Acquisto lavatrice

Siamo giunti al momento fatidico in cui la nostra lavatrice, dopo anni di onorato servizio, da ormai segni chiari di imminente cedimento e urge quindi la sostituzione. Sfogliamo un catalogo di elettrodomestici o entriamo in un negozio specializzato e scopriamo che ne esistono decine e decine di modelli in commercio, di ogni forma e dimensione. Quale lavatrice scegliere? Ecco una guida utile che vi spiega come fare l’acquisto lavatrice giusto per la vostra casa e le vostre esigenze.

Acquisto lavatrice: i modelli in commercio

L’acquisto lavatrice è un passo importante soprattutto visti i costi di questo elettrodomestico. Prima di compierlo è necessario fare una scelta e districarsi tra i divrsi modelli in commercio. Le lavatrici possono essere infatti di diverse tipologie. A seconda di dove si trova lo sportello che serve per inserire i capi all’interno del cestello, esistono due tipi di lavatrici, dette:

  • a carica dall’alto
  • a carica frontale

A seconda invece delle dimensioni dell’elettrodomestico e della capacità del relativo cestello (espressa solitamente in chilogrammi), le lavatrici possono essere:

  • salvaspazio solitamente larghe 45 cm, con capacità dai 3 ai 5 kg
  • standard con una larghezza intorno ai 60 cm, con capacità oltre i 5 kg
  • extralarge per le grandi quantità di bucato, con una larghezza che supera i 60 cm, con capacità sugli 8-9 kg

Acquisto lavatrice

Lavatrice a carica frontale

Questa tipologia di lavatrice è solitamente un modello di larghezza standard oppure extralarge, poiché per le sue caratteristiche peculiari risulta naturalmente più larga e meno profonda. Le caratteristiche fisiche della lavatrice a carica frontale, fanno sì che essa possa essere utilizzata in casi e modi particolari:

  • può essere installata sotto il top della cucina, per risparmiare spazio, o direttamente incassata nel resto dei mobili, nel qual caso si chiama lavatrice ad incasso
  • è predisposta per l’installazione in colonna con un’asciugatrice, di solito posta al di sopra della lavatrice stessa
  • se non si verificano i due casi precedenti, la lavatrice in questione può essere utilizzata come ulteriore piano d’appoggio per biancheria, detersivi, etc

I vantaggi dunque della carica frontale sono:

  • una maggiore capacità di carico
  • la possibilità di sfruttare piani d’appoggio ulteriori (per oggetti o per un’asciugatrice in colonna)

Di contro gli svantaggi di una lavatrice a carica frontale sono:

  • un oblò posto verso il basso, per cui occorre per forza chinarsi per caricarla e scaricarla
  • dimensioni maggiori e talvolta ingombranti

Lavatrice a carico dall’alto

La lavatrice a carica dall’alto, a differenza di quella a carica frontale, è solitamente più stretta e leggermente più profonda, ma in generale occupa meno spazio. L’apertura verso l’alto impedisce di avere ulteriori piani d’appoggio, ma favorisce chi ha problemi a chinarsi troppo verso il basso.

Ma lo svantaggio più evidente di questa tipologia è la capacità di carico, che non supera mai i 5 chilogrammi e a volte è anche inferiore. Dunque questa è una tipologia di lavatrice che ben si adatta in appartamenti e spazi piccoli, quando a viverci sono 2 al massimo 3 persone.

Scegliere la lavatrice

Le caratteristiche di cui tener conto al momento dell’acquisto lavatrice, sono già state enumerate, ma è bene fissarle separatamente dal resto.

Le variabili da valutare quindi prima di acquistare una lavatrice sono:

  • posizione che può occupare in casa e la quantità di bucato da lavare usualmente, per cui si sceglierà una lavatrice a carica dall’alto o una a carica frontale, una salvaspazio, una standard oppure una extralarge
  • consumo di energia del lavaggio, indicato nella scheda del prodotto (nel caso della lavasciuga occorre considerare anche il consumo di energia dell’asciugatura, che può essere anche leggermente più bassa di quella del lavaggio, in quanto ad esempio nella stagione calda, potremmo lasciare che i capi si asciughino naturalmente);
  • rumorosità dell’apparecchio
  • numero e qualità dei programmi di cui la lavatrice è dotata, da quelli base a quelli opzionali
  • potenza della centrifuga e se questa è fissa o variabile (se variabile è molto meglio)
  • design se avete particolari esigenze in merito, o se la lavatrice sarà sistemata in un luogo particolarmente evidente

Design

Alcune marche che producono elettrodomestici, come ad esempio Smeg, sono molto attente al design di questi ultimi e questo vale anche per le lavatrici. Colori, fantasie, linee curve o particolari, possono rendere una lavatrice un pezzo unico o comunque molto originale, anche a livello estetico

Leggere la scheda tecnica della lavatrice

La scheda tecnica contiene le informazioni essenziali per valutare un determinato modello al momento dell’eventuale acquisto lavatrice. Tali informazioni possono variare da una marca all’altra e da un prodotto ad un altro. Tuttavia, le informazioni che la scheda tecnica dovrebbe contenere sono:

  • marca e modello
  • tipologia (se a carica dall’alto o a carica frontale o lavasciuga)
  • capacità di carico espressa in chilogrammi
  • dimensioni della lavatrice espresse in centimetri
  • tipologia di centrifuga, se fissa o variabile
  • potenza della centrifuga, espressa in rpm, giri al minuto
  • classe di efficienza energetica, da A a G, negli ultimi modelli anche A+ o doppia A (nel caso di una lavasciuga nella scheda tecnica saranno presenti due classi energetiche, una relativa al lavaggio e una relativa all’asciugatura)
  • consumo dell’acqua per ogni ciclo di lavaggio, espresso in litri
  • rumorosità espressa in decibel
  • programmi speciali presenti

Principali marche produttrici di lavatrici

Alcune delle marche produttrici di lavatrici più conosciute e affermate:

  • Smeg
    Tra i prodotti, lavatrici e lavasciuga dal design esclusivo, da cercare secondo le caratteristiche desiderate.
  • Bosch
    Tra i prodotti, lavatrici e lavasciuga di qualunque tipologia, da una marca leader nel settore.
  • San Giorgio
    Lavasciuga e lavabiancheria da incasso o a libera installazione, a carica dall’alto o a carica frontale, salvaspazio o extralarge.
  • Candy
  • Rex
  • Ariston
  • Lg
  • Miele
  • Whirlpool
(Visited 715 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.