Dolori articolari e reumatici: i rimedi più veloci

Con il termine “reumatismo” si indica in genere tutta una serie di disturbi e dolori che possono interessare moltissime parti del corpo umano, possono infatti colpire il sistema osseo o quello connettivo, i muscoli ma anche le articolazioni. Spesso infatti il dolore reumatico ed il dolore articolare vengono associati perché capita spesso che coincidano tra di loro.

 

voltaren 2%

I dolori reumatici e quelli articolari possono essere più o meno intensi, occasionali o cronici, sono una infiammazione che a volte può portare a un rigonfiamento nella parte in cui si sente il dolore o si può avvertire rigidità articolare e di conseguenza difficoltà nel compiere determinati movimenti.

Se il dolore colpisce all’improvviso e con grande intensità si può ricorrere ad un farmaco antinfiammatorio come voltaren gel, un farmaco di automedicazione specifico per alleviare i dolori reumatici, in particolare alle articolazioni, e che ha un’efficacia che dura fino a 12 ore.

Esistono poi anche altri rimedi efficaci e complementari rispetto ai farmaci antinfiammatori che si utilizzano nella fase acuta del dolore.

Fare dei bagni caldi può aiutare ad alleviare il dolore, così come farsi fare o farsi dei massaggi mirati sulle zone infiammate e dolenti. Anche gli impacchi caldi e le spugnature possono aiutare a calmare il dolore.

Nei casi in cui il dolore sia persistente e cronico, anche la fisioterapia può essere di grande aiuto.

Quando si prova dolore è innanzitutto importante evitare i sovraccarichi, ovvero è meglio evitare di fare sforzi, sollevare oggetti pesanti o spostare cose pesanti.

Inoltre, ha una forte influenza sulla comparsa dei dolori articolari e reumatici anche la postura. Avere una postura scorretta infatti può contribuire a creare problemi a ossa e articolazioni che si possono manifestare con tanti sintomi tra cui l’infiammazione e i dolori articolari. Cercare di mantenere sempre una postura corretta e ritta aiuta a prevenirne la comparsa.

Se si vuole rimediare davvero ai dolori articolari e reumatici e ottenere risultati reali e duraturi è importante cambiare il proprio stile di vita, ad esempio il sovrappeso e l’obesità sono due condizioni che portano inevitabilmente ad un sovraccarico dello scheletro e delle articolazioni e di conseguenza si prova dolore. Adottare una dieta sana e bilanciata e perdere i chili di troppo contribuirà sicuramente ad alleviare il problema se non ad eliminarlo del tutto.

Ovviamente, anche l’attività fisica, non necessariamente intensa, aiuta a contrastare l’insorgenza dei dolori, basta una semplice camminata veloce più volte alla settimana o il nuoto, o altre discipline cosiddette “dolci”, come lo yoga e il pilates, per notare la differenza.

Adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, movimento e soprattutto che non preveda fumo o alcol è un ottimo modo anche per prevenire che si presentino questi dolori. È bene quindi decidere di cambiare le proprie abitudini scorrette il prima possibile.

Nell’immediato, invece, quando si presentano dolori articolari, ci si può aiutare anche con alcuni semplici rimedi naturali a base di piante ed erbe dalle proprietà antireumatiche e antinfiammatorie.

Tra i rimedi naturali, forse più efficaci, troviamo l’Artiglio del Diavolo, una pianta originaria dell’Africa meridionale e orientale che ha un’azione antireumatica, analgesica, coleretica e eupeptica. La radice di questa pianta, infatti, è indicata per problemi quali reumatismi acuti e cronici, artriti e artrosi, dolori articolari, inappetenza e dispepsia e può essere acquistata in erboristeria sotto forma di unguento, di pomata, di olio essenziale e di capsule.

Grazie alla sua azione antinfiammatoria, epatoprotettiva, immunostimolante, antimicrobica e antiossidante, anche la curcuma è indicata per i dolori articolari, in particolare per artrosi cronica, artrite reumatica, malattie reumatiche croniche e dispepsie e può essere assunta sotto forma di capsule.

Indicata in caso di osteoartrite, reumatismi, difese immunitarie deficitarie, dispepsia e stati allergici è la Galanga Montana, una pianta erbacea originaria dell’isola di Giava che si può trovare in commercio sotto forma di polvere e che può essere utilizzata per preparare un decotto.

Un’altra pianta che può essere usata contro i dolori articolari e i reumatismi è la Boswellia, un albero di medie dimensione originario  dell’India centrale. La gommoresina ottenuta da questo albero può essere utilizzata per preparati dall’azione antinfiammatoria, antiartritica e antimicrobica ed è indicata soprattutto in caso di artrite reumatica, artrosi, fibromialgie, periartriti e tendiniti. È possibile trovarla in vendita sia sotto forma di estratto secco, sia in estratto idroalcolico e olio essenziale.

Quando i dolori articolari si prolungano per diversi giorni o sono comunque molto intensi, la soluzione migliore è sempre quella di recarsi dal proprio medico di fiducia così da riconoscere con precisione la causa alla base del dolore articolare. È importante infatti individuare il trattamento più adeguato in base ai sintomi così da poter intervenire in modo mirato sul problema.

Nel caso in cui i dolori siano di origine patologica, il medico curante può indicare una cura a base di farmaci topici o sistemici.

In casi più gravi e invalidanti, invece, potrebbe essere necessario ricorrere ad un intervento chirurgico, sostituendo l’articolazione colpita con una protesi così da correggere o ripristinare l’articolazione compromessa.

(Visited 486 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.