Società e singoli a sostegno di una finanza Green oriented

Sono sempre più gli italiani che si chiedono cosa fare dei propri risparmi. Non si tratta soltanto di coloro che investono per un futuro migliore per le proprie attività commerciali, ma anche dei semplici cittadini, costantemente preoccupati dalle notizie non certo entusiasmanti provenienti dagli istituti bancari. E allora, meglio investire, con un occhio attento alle regole e all’andamento del mercato, senza essere vincolati al fattore del market timing, in quanto cogliere l’attimo fuggente implica generalmente rischi eccessivi e scarsi successi .

Società e singoli a sostegno di un mondo green oriented

Sia che si tratti di persone singole o di aziende, uno degli approcci migliori ad un investimento responsabile è l’esclusione. In Europa, come conferma un report pubblicato da Eurosif, sono 10mila i miliardi di euro investiti con questa tipologia di approccio, ma negli ultimi anni questa strategia finanziaria è stata accostata ad un’attenzione sempre crescente alle tematiche legate all’ambiente e al sociale. Il cosiddetto “impact investing” riguarda principalmente il mondo industriale, ed è mosso da una certa volontà di influenzare in maniera positiva la transizione verso un mondo più attento ai consumi e agli sprechi, in cui anche gli investimenti finanziari riescano a mantenere il passo con etica e valori sociali, riducendo di conseguenza il rischio patrimoniale.

A seconda del grado di esclusione che i player intendono attuare, si possono individuare tre dimensioni dell’impact investing: esclusione, inclusione o approccio diretto. Le prime mosse delle aziende con un mandato socialmente responsabili saranno attente ad escludere dal proprio portafoglio intere industrie, come ad esempio quella degli armamenti. Non di rado si assiste ad una “selezione” dei titoli in ottemperanza alle normative ambientali e agli standard internazionali, livello ancora più accurato di attenzione all’etica anche nell’investimento. L’altra possibilità in mano alle aziende è una tattica inclusiva, un trend di mercato che premia fondi e società in grado di garantire elevati standard ambientali, sociali e di governance. Ci sono anche investitori che optano per una strategia tematica, focalizzata cioè su uno specifica tema che è fortemente legato alle questioni ambientali.

Per le aziende che preferiscono essere ancor più attente a determinate dinamiche, l’impact investing e l’active ownership costituiscono importanti alternative: si tratta di due opzioni totalmente differenti tra di loro, ma in grado di premiare sostenibilità e progetti socialmente utili. Nel primo caso, spazio in portafoglio ad investimenti in aziende che abbinano i risultati finanziari ad una serie di progetti in grado di produrre piccoli benefit per l’ambiente o per la società. Si tratta ad esempio di quelle realtà che aiutano le popolazioni in difficoltà o maggiormente attente ai cambiamenti climatici e a come influire il meno possibile con l’evoluzione ambientale. Con l’active ownership, invece, è possibile influenzare direttamente le scelte di un fondo o di un’azienda. Voti e opinioni possono infatti risultare decisivi nella promozione e nell’adozione di comportamenti utili per la società e l’ambiente, nell’ottica della massima sostenibilità possibile.

Anche gli investitori singoli possono muoversi in tal senso, sfruttando le peculiarità del divestment. Capita sempre più frequentemente che piccoli gruppi di cittadini pressano sui grandi investitori per non investire in aziende ritenute globalmente inquinanti o in coloro che producono armi di distruzione di massa. Se il divestment può rappresentare per il cittadino un piccolo passo per cercare di convincere i grandi investitori, per essere ancora più incisivi i risparmiatori possono districarsi tra i vari Piani Individuali di Accumulo. Anche i PAC possono infatti spostare l’attenzione su una finanza maggiormente sostenibile, con la variante di una decisione che è più facilmente adottabile. Gli investitori, dopo un’attenta ricerca di mercato, possono privilegiare fondi e azioni “green oriented” e valutare cambi di investimenti con una ripartizione di portafoglio che premi ambiente e sociale.

(Visited 43 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.