Dieta Weight Watchers

Weight Watchers è un’organizzazione internazionale che si occupa di diete e opera sul mercato offrendo servizi e prodotti a suo marchio. Diffusa in molti Paesi del mondo, la dieta Weight Watchers si basa su un sistema di punteggi mirati a soddisfare i fabbisogni giornalieri dell’individuo.

Scopriamo in questa guida come funziona e quali sono le caratteristiche della dieta Weight Watchers, dando voce anche alle critiche riguardanti questo discusso programma.

Jane Nidetch e la dieta Weight Watchers

La dieta Weight Watchers (con il relativo marchio) venne ideata negli anni Sessanta da Jean Nidetch, una casalinga di New York con seri problemi di sovrappeso (all’epoca era alta meno di un metro e settanta, per ben 97 chili di peso). La donna si era sottoposta a numerose diete senza successo, dal momento che tutti i chili persi venivano ripresi entro breve tempo. La frustrazione di Jean Nidetch la portò, nel 1961, a compiere un nuovo tentativo: decise di combinare una dieta dimagrante con un gruppo di supporto formato da amici e conoscenti anche loro sovrappeso.

Questa innovativa strategia prevedeva di mettersi a dieta tutti insieme ed incontrarsi settimanalmente per fare il punto della situazione e discutere riguardo ai progressi e alle difficoltà incontrate. Nel giro di soli due mesi, una quarantina di donne si trovarono a confrontarsi in questo programma, e l’anno successivo grazie al passaparola diventarono centinaia le persone che volevano entrare a farne parte.

La dieta ebbe finalmente successo e la stessa Nidetch riuscì a perdere quasi trenta chili. Da allora la donna fece della sua vita una “missione” per stimolare quante più persone possibile a dimagrire in questo modo innovativo. Nel 1963 fondò la compagnia Weight Watchers, Inc. nella quale vennero reclutati manager, dietologi, capigruppo, esperti di marketing e molti altri professionisti che fecero crescere in modo esponenziale il business in tutti gli Stati Uniti. Nel 1968 la Weight Watchers acquisì una dimensione internazionale, ed attualmente milioni di persone aderiscono a questo programma in oltre trenta Paesi del mondo. Jean Nidetch si ritirò dal business nel 1984; l’azienda continua a rimanere quotata in Borsa con il nome di “Weight Watchers International, Inc.”.

La Weight Watchers Italia, dopo molti anni di attività, ha chiuso nel dicembre del 2006. L’azienda madre rimane comunque attiva in molti altri Paesi, e chi ha dimestichezza con l’inglese può fare riferimento ad esempio al sito americano (http://www.weightwatchers.com/) o a quello britannico (http://www.weightwatchers.co.uk/).

Nel febbraio del 2008 un gruppo di ex dipendenti dell’azienda decisero di riunirsi e riprendere in modo autonomo le attività che un tempo erano della Weight Watchers, fondando una nuova organizzazione: la Welcome Weight (vedi link in fondo alla pagina).

Dieta Weight Watchers

Come funziona la dieta Weight Watchers

La filosofia centrale Weight Watchers è rappresentata da un approccio scientifico che consente a chi aderisce al programma di perdere peso attraverso lo sviluppo di corretti comportamenti alimentari, il tutto coadiuvato dall’inclusione dell’esercizio fisico come sana abitudine quotidiana e dalla partecipazione a gruppi di supporto.

Attualmente Weight Watchers commercializza col suo marchio registrato un’ampia gamma di cibi e di pubblicazioni specifiche. Questa compagnia internazionale offre inoltre servizi in grado di supportare le persone nel dimagrimento e nel mantenimento del peso forma raggiunto. Il metodo prevede infatti possibilità di aderire a gruppi territoriali nei quali le persone regolarmente si incontrano per confrontarsi sulle tematiche dell’alimentazione e per supportarsi a vicenda.

Una delle ragioni del successo di questo marchio è dato dai testimonial famosi, come ad esempio l’attrice e cantante Jennifer Hudson o la duchessa di York Sarah Ferguson, che hanno prestato il loro volto (e ovviamente il loro fisico) alle campagne promozionali.

Aspetti innovativi della dieta Weight Watchers

Di recente introduzione nel panorama Weight Watchers è il programma PointsPlus, a sua volta basato sul sistema dei cosiddetti POINTS® lanciato nel 1997. Questo sistema è basato sull’assegnazione di punti ai diversi alimenti, il che consente di educare le persone e fornire loro gli strumenti per una valutazione critica ed oggettiva nei confronti di quello che mangiano. Gli scopi del programma sono, nel dettaglio:

  • Acquisire una miglior conoscenza delle opzioni alimentari
  • Imparare a consumare le porzioni corrette
  • Mantenere un deficit di energia
  • Prendere nota di spuntini e piccoli “sgarri” che ci si è concessi durante la giornata

Le ricerche hanno dimostrato che tenere una sorta di “diario alimentare” nel quale annotare I cibi consumati e l’esercizio fisico praticato rappresenta un presupposto fondamentale per lo sviluppo di abitudini corrette e per il miglioramento del proprio stile di vita. Sostanzialmente, con il sistema dei “POINTS”, viene attribuito un bonus ai cibi sani, come ad esempio quelli contenenti molte fibre, e una penalizzazione agli alimenti ricchi di lipidi.

Negli ultimi anni il sistema è stato ulteriormente migliorato grazie alla comprensione di importanti dinamiche nel campo dell’alimentazione, rappresentate da:

  • Costo di conversione: è ben noto alla scienza che il corpo deve “lavorare” più intensamente per digerire alcuni cibi rispetto ad altri. Ad esempio, gli alimenti contenenti molte fibre e proteine necessitano di più tempo per essere digeriti rispetto ai carboidrati raffinati e ai lipidi. Questo significa che alcuni alimenti forniscono un’energia minore rispetto a quella data dalle calorie contenute, proprio perché parte di questa energia è stata utilizzata per la loro digestione. Si tratta di un concetto molto importante dal momento che la maggior parte delle diete si basa solo sul calcolo delle calorie, senza tener conto della spesa energetica dovuta ai processi digestivi.
  • Sazietà e densità energetica: le ricerche hanno dimostrato che ogni giorno tendiamo a consumare lo stesso volume di cibo. Ciò significa che alimentarsi con prodotti che hanno una bassa densità energetica (ovvero che contengono relativamente poche calorie per unità di peso) determina una sensazione di maggiore appagamento e sazietà. Inoltre, a parità di volume, non tutti gli alimenti sono uguali: alcuni nutrienti, come ad esempio le fibre e le proteine, danno un maggior senso di sazietà rispetto a grassi e zuccheri.

Programma alimentare PointsPlus

Le diete basate sul solo calcolo delle calorie sono ormai superate, dal momento che si tratta di un parametro impreciso e insufficiente, che risulta limitante nel guidare le scelte alimentari dell’individuo. Infatti non è corretto considerare uguali 100 calorie fornite ad esempio dalla frutta e 100 calorie provenienti da un dessert. Un programma dietetico efficace deve essere in grado di “riconoscere” le calorie e considerarle in modo appropriato. Il programma PointsPlus è basato proprio su questi presupposti e fornisce una serie di indicazioni, consigli e guide strutturati in modo semplice e intuitivo.

Dal punto di vista pratico, la dieta Weight Watchers è basata su:

  • Preferire cibi integrali e non raffinati
  • Consumare grandi quantità di frutta e verdura
  • Concedersi ogni tanto dei piccoli strappi e qualche indulgenza a tavola, ma in un modo “intelligente” e consapevole

Grazie al programma Weight Watchers è possibile “difendersi” efficacemente da un ambiente esterno che presenta mille tentazioni alimentari e cibi non salutari che, non a caso, è definito come obesogenico. Lo scopo di questa dieta è instillare una coscienza alimentare consapevole che permetta di controllare la propria alimentazione e soprattutto consenta di perdere peso in modo naturale, senza soffrire e senza
mettere a rischio la propria salute.

Ogni giorno è raccomandato il consumo di una determinata quantità di alimenti (in grado di soddisfare il proprio target personale) conteggiati secondo l’unità di misura dei PointsPlus. Questo target viene determinato sulla base di parametri come sesso, età, peso e altezza, che vengono utilizzati per il calcolo del fabbisogno energetico giornaliero. Alla fine, attraverso particolari formule, si ottiene un risultato che va da un minimo di 18 a un massimo di 35; di seguito è riportato un esempio dei punti che solitamente vengono assegnati ad uomini e donne di diverse fasce di peso.

Fascia di peso Punti giornalieriDONNA Punti giornalieriUOMO
Meno di 70 kg 18-24 22-26
71-80 kg 20-25
81-90 kg 22-27 24-29
91-100 kg 24-29 26-30
101-110 kg 26-30 28-32
Oltre i 110 kg 30-35

Come si utilizzano questi valori? È fondamentale non scendere mai al di sotto del consumo minimo; se si “risparmia” qualche punto è possibile utilizzarlo in un’altra occasione per concedersi qualcosa in più a tavola. Il massimo di punti settimanali da ridistribuire con questo sistema è pari a 10, e con l’inizio di ogni nuova settimana il conteggio si azzera.

All’atto pratico, ogni cibo è caratterizzato da un punteggio PointsPlus, determinato in base a una formula matematica che tiene conto del suo contenuto di carboidrati, proteine, lipidi e fibre. Per un’indicazione di massima degli alimenti previsti, delle porzioni da consumare e dei punti assegnati è possibile ad esempio consultare la lista http://blog.alfemminile.com/blog/see_466289_1/Regole-e-manuali-dieta-Weight-Watchers.

Critiche alla dieta Weight Watchers

Trattandosi non di una “dieta”, bensì di una compagnia multinazionale il cui fine ultimo è il tornaconto economico, alcuni comportamenti della Weight Watchers hanno destato perplessità e critiche. Ad esempio negli Stati Uniti la Weight Watchers ha tentato di vietare la divulgazione dei valori dei punti del programma PointsPlus sul suo forum internet. La risposta non ha tardato ad arrivare: anche se la compagnia ha il legittimo diritto di regolamentare cosa può essere postato sul proprio forum, e cosa invece è vietato, il discorso non può essere applicato agli ambiti che non sono di sua competenza. Secondo la legge statunitense, infatti, formule e valori presi individualmente non sono sottoposti a copyright e la loro pubblicazione non rappresenta una violazione della proprietà intellettuale.

Dal punto di vista dell’efficacia, la dieta Weight Watchers è considerata una delle migliori del panorama attuale perché effettivamente permette di perdere peso attraverso un’alimentazione sostanzialmente corretta. Nonostante questo, emergono anche diverse perplessità nei confronti di questo approccio così peculiare.

Prima di tutto la Weight Watchers non pone abbastanza enfasi all’esercizio fisico, ed è forse questo l’aspetto più critico di tutti. Nonostante l’attività fisica sia raccomandata, la maggior parte del programma si concentra sull’alimentazione e questo rappresenta un grave handicap dal momento che muoversi non significa solo dimagrire più velocemente, ma riuscire a mantenere il peso forma conquistato. In seconda battuta, il sistema di calcolo dei fabbisogni sembra dare l’impressione di poter mangiare “quello che si vuole”, a patto che non si ecceda con il totale. In realtà, affinchè il programma abbia successo e possa essere considerato salutare non è corretto basarsi sul solo totale dei punti, ma bisogna osservare il giusto equilibrio nutrizionale. Nonostante in rete si possano trovare indicazioni di massima sull’alimentazione, molto è lasciato al buonsenso delle persone. Purtroppo, non tutti possono contare sulle adeguate conoscenze alimentari per scegliere in modo corretto.

Infine, la Weight Watchers offre potenzialmente una adesione a vita, senza specificare una fine del programma. In realtà questa sorta di “affiliazione perpetua” non è affatto desiderabile: certo, bisognerebbe cercare di mangiare sano per tutti i giorni della propria vita, ma una terapia di gruppo come quella della Weight Watchers non dovrebbe continuare indiscriminatamente. Ciò viene considerato, dal punto di vista medico, come un vero e proprio “eccesso di cure”. Naturalmente Weight Watchers ha tutti gli interessi a promuovere questa modalità di affiliazione, dal momento che l’iscrizione, i servizi e gli incontri di gruppo si pagano (e non poco).

Per approfondire la dieta Weight Watchers

Siti internet

Welcome Weight

Sito della società Welcome Weight, nata dall’unione di professionisti ed esperti del programma Weight Watchers. Sul sito (a pagamento!) è possibile trovare informazioni riguardo alle ultime novità nel panorama della nutrizione e imparare ad applicare il Programma Alimentare della Welcome Weight. L’organizzazione offre inoltre la possibilità di partecipare a incontri di gruppo organizzati in molte città italiane.

Forum Weight Watchers

Forum interamente dedicato al mondo Weight Watchers contenente consigli utili, suggerimenti e strategie per applicare correttamente il regime dietetico.

Albanesi.it – La dieta Weight Watchers

IlFattoAlimentare.it – “La dieta Weight Watchers funziona: perché si basa su un regime bilanciato e vario, attività fisica e gruppi di aiuto”

Libri

Titolo: La cucina rapida Weight Watchers

  • Collana: Weight Watchers
  • Curatore: F. Fadda
  • Editore: Sperling & Kupfer
  • Anno: 1996
  • Lunghezza: 250 pagine

Titolo: La ginnastica per tutti Weight Watchers

  • Collana: Weight Watchers
  • Autori: Judith Zimmer, James J. Roberts
  • Tradotto da: Elena Malossini Fumero
  • Editore: Sperling & Kupfer
  • Anno: 1996
  • Lunghezza: 144 pagine

Titolo: Perdo peso. Un programma educativo cognitivo-comportamentale

  • Autori: Enrico Rolla, M. Vittoria Bossolasco
  • Editore: Gribaudi
  • Anno: 2006
  • Lunghezza: 221 pagine
(Visited 14.942 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

19 Commenti

  1. Prog
  2. PAOLO BONI
  3. Valeria Lazzari
  4. Milena Talento
  5. Marta
  6. staff Guidaconsumatore
  7. Dana
  8. Vera Guerrieri
  9. Giovanni Lattanzi
  10. Carla Diana
  11. Barbara
  12. Antonietta Murtas
  13. Antonietta
  14. Antonietta
  15. stefano baldacci
  16. stefano baldacci
  17. romi
  18. patrizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.