Altroconsumo

Altroconsumo è un’associazione da oltre 30 anni attiva nella difesa del consumatore da qualsiasi disguido possa occorrere in caso di acquisto. Se vuoi sapere come nasce, come cresce, come opera e come metterti in contatto in caso di necessità, continua a leggere questa guida!

altroconsumo

Cosa è Altroconsumo?

Come scritto sul sito ufficiale nella sezione Chi Siamo, Altroconsumo è un’associazione nata per essere al servizio dei consumatori. Con i suoi 300.000 soci si definisce l’associazione del genere più diffusa in Italia. Essa si dichiara già a partire dallo slogan riportato spesso in basso al logo del sito, Indipendente. È un associazione senza fini di lucro che vuole poter essere un punto di riferimento per i consumatori, per tutela ed informazione.

Essa è attiva da circa 30 anni in difesa dei diritti dei consumatori in tantissimi e differenti ambiti. Ogni battaglia in difesa dei cittadini è da allora di vitale importanza per l’associazione. Altroconsumo riconosce grandissima importanza all’informazione, il primo passo per non cadere in disagi o truffe e proprio quello d’aver ben noti in testa i diritti di ogni consumatore ed i limiti ai quali la controparte deve attenersi. Per poter far valere i propri diritti economici un cittadino deve essere conscio delle sue possibilità e sapere di non essere solo nella lotta alle ingiustizie.

I principali ambiti d’azione di Altroconsumo sono la tutela della sicurezza e della salute, la conoscenza dei diritti personali, la tutela degli interessi di carattere economico, il sostegno del diritto alla rappresentanza presso le istituzioni (nazionali o internazionali), il diritto a vivere in un ambiente vivibile e sano, guida a scelte di consumo etiche e responsabili .

La sede nazionale dell’associazione è a Milano ed ha come presidente Paolo Martinello, vi sono però anche altre diramazioni sul territorio (sono presenti sedi regionali in Lazio, Lombardia, Liguria, Trentino Alto Adige, e dei rappresentanti in Calabria, Basilicata e Campania). L’associazione, ricca di persone competenti e specializzate, gestisce anche delle riviste alle quali si può accedere tramite abbonamento. Vengono dispensate guide utili per risparmiare ed essere consumatori quanto più possibile consapevoli.

Storia ed origini dell’associazione Altroconsumo

Ricostruire le origini dell’associazione è un modo per comprendere al meglio le motivazioni della sua nascita e del suo successo. Cominciamo dai primissimi esordi.
L’associazione nasce a Milano come comitato Difesa Consumatori. Era il 1973 e si trattava ancora di un’associazione privata con poche centinaia d’adepti. Allo stesso anno risale il numero madre, primo di una lunga serie, della rivista Altroconsumo che accompagnerà l’intero sviluppo dell’associazione.

Già nel 1978 l’associazione Altroconsumo era così diffusa da poter entrare a far parte, per prima in Italia, del Bureau Européen des Unions des Consommateurs. Il BEUC è un’organizzazione europea che, ingloba in se le iniziative delle associazioni consumeristiche e agisce a loro nome a livello delle istituzioni comunitarie.

Nel 1979 l’associazione apre le proprie porte a soci che necessitino di consulenze. Tali consultazioni sfociavano spesso in un’assistenza concreta che accompagnava i soci nella risoluzione dei problemi in ambito giuridico, fiscale ed economico.

L’utilizzo dei test comparativi, avviato nel 1983, fa dell’Altroconsumo un’associazione pioniera anche in questo settore, fu la prima ad introdurli in Italia.

Dal 1989 in poi Altroconsumo comincia a collaborare direttamente con associazioni internazionali (tra cui est-Achats – Belgio, OCU -Spagna, DECO – Portogallo, CLCV- Francia).

Sulla linea delle importanti collaborazioni internazionali è anche l’iniziativa d’entrare a far parte dell’International Consumers Testing & Research, un’organizzazione internazionale che si occupa di raccogliere test comparativi. Lo stesso anno Altroconsumo aderì anche Consumers International, un’organizzazione che ingloba in se associazioni appartenenti alle nazioni di tutto il mondo, compresi i paesi in via di sviluppo.

In sostegno e come approfondimento economico e finanziario della rivista Altroconsumo, nasce nel 1991 la rivista bimestrale Soldi & Diritti. Essa univa al proprio interno nozioni di carattere giuridico e consigli ed iniziative finanziarie.

L’anno seguente viene avviata un’ulteriore iniziativa, questa volta un settimanale ricco di consulenze pratiche utili al consumatore. Si tratta di Soldi Sette il cui primo numero vede la luce nel 1992.

Senza mai accontentarsi del già abbondante lavoro svolto, il 1995 vede la formazione di un bimestrale chiamato Salutest. Come già il nome stesso suggerisce, tale rivista riguarda argomenti inerenti la salute, il benessere, l’alimentazione, l’ambiente, e similari.
Un grande riconoscimento statale viene attribuito ad Altroconsumo nel 1998. È l’anno della legge 281 che stabilisce precisi criteri che facciano identificare le associazioni per consumatori italiane più rappresentative. Altroconsumo è la prima associazione ad ottenere il riconoscimento ufficiale previsto da tale legge.

Nel 2000 viene inaugurato un sito interamente dedicato all’associazione, esso presenta il medesimo dominio attuale. Era già allora possibile richiedere consulenze Online, chiaramente se soci.

Nel 2003 l’associazione ha compiuto ben 30 anni d’attività. Anni di successi ed importanti riconoscimenti come abbiamo visto, anni d’importanti iniziative, ma soprattutto di difesa dei consumatori. Lotte battute per la cittadinanza con la finalità d’alleviare i problemi in cui ognuno può scontrarsi nella propria vita quotidiana.

Ultime iniziative di Altroconsumo

Oltre alle riviste, periodicamente pubblicate, che è possibile ricevere a seguito di un apposito abbonamento (in tal proposito visita le interessanti offerte –ricche d’omaggi, con due mesi gratis– presentate nel Programma Vantaggi tra i link sotto riportati) Altroconsumo non interrompe mai i propri rapporti diretti con l’utenza.

In tal proposito è possibile leggere sul sito ufficiale una serie di testimonianze riguardanti gli esiti delle consulenze elargite all’associazione. Inoltre, suddivise per categorie, vi sono delle segnalazioni d’importanti e particolari casi giudiziari. Tra di essi vi riporto un esempio pubblicato sul sito dell’Altroconsumo nel maggio 2007. Si tratta di un fatto molto interessante per tutti coloro che sono soliti frequentare la rete internet e sfruttare i programmi di file-sharing, che per intenderci sono quelli che servono a scaricare canzoni, film, programmi, immagini, con spesso virus in omaggio! L’associazione Altroconsumo, a seguito delle segnalazioni ricevute da alcuni soci, si è prontamente attivata per un caso che vede contrapposte delle case discografiche tedesche e dei comuni utilizzatori del peer to peer (persone che scaricavano file dalla rete).

Secondo quanto riportato nel sito di Altroconsumo, una casa discografica tedesca ha tramite i propri legali inviato una lettera alquanto perentoria nei confronti di alcuni utilizzatori della rete che avevano osato scaricare delle canzoni protette da copyright. Si tratta di più di 3.600 utenti internet che hanno ricevuto una proposta “bonaria” di risarcimento degli eventuali danni causati dalla causa discografica, l’accordo doveva prevedere il pagamento di 330 euro per chiudere la questione senza avviare procedimenti penali.

Ciò su cui l’Altroconsumo si è fortemente attivata è la possibilità d’aver violato la privacy di questi utenti. Per inviare tali proposte, la cui legittimità è tutta da verificare, la casa discografica aveva dovuto bypassare le leggi sulla privacy. Essa aveva fruttato gli indirizzi IP degli utenti (ossia quelle cifre che caratterizzano la posizione di un PC) per risalite ai loro nominativi il tutto tramite il lavoro d’investigazione di una società svizzera.

Alla luce di quanto appurato (in base anche ad esperienze vissute in altre nazioni e note all’associazione italiana), Altroconsumo ha messo in rilievo importanti considerazioni. Innanzitutto, tramite la procedura attuata, la casa discografica s’imponeva allo stesso tempo come parte lesa e come giudice del medesimo processo. Cosa improbabile visto che a dover giudicare la situazione e gli eventuali danni causati debba essere qualcuno al di sopra delle parti. Inoltre i casi vanno giudicati uno per uno e non massimamente accumunati sotto un unico provvedimento.

Inoltre la possibilità “bonaria” di chiudere la questione col pagamento della cifra tot, in realtà non libera l’utente da un eventuale coinvolgimento penale anzi può essere vista come un’ammissione di colpevolezza. Inoltre non è attendibile rilevare eventuali colpevoli tramite l’indirizzo IP, perché esso si riferisce al computer nella sua postazione e ciò non necessariamente coincide con chi lo ha utilizzato per scaricare (basti pensare al caso delle connessioni Wifi). Alla luce di quanto riportato Altroconsumo ha garantito assistenza a chiunque avesse ricevuto comunicazioni dall’ufficio legale della casa discografica.

Chiaramente quello riportato è solo un esempio, le iniziative dell’associazione sono interessanti da valutare una per una.

Link a siti web utili per approfondire Altroconsumo

Altroconsumo
www.altroconsumo.it
Il portale ufficiale dell’associazione. Riporta in homepage tutte le principali iniziative e le news in primo piano. Da qui è possibile reperire tutti i contatti necessari, la storia dell’associazione, informazioni finanziarie, inchieste, test, diritti dei consumatori, normative, servizi offerti.

Programma Vantaggi – Altroconsumo

In questa pagina sono riportate le offerte del momento e le informazioni necessarie ad iscriversi ad Altroconsumo per ricevere servizi e consulenze.

Contatti per le consulenze giuridiche

L’associazione Altroconsumo concede ai propri soci delle consulenze giuridiche specializzate. Per poterle ricevere rapidamente è messo a disposizione il numero di telefono 02 69.61.550 (disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00). Un altro modo per ricevere assistenza è quello di compilare il modulo, presente nella pagina qui riportata, che comprende oltre ai dati personali la richiesta del codice da socio, recapito telefonico, e breve descrizione del problema oggetto della consulenza. Per l’utenza lombarda è da poco previsto un numero verde 800-449966 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 13).

Come risparmiare sull’energia

L’erogazione d’energia elettrica, a seguito del decreto legislativo del 1999, non è più unicamente gestita da un solo ente monopolistico. Con le liberalizzazioni del settore, l’utente può liberamente scegliere a quale erogatore allacciarsi. Come riporta questo articolo, l’associazione Altroconsumo ha predisposto per l’occasione un Energy Quiz che ha la finalità d’informare l’utenza riguardo alle tecniche per limitare gli sprechi e di conseguenza risparmiare denaro.

Dritte di Altroconsumo

Il Blog Panorama.it riporta gran parte dei consigli elargiti da AltroConsumo e riguardanti gli ambiti più disparati (Smettere di fumare, Smog, fare la spesa, Diete, Shopping, Smaltimento rifiuti Hi-tech, telefonia fissa e mobile, sostanze tossiche, automobilismo, ecc. Per riportare alcuni esempi) .

Il caso Peer2Peer sotto accusa
L’articolo commentato nel paragrafo è riferito a questa pagina di Altroconsumo. Eccola, per chi volesse ulteriori dettagli.

(Visited 2.090 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

17 Commenti

  1. Giusto Buroni
  2. Mario Sechi
  3. Giovanni Lattanzi
  4. FRANCESCO RIELLO PERA
  5. Giuliano Calza
  6. GIULIANO
  7. Giuseppe
  8. alexandrina
  9. Laura bertoni
  10. veronica
  11. GIOVANNA PETRO'
  12. Gianfranco
  13. Genevieve Goossens
  14. Giovanni Lattanzi
  15. gabriela
  16. redazione
  17. Patrizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.