Bigiotteria vintage

La bigiotteria vintage comprende diversi generi di bijoux e gioielli costruiti con materiali non preziosi; collane, anelli, bracciali che richiamano il gusto e lo stile di altre epoche. Anche i gioielli, infatti, esattamente come i vestiti e tanti altri generi di consumo seguono mode e tendenze; quelli che richiamano le epoche passate sono definiti vintage e sono molto apprezzati al giorno d’oggi da chi ricerca accessori originali e particolari.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Come acquistare la bigiotteria vintage

Gioielli di bigiotteria vintage

Il vintage è una categoria che abbraccia un grandissimo numero di oggetti di qualsiasi genere, ma è anche un modo di sottolineare il valore di un determinato accessorio in virtù della sua appartenenza ad altri anni ed epoche passate. Anche i gioielli, che sin dai tempi antichi sono stati l’espressione della moda e della tendenza del mondo femminile, fanno parte del mondo vintage perché considerati rappresentazioni di costume del passato.

Quando si parla di bigiotteria, si parla di oggetti non particolarmente costosi e che sono stati costruiti anche con materiali poco pregiati, ma non per questo brutti. Anzi, proprio la bigiotteria, con i suoi costi contenuti e la varietà dei suoi oggetti, offre a molte persone la possibilità di arricchire il proprio guardaroba con accessori originali e di vario gusto.

Caratteristiche della bigiotteria vintage

Con il termine bigiotteria vintage si intendono vari accessori, collane, anelli, bracciali e spille, appartenenti a diverse epoche storiche, in particolare al periodo compreso tra gli anni ’50 e gli anni ’80, che richiamano lo stile e il gusto dei gioielli che proprio in quegli anni sono stati più apprezzati e diventati di culto.

Per alcuni sono considerati oggetti obsoleti e ormai fuori moda, ma per molti altri, veri appassionati non solo di moda originale e alternativa, ma anche di stili e costume di diverse epoche, sono una vera e proprio passione.

I materiali con i quali è costruita la bigiotteria vintage sono vari e possono essere più o meno costosi a seconda della composizione. Si tratta di bijoux per lo più in metallo e in plastica dura che spesso ricalcano e imitano perle, diamanti e gemme. Molti sono costituiti con pietre dure, che vengono impiegate a seconda del colore per rifinire anelli e collane.

Molto apprezzati, tra la bigiotteria vintage, anche gli orecchini con chiusura a clip o, in alternativa, lunghi pendenti color oro e argento, camei intarsiati con motivi a rilievo per i bracciali, le collane e le spille e collane a doppio o triplo filo realizzate con finte perle di varia grandezza, intrecciate a nastri e fili dorati.

Come scegliere e acquistare

Anche se ormai quasi tutti i negozi che vendono articoli di bigiotteria hanno sempre qualche articolo vintage da proporre ai clienti, se siete appassionati di questo tipo di bigiotteria, il posto migliore dove scovare pezzi originali e particolareggiati sono i mercatini e le fiere che si tengono in quasi tutte le città nel corso dell’anno e che propongono proprio questo genere di accessori.

Sarà più facile, così, curiosare tra tutti gli articoli proposti fino a quando non troverete quello giusto, con il dettaglio che state cercando e ad un prezzo che ritenete conveniente.

(Visited 535 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.