L’allergia respiratoria

L’allergia respiratoria è una reazione del sistema immunitario che individua sostanze normalmente innocue per il nostro organismo, come sostanze potenzialmente dannose. La comparsa dell’allergia respiratoria nei bambini si ha solitamente intorno ai 2 anni. Ma quali sono i sintomi e come si presenta? I sintomi sono quelli dell’asma quindi un respiro sibilante oppure una respirazione con la bocca aperta accompagnata da una rinite.Da non sottovalutare il viso pallido, sudore durante la notte e occhi stanchi durante il giorno e un colore bluastro nel contorno occhi.

Cosa fare

Se avete il minimo dubbio che il vostro bimbo sia allergico non esitate a chiamare il pediatra. In ogni caso, per alleviare il fastidio, la prima cosa da fare è tenere il bambino lontano dalle sostanze cui è allergico. Se è allergico al polline potete portarlo qualche giorno al mare, se invece l’allergia è dovuta agli acari della polvere, preferite un soggiorno in montagna. Usate spesso l’aspirapolvere, cambiate spesso aria e utilizzate materassi e copri materassi ipoallergenici.

E’ chiaro che è assolutamente vietato fumare in casa o comunque vicino al bambino. Un altro consiglio che voglio darvi è quello di non impiegare deodoranti per l’ambiente perchè le sostanze di cui sono prodotti sono irritanti per le vie respiratorie.

Se chiamate il pediatra, sicuramente vi prescriverà degli antistaminici giusto per alleviare il bruciore agli occhi, ma è obbligatorio seguire i consigli e le cure che vi darà il vostro pediatra per tutta la durata della terapia. Se l’antistaminico non dovesse bastare e l’allergia nel frattempo dovesse aumentare, il medico questa volta prescriverà degli esami specifici, utili ad accertare il grado dell’allergia respiratoria: il prick-test e il rast-test.

Nel prick-test si applicano alcune gocce di estratti allergenici sulla pelle che viene poi toccata con una punta per verificare la reazione. Il rast-test invece è un semplice esame del sangue in cui si ricercano e si dosano meglio nel sangue le IgE prodotte. Se l’allergia dovesse peggiorare o si desidera approfondire meglio, il pediatra potrà indicare come possibile esame una spirometria o un ulteriore approfondimento terapeutico o diagnostico.

(Visited 61 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.