Settore farmaceutico e biomedicale: quali opportunità offre un master?

In merito alle discipline scientifiche, i dubbi sul post laurea accomunano laureandi e giovani laureati.
Nella maggior parte dei casi hanno origine dalla difficoltà di individuare un percorso finalizzato all’occupazione, e il più delle volte sul timore che non si possano valorizzare i lunghi anni di formazione.
Fondamentale, in questo caso, monitorare le aree d’impiego che offrono interessanti opportunità professionali, specializzandosi in quei settori che possono traghettare nel mondo del lavoro.

Master nel settore biomedicale

Le opportunità post laurea in discipline scientifiche

Tra i rami scientifici in grado di spianare la strada verso una carriera appagante si distingue quello farmaceutico e biomedicale, quel comparto medico-scientifico particolarmente florido, che continua a creare reddito e occupazione anche in Italia.

Il merito va a un’industria produttiva, quella del biopharma, che si occupa della ricerca, della fabbricazione e del controllo di prodotti farmaceutici, nonché a un settore, quello dell’healthcare, che punta soprattutto sullo sviluppo.

Da questo punto di vista, i settori farmaceutico e biomedicale non hanno mai smesso di investire soprattutto nel capitale umano, una ricerca che oggi comprende soprattutto laureandi o laureati nelle discipline medico-scientifiche.

Tuttavia, in un ramo che risente dei continui progressi in campo biologico, e in cui le competenze corrono veloci, le esigenze del mondo del lavoro sono di altissimo livello, spingendo, in contemporanea, alla ricerca di profili altamente qualificati.

I percorsi per lavorare in un’azienda farmaceutica

Per accedere alle numerose opportunità professionali e manageriali offerte dal campo farmaceutico è importante avvalersi di una formazione dedicata ai professionisti.

Tra queste si distingue, per esempio, il master per scienziati in azienda proposto da ISTUD, un percorso per l’alta formazione di figure professionali, che fornisce le giuste competenze a coloro che aspirino ad avere un ruolo manageriale nell’industria farmaceutica.

Il master, della durata totale di dieci mesi (4 di formazione e 6 di stage in azienda), si sviluppa attraverso una serie di moduli teorici e pratici relativi ai settori dell’Healthcare e del Life Science.

La particolarità del corso è che le figure professionali formate, grazie alla possibilità di accedere a laboratori, case studies e veri e propri progetti professionali, nascono per rispondere alle esigenze delle diverse industrie farmaceutiche, così da coprire in modo efficiente tutti i profili manageriali richiesti.

Lavorare nel campo farmaceutico: sbocchi professionali

Generalmente, con un master di qualità gli studenti hanno la possibilità di studiare e approfondire le figure professionali di cui aziende mediche, farmaceutiche e scientifiche si avvalgono nel quotidiano.

Naturalmente, i corsisti sono orientati verso il ramo più in linea con le proprie inclinazioni, una fase preliminare di orientamento alla quale si aggiunge un importante percorso di scouting, in cui può essere un esperto in ambito medico-scientifico a guidare i corsisti verso la carriera più adatta,

Le opportunità professionali sono numerose e vanno dal marketing farmaceutico alle vendite, passando per il medical affair, la gestione della qualità e la farmacovigilanza.

Tra queste, anche le figure manageriali attive negli affari regolatori e nella ricerca clinica, i primi a capo delle procedure atte a ottenere le certificazioni necessarie ai processi di sviluppo presso enti o autorità, i secondi orientati al monitoraggio dei protocolli e degli studi scientifici sul farmaco.

Master scienziati in azienda: il percorso per accedere al mondo del lavoro

Tra le tante opportunità offerte da master di livello vi è anche quella di poter sostenere un colloquio di stage avvalendosi del sostegno di un esperto.

Per esempio, con il percorso Scienziati in Azienda di ISTUD, già dopo i primi quattro mesi di formazione i candidati possono accedere alle proposte che giungono all’ufficio di placement, condivise dall’istituto su una piattaforma, tramite la quale è possibile inviare la propria candidatura.

A tutto questo si aggiunge un percorso di formazione valorizzato dalla costante sinergia con i professionisti: si tratta di veri manager del settore, provenienti da un network di aziende in campo farmaceutico, con le quali ISTUD dialoga costantemente per la presentazione dei propri corsisti. Il master, in aggiunta, è accreditato da Asfor da oltre cinque anni e, dati alla mano, gode di una percentuale di placement del 94%.

 

(Visited 489 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.