Riflessioni sulla droga

Se un tempo il tossicodipendente era considerato un malato, e chi spacciava un criminale, oggi le cose sono cambiate. La droga è considerata un fatto banale, qualcosa di ordinario che non deve preoccupare più di tanto.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Chi usa sostanze stupefacenti si crede consapevole delle sue azioni e poter continuare a farlo per tutta la vita. Se non dovesse riuscire a controllarsi, compito della società è ridurre il danno, con l’assistenza medica o la comunità. Ma che uno si droghi non importa più a nessuno, e interessa poco anche lo spaccio, ormai diffuso tra piccoli gruppi. In questo modo la droga si trova ovunque, a scuola, al lavoro, nei locali. Oggi il tossicodipendente non è più considerato malato, e se usa sostanze sono solo affari suoi. È come se ormai ci fosse un diritto ad abusare della droga, e non c’è più senso di colpa né nella persona né nella società.
Chi si droga vuole nascondere la propria identità, ha poca autostima e scarsa fiducia nelle proprie capacità. È vero, la cocaina aiuta all’inizio, aumenta attenzione e resistenza, rende le associazioni mentali più semplici è dà euforia. Ma non rende più intelligenti, non aiuta la concentrazione e non risolve problemi profondi.

(Visited 9.280 times, 3 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.