito tra il 30 e il 50 % di meno.

Ovviamente dietro l’offerta ci sono esigenze commerciali e manovre di mercato ben precise. Se il tour operator a pochi giorni prima della data prevista si trova con pacchetti ancora disponibili preferisce guadagnare di meno, piuttosto che perdere la possibilità di vendita, consapevole di non poterli più collocare sul “mercato del turismo”.

Il vincolo che tali offerte richiedono è la data di partenza e dunque l’assenza di flessibilità. I viaggi sono, infatti, disponibili a partire da 15 giorni prima della partenza, rigorosamente tassativa. In generale esistono due categorie: i Last Minute da prenotazione e quelli da destinazione.

Recandosi in agenzia si possono infatti visionare offerte di questo tipo e decidere di acquistarle. Viceversa, si possono fornire alle agenzie le “coordinate preferenziali” del nostro viaggio (destinazioni, date preferibili), che ci comunicheranno in tempi utili, a seconda delle disponibilità, le soluzioni possibili.

Vantaggi e svantaggi della vacanza last minute

Ecco alcuni consigli per scegliere un’offerta vacanza last minute vantaggiosa e soprattutto sicura.

Se i vantaggi risiedono chiaramente in un notevole risparmio, gli svantaggi stanno nel fatto che i posti migliori vengono assegnati per primi, per cui la sistemazione potrebbe non essere delle migliori, così come l’assistenza, essendo un “avanzo” di altri. Ad un prezzo così basso d’altronde non si può pretendere un cinque stelle da sogno!

Informiamoci bene dunque prima di alimentare invano le nostre aspettative. Ciò non vuol dire che il last minute equivalga sistematicamente ad una pessima collocazione o di serie B, semplicemente che bisogna tener conto di tutte le possibilità.

Facciamo attenzione, inoltre, che dietro l’apparente risparmio non si celi una manovra commerciale volta a rendere l’offerta accattivante ai nostri occhi e l’utile ai tour operator più vantaggioso. Spesso, infatti, potrebbe non essere uno “sconto” sul viaggio vero e proprio, ma la via più comoda per un facile guadagno dell’agenzia.

Le offerte vengono, infatti, commercializzate tutto l’anno con una differenza sostanziale.Ci sono offerte dell’ultimo momento ma anche offerte promozionali dell’agenzia, ovvero nulla a che vedere con i pacchetti invenduti. In questo caso la disponibilità dovrebbe essere totale fino all’esaurimento delle “scorte” vista la natura dei last minute, viceversa le offerte promozionali non garantiscono tale disponibilità.

I last minute sono particolarmente indicati per chi viaggia in coppia, raramente si trovano offerte in questo senso per i “single” o per gruppi di più persone.

Cosa prevede il contratto vacanza last minute

Come per qualsiasi tipologia di viaggio, il cliente della vacanza last minute ha il diritto di ricevere tutti i documenti necessari per il viaggio, nonché una copia del contratto, dove dovranno essere chiaramente espressi l’oggetto e i termini di utilizzo. Sarebbe opportuno anche per questo tipo di offerte comparare i prezzi e servirsi di agenzie serie e professionali.

Un elemento da non sottovalutare rispetto alla meta di destinazione è l’argomento salute. Presi dal risparmio e dalla velocità delle operazioni necessarie potremmo non avere tempo per effettuare tutte le vaccinazioni necessarie e indispensabili per la salvaguardia del nostro organismo.

Generalmente, una volta saldato il prezzo del pacchetto non ci possono essere aumenti di prezzo se non, fatta eccezioni di alcuni casi, fino a 20 giorni prima della data di partenza. Nel caso dei last minute, dato che la prenotazione avviene massimo 15 giorni prima della partenza non può esserci assolutamente nessun aumento.

A questo proposito verifichiamo bene prima di firmare e confermare, che le condizioni di contratto non prevedano spese accessorie. In ogni caso il cliente può recedere senza alcuna penale qualora ci fossero aumenti di prezzo superiore al 10 % o alcuni elementi fondamentali del contratto venissero modificati prima della partenza.

Il cliente potrebbe in questi casi:

  • rinunciare al viaggio con totale rimborso;
  • viaggiare usufruendo di un pacchetto inferiore, riottenendo la differenza;
  • viaggiare usufruendo di un pacchetto equivalente o, in assenza di questo, superiore senza sostenere alcun tipo di spesa.

Le decisioni del cliente devono pervenire entro due giorni dall’avviso della modifica dei termini del contratto. Nei last minute, grazie al fatto che il viaggio viene deciso all’ultimo momento, non dovrebbero esserci altre cause di recesso da parte del cliente.

Tuttavia, qualora quest’ipotesi si verificasse, la penale a carico del viaggiatore sarà molto elevata, sino ad arrivare, in alcuni casi, all’intera somma del viaggio. Per prevenire penali stratosferiche si ha comunque la possibilità di firmare polizze assicurative, stipulabili, in alcuni casi, a seconda della data di prenotazione.

Acquistare il pacchetto vacanza last minute su internet

L’ampliamento degli orizzonti conoscitivi garantita dall’uso delle nuove tecnologie e di internet rappresenta un elemento a favore per i viaggi all’ultimo momento. Facciamo attenzione però alle truffe che potrebbero nascondersi sul Web. Le operazioni di prenotazioni e conferma devono essere estremamente rapide, per cui accertatevi che questa celerità sia rispettata (questo anche in caso di tour operator e agenzie con fissa dimora).

Verificate anche la chiarezza dell’offerta (tipo di sistemazione, durata del soggiorno) e dei costi, la garanzia della privacy in base alla legge 675/96, le penali previste per il recesso, la sede e il nome di chi vi garantisce il servizio (per avere riferimenti in caso di una controversia), nonché la sicurezza dei pagamenti.

Questi ultimi solitamente vengono fatti tramite vaglia, bonifico o carta di credito. Attenzione che la trasmissione delle informazioni viaggi su un canale sicuro. In questo caso appare l’icona di unlucchetto in fondo alla pagina del browser.

Last minute per i biglietti aerei

I termini dell’offerta sono gli stessi, per cui il vincolo resta la data. Anche in questo caso, infatti, il biglietto aereo last minute si presume invenduto entro in un determinato periodo di tempo e disponibile quasi all’ultimo momento. Ovviamente non c’è un margine di scelta molto ampio, ma le occasioni di un affare sono numerose!

Per quanto riguarda i voli di linea i last minute non esistono, ricordiamo quindi che la logica del “prenota prima” è sempre la migliore in questi casi.

Viaggi “last second”

Esistono poi delle offerte chiamate “Last Second”. Viaggi davvero all’ultimo secondo per chi è disposto a partire immediatamente. Recandosi in aeroporto, infatti, si possono trovare voli a prezzi stracciatissimi, benché si sia disposti a partire subito e per qualunque destinazione.

Viaggi “first minute”

Cugino del last minute è il “First Minute” (advance booking). Anche in questo caso l’elemento temporale è la caratteristica predominante, con un’eccezione però. Si ragiona in senso contrario. La pianificazione del viaggio non avviene all’ultimo minuti, bensì mesi prima (dai 30 ai 60 giorni) per riuscire ad ottenere l’obiettivo comune: un risparmio considerevole. Prenotando con largo anticipo, gli operatori turistici hanno infatti maggior tempo per lavorare sul pacchetto e “scovare” le migliori offerte, offrendo vantaggi collaterali. Queste possono essere agevolazioni per i bambini, assicurazioni in omaggio, buoni sconto sulle diverse attività, costi di trasporto ridotti e con condizioni convenienti (esempio nei viaggi con traghetti scontare la quota per l’auto).

L’opzione del first minute che sposa convenienza e flessibilità potrebbe essere preferiti in molti casi all’improvvisazione del last. Tuttavia è chiaro che rispondono a esigenze differenti a seconda dei casi. Il first è adatto per le famiglie, o per tutti coloro che hanno le idee piuttosto chiare sulle mete del viaggio e la data, senza necessità di testare altre opzioni, nonché per chi vuole una certa “sicurezza psicologica” di aver sistemato tutto, salvo sorprese di agenzie e tour operator.

Nel caso di annullamento del contratto per cause diverse e imprevedibili, le penali sono sicuramente inferiori, se non del tutto assenti. Spesso, infatti, tra i “vantaggi collaterali” vengono proposte assicurazioni e polizze gratuite o con supplementi esigui.

Siti internet sui viaggi last minute

Caesar Tour – Non solo Last Minute
Sito utile per tutti i tipi di volo

Last Viaggi
Sito dedicato all’organizzazione dei vostri viaggi all’ultimo minuto

Volo scontato
Offerte e prenotazioni per tutti i biglietti aerei

Last Minute
Il sito più famoso per le offerte last minute

Viaggeria
Tutte le offerte per le vostre vacanze

Vacanze nel sole
Sito dedicato ai viaggi e a tutte le possibili offerte

Vacanze!
Elenco di agenzie e tour Operator on line per i viaggi last minute

(Visited 1.303 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

2 Commenti

  1. Paolo
  2. Alex

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.