Skip to main content

Il Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan, detto anche Taijiquan o più semplicemente Tai Chi, è un’arte marziale di origine cinese praticata come tecnica di difesa personale, per competizioni e dimostrazioni ma anche per via dei suoi effetti benefici sulla salute e – si dice – sulla longevità. Il nome di questa tecnica può essere tradotto con “Pugilato del Principio Supremo” o “Suprema Arte di Combattimento”, e dal momento che le sue applicazioni sono numerose, così lo sono anche le sue tecniche di insegnamento. Gli stili moderni di Tai Chi Chuan, per quanto variegati, si rifanno tutti ad almeno una delle cinque scuole tradizionali: Chen, Yang, Wu-Hao, Wu e Sun.

Il Tai Chi Chuan è attualmente diffuso in tutto il mondo dove ha conquistato il favore di molte persone, sia gli appassionati sportivi che i meno propensi all’attività fisica intensa. Nonostante questa pratica sia nata come arte marziale, soprattutto in Occidente si è diffusa come una ginnastica dolce cui si ricorre per migliorare il proprio benessere fisico.

Le arti marziali cinesi vengono solitamente divise in “esterne”, ovvero incentrate sull’attività fisica e sui movimenti vigorosi e rapidi del corpo, e “interne”, dove l’addestramento si concentra sugli aspetti più intimi della natura umana, e talvolta si rifà anche al misticismo ed alla religione. In realtà la divisione è soprattutto fittizia, dal momento che non può esserci allenamento fisico senza l’interiorizzazione di concetti profondi, ma allo stesso tempo la mente ha bisogno di stimoli del corpo per poter prendere piena coscienza di sé.

Ciononostante il Tai Chi Chuan viene considerato come una disciplina appartenente alla famiglia delle arti marziali “interne” dal momento che è fortemente concentrato sul flusso dell’energia vitale, ovvero il Chi (o Qi).

La filosofia e lo studio del Tai Chi Chuan

La filosofia del Tai Chi Chuan deriva dall’antica cosmologia cinese, e dai principi del taoismo e dal confucianesimo. Il concetto chiave del Tai Chi è la fusione fra lo Yin e lo Yang, ovvero gli elementi opposti e complementari fra loro che convivono nell’Universo e il cui equilibrio reciproco sta alla base di tutto. In particolare, nel Tai Chi i principi dello Ying sono rappresentati dalla recettività e dall’apertura, quelli dello Yang dall’attività e dall’iniziativa.

Lo studio del Tai Chi Chuan include tre aspetti fondamentali:

  • Salute
    per una persona che non gode di buona salute può risultare molto difficile la meditazione e il raggiungimento dello stato di calma mentale indispensabile per la pratica del Tai Chi. L’allenamento quindi si concentra sull’eliminare gradualmente le problematiche fisiche e mentali causate dallo stress, nella convinzione che un corpo in salute risponde più efficacemente all’apprendimento e all’esecuzione delle tecniche.
  • Meditazione
    gli aspetti legati alla capacità di concentrazione e calma che si coltivano attraverso il Tai Chi sono indispensabili per mantenere la salute del corpo. Questo fenomeno è in stretta relazione con il principio della “salute” di cui sopra, a dimostrazione del fatto che fisico e mente non possono essere considerati come due entità distinte, ma come una sola cosa.
  • Arte marziale
    l’efficacia del Tai Chi come forma di autodifesa e stile di combattimento si basa sulla capacità del praticante di comprendere e fare proprie le tecniche. Il Tai Chi mira ad insegnare il comportamento più appropriato da adottare come risposta alle forze esterne, che non devono mai essere contrastate in modo diretto ma piuttosto assecondate. Le tecniche sono infatti mirate ad assorbire in modo “flessibile” l’energia che arriva da fuori, per poi utilizzarla contro chi attacca.

Le tecniche del Tai Chi Chuan

L’allenamento nel Tai Chi Chuan include cinque elementi fondamentali:

Nei Gung

Il Nei Gung è un insieme di tecniche che permettono di irrobustire il corpo, aumentare la resistenza, migliorare l’equilibrio e consentire movimenti fluidi ed armonici di braccia e gambe grazie allo “sbloccaggio” delle articolazioni (soprattutto il bacino). Attraverso questo allenamento vengono sviluppate tecniche per migliorare la respirazione e la capacità polmonare, e praticando con costanza questa attività è possibile ridurre la suscettibilità nei confronti delle malattie respiratorie.

L’insegnamento delle tecniche del Nei Gung si basa sul principio che possedere capacità tecniche elevate, senza tuttavia curare la salute e l’efficienza fisica, non permette di difendersi in modo efficace dagli avversari.

Tui Shou

Detto anche “spinta con le mani”, questo elemento tecnico è finalizzato a migliorare i riflessi basando le proprie reazioni sulla capacità di intuire le intenzioni dell’avversario. Dal punto di vista pratico il Tui Shou si pratica a coppie, e viene mantenuto il contatto costante fra i due praticanti attraverso mani ed avambracci.

Lo scopo di questo allenamento è sbilanciare il partner cercando di resistere alle sue spinte, “percependo” l’energia che arriva in modo tale da sfruttarla al meglio contro l’avversario. Con questo esercizio si sviluppano aspetti importanti come coordinazione, tempismo, reattività, stabilità e sensibilità.

Il Tui Shou si articola in tredici azioni, suddivise in cinque passi (avanti, indietro, a destra, a sinistra o il rimanere fermi) ed otto tecniche dette ba fa. Nel ba fa le tecniche sono a loro volta distinte in principali (parare, premere, assorbire con un movimento rotatorio, spingere) e secondarie (tirare verso il basso, dividere, colpire con il gomito e colpire con spalla, ginocchio o anca).

San Shou

Nel San Shou (“mano libera”) sono insegnate tecniche di lotta e di autodifesa, da quelle basilari sino alle più evolute utilizzate nei combattimenti sportivi. Per imparare a padroneggiare le tecniche ci si esercita a coppie, ripetendo i movimenti lentamente sino a che questi non vengono padroneggiati con sicurezza. Dopo aver raggiunto un livello soddisfacente di tempismo e precisione, il ritmo può essere aumentato sino ad arrivare al combattimento vero e proprio.

Uso delle armi

Le armi utilizzate nel Tai Chi Chuan sono soprattutto spada, sciabola e lancia, che non vengono considerati come oggetti a sé stanti, ma come un’estensione del corpo di chi le maneggia. Imparando le tecniche dell’uso delle armi si sviluppano capacità fisiche come velocità, forza, resistenza e mobilità.

Taolu

Detto anche “forma”, il taolu è una serie di movimenti compiuti in sequenza e prevede l’esecuzione di tecniche di attacco e di difesa concatenate l’una con l’altra. Si tratta in sostanza di una sorta di combattimento immaginario che rappresenta l’astrazione di un combattimento reale che può comprendere colpi, cadute e tecniche di divincolamento.

Attraverso la pratica del taolu si migliorano la coordinazione, le doti tecniche, la velocità, la potenza e la resistenza. Esistono diverse tipologie di taolu: eseguiti a mani nude (tushou), con l’utilizzo di armi (bingxie) oppure a coppie (duilian).

Sebbene un’immagine comune del Tai Chi Chuan lo rappresenti come un’arte marziale caratterizzata da movimenti lenti e morbidi, alcuni stili tradizionali come ad esempio Che, Yang e Wu prevedono invece l’esecuzione di tecniche piuttosto rapide.

La pratica del Tai Chi Chuan

La capacità unica del Tai Chi Chuan di conquistare il favore di molte persone è rappresentata dall’estrema varietà di movimenti e tecniche utilizzati, che attraggono anche le persone senza alcun interesse particolare nei confronti delle arti marziali.

È stato dimostrato che il Tai Chi Chuan, praticato con regolarità, contribuisce a migliorare il benessere generale della persona sotto vari aspetti. L’esecuzione di sequenze di movimenti lenti e fluidi richiede una mente completamente concentrata, e di conseguenza con la pratica si raggiunge uno stato di calma e lucidità.

Questo aspetto riveste una grande importanza nelle capacità di controllo dello stress e dell’emotività, con effetti benefici che si riflettono poi anche sulla salute fisica. Per via di queste implicazioni sulla salute, la pratica del Tai Chi è diventata una terapia popolare in ospedali, comunità e case di riposo, ma anche per terapie di riabilitazione.

Le competizioni di Tai Chi, invece, consistono in esibizioni dove si esalta l’eleganza dei movimenti, la flessuosità e le capacità tecniche degli atleti, ma i movimenti eseguiti non hanno nulla a che vedere con i benefici sulla salute o con l’effettiva abilità in combattimento.

Come risultato di questa popolarità sono sorte divergenze fra chi affermava che il Tai Chi fosse finalizzato alla difesa personale, chi lo riteneva una pratica dove gli aspetti estetici sono predominanti e chi, appunto, la ritiene principalmente un toccasana per la mente e il fisico. In questa disputa nessuno e tutti hanno ragione, dal momento che il Tai Chi Chuan è una disciplina complessa che, dal punto di vista teorico, comprende tutti e tre questi importanti aspetti che sono inscindibili l’uno dall’altro.

Per la pratica del Tai Chi Chuan, a differenza di altre arti marziali, non viene richiesto di indossare un’uniforme, ma si consiglia di portare abiti comodi e larghi, e scarpe dalla suola bassa.

Gli effetti benefici del Tai Chi Chuan sulla salute

Le ricerche mediche hanno evidenziato che la pratica regolare del Tai Chi apporta evidenti miglioramenti nel controllo dell’equilibrio, nella flessibilità delle articolazioni e nelle performance del sistema cardiovascolare, tutti elementi che nei pazienti anziani riducono il rischio di cadute e di ictus.

Il Tai Chi viene anche indicato per la riabilitazione di chi ha sofferto di attacchi di cuore e per le persone che soffrono di ipertensione, colesterolo alto, problemi all’apparato cardiovascolare, fibromialgie, osteoartriti, dolori reumatici e articolari, morbo di Parkinson, malattia di Alzheimer e sclerosi multipla.

Diverse ricerche indicano che la pratica del Tai Chi, se protratta per almeno qualche settimana, è in grado di ridurre il contenuto di colesterolo cattivo (LDL) e zuccheri nel sangue. Poiché il Tai Chi si pratica in gruppo, nei pazienti anziani lo sviluppo e il miglioramento delle relazioni sociali permette di alleviare la depressione, l’ansietà e il senso di isolamento.

Fra gli altri effetti benefici del Tai Chi a livello mentale e fisico sono da ricordare la riduzione dello stress, la normalizzazione del battito cardiaco, il miglioramento delle difese immunitarie e la riduzione dei sintomi della sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Siti internet sul Tai Chi Chuan

  • Centro Studi Italiano Tai Chi – http://www.csitaichi.it/
    Sito del Centro Studi che in Italia rappresenta il punto di riferimento per lo studio e la pratica del Tai Chi. Questa scuola nazionale è presente sul territorio italiano con oltre venti sedi, ed è in diretto collegamento con altri centri di caratura internazionale. Sul sito è possibile documentarsi riguardo al Tai Chi ed ai suoi diversi stili, ed informarsi su dove è possibile praticare questa affascinante arte marziale.
  • International Tai Chi Chuan Association – I.t.c.c.a. Italia – http://www.itcca.it/
    Sito della sezione italiana dell’International Tai Chi Chuan Association, che si occupa della conservazione e della diffusione dei principi del Tai Chi. La Scuola nazionale ha diverse sedi in sette regioni italiane (Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Liguria, Toscana, Puglia e Sardegna) e si occupa della formazione degli istruttori di Tai Chi e dell’organizzazione di eventi per la promozione di questa arte marziale.
  • Tai Ji Quan – http://www.taijiquan.it/
    Sito a cura del Gruppo 108, un gruppo di studio che riunisce diversi appassionati di arti marziali. Visitando il sito è possibile ottenere informazioni riguardo all’antica arte del Tai Chi ed ai suoi numerosi benefici sul corpo e sullo spirito. L’associazione organizza a Milano anche corsi ed incontri su questa arte marziale.

Video sul Tai Chi Chuan

Libri

Titolo: Tai Chi. Teoria e potenza marziale

  • Collana; Arti marziali
  • Autore: Jwing-Ming Yang
  • Editore: Edizioni Mediterranee
  • Anno: 2005
  • Lunghezza: 200 pagine

Titolo: Benessere quotidiano. Manuale interattivo di Tai Chi

  • Autore: Francesco Curci
  • Editore: Editrice UNI Service
  • Anno: 2010
  • Lunghezza: 95 pagine

Titolo: Fondamenti di Tai Chi Chuan

  • Collana: Le vie dell’armonia. Quaderni tecnici (vol. 14)
  • Autori: Tiziano Grandi, Marco Venanzi
  • Tradotto da: A. Lunardelli
  • Editore: Luni
  • Anno: 2001
  • Lunghezza: 121 pagine

Titolo: Taiji Quan. Tecnica di lunga vita

  • Collana: L’altra medicina (3° edizione)
  • Autore: Catherine Despeux
  • Tradotto da: M. Tambara
  • Editore: Edizioni Mediterranee
  • Anno: 2007
  • Lunghezza: 281 pagine
Come dimagrire con la cyclette
Sport

Come dimagrire con la cyclette

Milena Talento8 Febbraio 2016
Elettrodomestici

Climatizzatore

Milena Talento10 Ottobre 2015

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.