In Italia gli acquisti su Internet crescono sempre di più

Nel nostro Paese il valore degli acquisti su Internet supera i 31 miliardi e mezzo di euro. Nel confronto tra il 2018 e il 2019 si registra un aumento pari al 15 per cento, che in valore assoluto corrisponde a circa 4 miliardi e 100 milioni di euro. I dati sono forniti dall’Osservatorio eCommerce B2c della School of Management del Politecnico di Milano, e mettono in evidenza come il settore dell’elettronica e dell’informatica sia il più rilevante, con un valore totale di 5 miliardi e 300 milioni di euro e una crescita nel giro di un anno del 19 per cento.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

acquisti su internet

I numeri della crescita

La crescita, nel 2019 come negli anni passati, è guidata dall’acquisto di prodotti, per un totale di 281 milioni di ordini e una spesa complessiva di 18 miliardi e 100 milioni di euro, in aumento di oltre il 20 per cento. È di 66 euro circa lo scontrino medio. Per quel che concerne la componente dei servizi, invece, si può parlare di una fase di maturità, con un volume di affari di 13 miliardi e mezzo di euro e una crescita dell’8 per cento, pari quasi a 1 miliardo. In tutto, si parla di 60 milioni di ordini, mentre lo scontrino medio è molto più elevato, sfiorando i 230 euro.

Confrontare i prezzi e risparmiare grazie a prezzo8.it

Sempre più utenti si affidano a comparatori di prezzi come per esempio trovaprezzi.it oppure prezzo8.it, il motore di ricerca grazie a cui, in pochi clic, è possibile mettere a confronto i prezzi di circa 1 milione e 600mila prodotti proposti da oltre 400 siti web. Tra i partner del sito ci sono big del settore come Zalando e Amazon, ma anche Unieuro, Euronics e eBay, giusto per citare i più famosi. La massima trasparenza è assicurata, tra l’altro, dalle recensioni che elencano i pro e i contro di ciascun articolo, basate sulle opinioni dei clienti che hanno già comprato il prodotto in questione.

L’analisi settore per settore

Se la maggior parte della spesa si concentra sui prodotti hi-tech e sulla tecnologia, un ruolo di primo piano è svolto anche da vestiti e accessori, per un valore di 3 miliardi e 300 milioni di euro e una crescita del 16 per cento. Volendo individuare il campo che ha fatto registrare il trend di crescita più significativo è necessario fare riferimento al food & grocery, con una crescita del 42 per cento e un volume di affari di 1 miliardo e 600 milioni di euro.

Gli altri ambiti

Molto bene anche il settore che comprende arredamento e home living, con un valore di 1 miliardo e 700 milioni di euro e una crescita del 30 per cento. L’8 per cento in più è il dato fatto registrare, nel confronto tra il 2018 e il 2019, dall’editoria, che riesce a superare la soglia psicologica del miliardo di euro. Tutti gli altri comparti raccolgono acquisti per 5 miliardi e 200 milioni di euro, con un trend in rialzo di oltre il 20 per cento rispetto allo scorso anno.

Dai prodotti ai servizi.

Con 10 miliardi e 900 milioni di euro il settore dei trasporti e del turismo è il primo comparto del commercio elettronico nel nostro Paese. Gli acquisti di biglietti per gli aerei e per i treni cresce del 9 per cento, ma nel calcolo si tiene conto anche della prenotazione delle camere degli alberghi, degli appartamenti e delle abitazioni private, anche tramite AirBnB e gli altri operatori della sharing economy. Valgono 1 miliardo e mezzo di euro, infine, le transazioni online nel campo delle assicurazioni, con un netto e prevedibile predominio delle Rc auto.

(Visited 312 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.