Il dotto lacrimale nei neonati

Alla nascita molti neonati hanno il dotto lacrimale ostruito parzialmente da una valvola. Solo nelle prime settimane di vita si apre, ma può capitare che si metta a posto da solo verso il 6-9 mesi. Come facciamo ad accorgersi che il nostro bimbo ha il dotto lacrimale chiuso? Le lacrime si bloccano e provocano ristagno o al contrario ha una lacrimazione eccessiva. Ancora quando il dotto è ostruito può capitare anche l’accumulo e secrezione di materiale infetto e mucoso oltre all’arrossamento e screpolamento della palpebra inferiore.

Rimedi

Se il bimbo ha il dotto lacrimale chiuso, non dovete allarmarvi, potete adottare dei piccoli e semplici rimedi. Per prima cosa bisogna lavare gli occhi del piccolo utilizzando una garza imbevuta di acqua fisiologica almeno tre volte al giorno, per eliminare le secrezioni. Se non avete a disposizione la soluzione fisiologica, potete far bollire un po’ di acqua e lasciarla raffreddare.

Un’altra cosa da fare è quella di pulire il nasino del bimbo mantenendolo sempre libero. Come ben sappiamo, il muco del naso tende a risalire in direzione dell’occhio, peggiorando così il problema dell’ostruzione. Per una corretta pulizia del nasino effettuate almeno tre volte al giorno lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche.

Potete anche massaggiare l’interno dell’occhio vicino al sacco lacrimale, con la sola punta delle dita. Per qualsiasi dubbio, contattate il pediatra, soprattutto se il dotto lacrimale rimane ostruito anche dopo i 10 mesi di vita del bambino.

Rischi

Il dotto lacrimale chiuso può comportare il rischio della congiuntivite. Il materiale che si accumula infatti si può infettare provocando appunto la congiuntivite. Essa si manifesta attraverso la presenza di materiale giallastro e provoca bruciore, arrossamento e prurito, ma anche difficoltà ad aprire gli occhi soprattutto al mattino, perchè restano “incollati”.

In questo caso consultate il pediatra che potrà prescrivervi in caso di congiuntivite batterica, un collirio antibiotico. Nel giro di pochi giorni, il disturbo dovrebbe sparire.

(Visited 933 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.