Come contattare un operatore TIM
L’azienda TIM, esattamente come tutti gli altri operatori telefonici, mette a disposizione di tutti i suoi clienti una vasta rete di opzioni per contattare l’assistenza quando si ha la necessità di parlare con un operatore. Parlare con un operatore TIM non è un’impresa impossibile, al contrario di quello che si crede per via delle attese a volte davvero snervanti, ma basta solo scegliere il canale che fa per voi.
Del resto, l’assistenza è qualcosa di cui proprio non possiamo fare a meno, soprattutto se abbiamo dei problemi con l’abbonamento del nostro gestore, con le promozioni e le tariffe e, soprattutto, con Internet e la linea telefonica a casa.
La prima cosa da sapere riguardo la richiesta di assistenza è che il sito web TIM offre una sezione dedicata proprio all’assistenza. In questo luogo virtuale potrete prendere visione di tutte le domande più frequenti, con importanti indicazioni su come risolvere determinati problemi, e leggendo attentamente non è escluso che possiate trovare in pochi minuti la soluzione al vostro problema.
Basta utilizzare il motore di ricerca e inserire nell’apposita barra la parola chiave in base al vostro problema; in pochi minuti sarete indirizzati verso le discussioni più in evidenza che contengono la parola chiave che avete digitato.
La pagina dell’assistenza è suddivisa in quattro parti; gestione linea e servizi, controllo costi e pagamenti, supporto tecnico e configurazioni e contenuti e smart life. In questo modo sarà più facile indirizzare le proprie richieste; ogni parte si articola in sottocategorie che illustrano ipotetiche problematiche in cui l’utente potrebbe imbattersi. Basta cliccare sopra quella che più si avvina al problema che avete e comparirà la sezione delle domande e risposte.
Se in questo modo non riuscite a ottenere informazioni utili, né riuscite a risolvere il vostro problema, allora è necessario contattare l’assistenza per poter parlare con un operatore. A questo punto, le soluzioni sono due: il numero telefonico dell’assistenza e i social media, che nell’era social di internet si occupano anche di fornire assistenza ai clienti delle grandi aziende telefoniche.
Contattare l’assistenza per telefono
Per parlare con un operatore Vodafone per via telefonica la cosa migliore è rivolgersi al 119, il numero ufficiale dell’assistenza telefonica TIM. Alla chiamata risponderà una voce automatica che, attraverso la selezione dei numeri dei tasti del telefono, vi guiderà, passo dopo passo, verso la soluzione del vostro problema.
Dopo aver ascoltato la voce iniziale e il messaggio introduttivo, in genere, è necessario cliccare sul numero 2 e aspettare che sempre la voce automatica inizi a elencare tutte le opzioni possibili che riguardano il modo di procedere. Il tasto 4, invece, è generalmente quello dedicato all’assistenza e vi permette di mettervi in contatto direttamente con l’operatore telefonico.
Il numero 3 va cliccato due volte di seguito per richiedere assistenza tecnica o commerciale e subito dopo è necessario premere 5 e poi ancora 0 per parlare con l’operatore. I tempi d’attesa sono variabili, in base alla lista d’attesa cui l’operatore deve fare fronte. Ricordatevi di non attaccare il telefono prima del tempo per non perdere la vostra priorità e per non ricominciare da capo tutta la procedura.
La successione del numero dei tasti, ricordate, non è sempre fissa o uguale nel tempo, ma può essere soggetta a cambiamenti nel tempo in base agli aggiornamenti del software. Non prendete, quindi, tutte queste indicazioni alla lettera, ma ascoltate sempre con molta attenzione tutte le indicazioni della voce automatica. Il numero 119 è attivo tutti i giorni, 24 ore sul 24. La telefonata è gratuita, da linea fissa e da cellulare, ma solo se il numero da cui parte la chiamata è un numero TIM.
Se avete bisogno di assistenza ma l’operatore non è immediatamente disponibile, e questo avviene per lo più nelle ore notturne, TIM mette a disposizione dei suoi clienti la possibilità di prenotare l’assistenza. Il servizio funziona in modo molto semplice: si può richiedere di essere contattati non appena possibile semplicemente premendo il tasto 1. L’operatore vi richiamerà appena possibile, ma ricordate che questo è un servizio a pagamento e chi lo usa si vedrà addebitare 1 euro sul proprio conto telefonico.
Se i problemi riguardano la linea fissa, e gli abbonamenti TIM per Internet, e avete bisogno di contattare un operatore, il modo migliore per farlo è contattare il numero 187, messo a disposizione solo ed esclusivamente per i clienti che hanno scelto la telefonia fissa di TIM. La chiamata sarà guidata da una voce automatica che vi mostrerà, attraverso la selezione dei tasti sul vostro cellulare, il modo migliore per procedere e risolvere il vostro problema.
Dopo aver ascoltato il messaggio introduttivo, cliccate sul pulsante 1 se avete la necessità di ricevere informazioni di tipo commerciale e poi nuovamente sul tasto 1 per contattare un operatore TIM. Se invece quello che vi serve è assistenza tecnica cliccate sul tasto 2, poi il tasto 1 se avete problemi di connessione Internet e il tasto 2 per tutte le altre problematiche che non rientrano in questa.
Anche in questo caso, ricordate che la sequenza dei numeri può cambiare col tempo. Non prendetela alla lettera, quindi, ma ascoltate sempre la voce automatica in modo attento per non rischiare di perdere tempo e ricominciare nuovamente la procedura da capo.
Contattare l’assistenza via Twitter e Facebook
Se invece volete evitare eventuali attese telefoniche e preferite usare direttamente i canali social, avete diverse opzioni tra cui scegliere. Twitter e Facebook sono i social più utilizzati per la richiesta d’assistenza, anche in virtù del fatto che sono quelli più conosciuti dalla maggioranza degli utenti, e servirsene per richiedere assistenza è facile e veloce.
Per contattare l’assistenza via Twitter dovete procedere in questo modo: rivolgetevi a uno degli account ufficiali dell’azienda e mandate un tweet con cui chiedete aiuto. In breve sarete ricontattati da un operatore a cui potrete spiegare il vostro problema. Gli account ufficiali Twitter di TIM sono: @TIM4UAlessio, @TIM4UGiulia, @TIM4UStefano pe quanto riguarda la telefonia mobile, @TIM4ULuca, @TIM4UFabio e @TIM4USara per la telefonia fissa. In 140 caratteri dovrete spiegare il vostro problema, o dubbio, a attendere semplicemente di essere ricontattati.
Ricordate di utilizzare i tweet solo per richiedere assistenza e di non scrivere pubblicamente i vostri dati e quelli di eventuali abbonamenti, per ragioni di privacy e per una questione di sicurezza e protezione dei vostri dati personali. Una volta che l’operatore vi contatterà avrete la possibilità di inserire tutti i vostri dati personali all’interno del messaggio privato che dovrete inviare.
Per contattare l’assistenza tramite Facebook, invece, dovrete semplicemente inviare un messaggio in posta privata, dopo esservi collegati alla pagina Facebook ufficiale di TIM. Ricordate di non scrivere mai in bacheca i vostri dati personali o quelli del vostro abbonamento e, se proprio volete utilizzare la bacheca, usatela solo per richiedere informazioni di carattere generale.
Il messaggio, cosa fondamentale, deve sempre contenere il numero telefonico dove volete essere ricontattati, in nome e il cognome del titolare della sim e il codice fiscale. È consigliabile inserire nel messaggio anche l’hashtag #TIMmobile oppure #TIMfisso se avete bisogno di richiedere assistenza per la linea fissa.
I numeri verdi TIM
Per contattare l’assistenza TIM, infine, non ci sono solo i canali che vi abbiamo appena illustrati. TIM mette infatti a disposizione diversi numeri verdi, quindi gratuiti, dedicati a diverse tipologie di clienti. Ecco quali sono e quando utilizzarli.
800447788: è il numero verde dedicato ai clienti ADSL- Assistenza PC. È raggiungibile tutti i giorni della settimana ed è attivo dalle 8.00 alle 22.00. Tramite questo numero si può richiedere un supporto telefonico per problemi che riguardano PC e Tablet acquistati con abbonamento presso Telecom Italia.
800187800: questo è invece il numero verde per i clienti IPTV che hanno bisogno di informazioni che riguardano installazioni e richieste di appuntamento per assistenza tecnica.
800020955: è il numero dedicato ai NON udenti TIM. Si può usare per inviare un messaggio per richiedere informazioni che riguardano diverse tipologie di richieste a Telecom Italia.
800000195: Fax per i non udenti, per richiedere informazioni e assistenza a Telecom Italia.
800000314: è il numero verde che serve per richiedere il rinnovo della riduzione del 50% o l’esenzione dell’abbonamento mensile secondo le norme regolate dalla legge.
800134134: Numero Verde per richiedere informazioni sulla Telefonia Pubblica;
800254232: Potete chiamare questo numero dalla vostra line per verificare il nome del Gestore da cui si effettuano le chiamate;
800578722: Numero Verde per verificare direttamente il nome del proprio Gestore ADSL;
800315429: Numero Verde per richieste di Spostamento pali, cavi e altre infrastrutture appartenenti a Telecom Italia
800.41.50.42: Numero Verde per segnalazioni di Pericoli pali, cavi e infrastrutture di Telecom Italia;
800.13.31.31: Numero Verde per richieste Cartografie/sopralluogo per segnalazione impianti Telecom Italia;
800414472: Numero Verde per richieste di Allaccio di nuovi fabbricati.
È scandaloso, assurdo e vergognoso, che non si riesca a parlare con un operatore del servizio clienti TIM !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fanno rivoltare le palle anche alla persona dotata di pazienza infinita. Sembra di stare alla pesca miracolosa, dove non sai come e quando ti va bene, non c’è un menù o meglio un’opzione diretta che indirizza subito ad un operatore, si direbbe che al servizio clienti TIM, godono come mule in calore a far perdere tempo agli utenti, è semplicemente V E R G O G N O S O !!!!!!!!! Ecco cosa succede attualmente, una volta contattato il 119: se hai chiamato per….questo…….digita1….oppure digita 2…………..ed ecco che parte la pesca miracolosa……………se vuoi ascoltare…questo digita 1……se vuoi ascoltare…quello digita 2…………..se vuoi ascoltare questo digita 4………se vuoi ascoltare codesto digita 5…….se vuoi ascoltare questo digita 3………se vuoi ascoltare questo digita 1……ecc………..ecc………..ecc……..MA DI SENTIRE LA VOCE PREREGISTRATA, DIRE: PER PARLARE CON UN OPERAROE DIGITA IL TASTO ZERO (ad esempio !!!)……MANCO L’OMBRA !!!!!!……..Branco di infami smidollati, scansafatiche incompetenti che non sono altro, quando si decidono a dedicare in modo fisso un menù rapido per parlare subito con un operatore ??????????? NON LO CAPISCONO CHE LA GENTE NON PUÒ E NON DEVE PERDERE TEMPO AL TELEFONO, LA GENTE NON CAZZEGGIA DURANTE LA GIORNATA !!!!!!!!!!!!!!! F A N N O L E T T E R A L M E N T E S C H I F O !!!!!!…………………………………………………..L’IMPORTANTE PERÒ CHE I DIECI EURO IN PIÙ ALL’ANNO SULLE RICARICABILI SE LI FOTTONO, ECCOME CHE SE LI FOTTONO !!!!!!! NONOSTANTE L’AUTORITÀ COMPETENTE AVEVA IMPOSTO DI RIPORTARE LA TARIFFAZIONE AI CANONICI 30 GIORNI………..E NON PIÙ OGNI 28 GIORNI…………………….NONOSTANTE TUTTO, FATTA LA LEGGE TROVATO L’INGANNO: NON PIÙ 10 Euro OGNI 30 GIORNI CHE DA COME SEMPLICE MOLTIPLICAZIONE 120 Euro IN UN ANNO………………….bensì 10,82 OGNI 30 GIORNI, CHE MOLTIPLICATO 12 MESI FANNO 129,84 OVVERO UNA MENSILITÀ IN PIÙ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! F A N N O L E T T E R A L M E N T E S P U D O R A T A M E N T E S C H I F O !!!!!!!!!!
Complimenti, non ho mai letto un post così interessante sul tema!