Skip to main content

Proteggere casa con grate e inferriate
foto da www.aloisi.it

Proteggere casa con grate e inferriate

Grate o inferriate: due termini che in realtà hanno un significato affine. Si tratta infatti di sbarre di metallo tubolari, verticali o, nella maggior parte dei casi, intrecciate, che permettono, tra le altre cose, di lasciare aperta la porta o le finestre e di far circolare aria senza il problema che qualcuno, mentre ci si trova magari in un’altra stanza, entri di soppiatto. Un efficace sistema di protezione per la casa quindi, come già accennato, che può essere utilizzato per tutte le aperture d’accesso interne ed esterne dell’abitazione, sia essa un edificio indipendente o un semplice appartamento.

Ormai numerosissime sono oggi le ditte specializzate in montaggio di serramenti antieffrazione le quali di norma, una volta contattate, si preoccupano sia della realizzazione che della posa. Non di meno è possibile anche ordinare semplicemente le grate e montarle da soli o con i propri artigiani di fiducia.

I materiali, resistenti e affidabili, di cui sono fatte le inferriate variano da ditta a ditta, ma generalmente sono sempre d’acciaio inox, temperato o zincato, ferro o ferro battuto. Anche i colori variano, sempre per venire incontro alle esigenze dei clienti, infatti esistono delle specifiche vernici a polveri poliestere che, oltre a migliorare l’aspetto estetico, contribuiscono a garantirne la durata nel tempo contrastando fenomeni come la ruggine e l’ossidazione.

Ciò che si è cercato con gli anni di ottenere, oltre ovviamente all’efficienza, è un prodotto che arrechi nella fase di montaggio, ma anche nella quotidianità, il minimo disagio e ingombro possibili, per cui le inferriate si presentano oggi come degli elementi non solo utili, ma anche piacevoli per gli occhi, versatili e soprattutto pratici. I serramenti di protezione infatti occupano poco spazio e nella maggior parte dei casi non hanno più bisogno di invadenti e lunghe opere murarie.

Sono costituiti da aste tubolari con tondini pieni nella parte interna della struttura e presentano serrature di sicurezza normalmente a tre o quattro punti di chiusura. Oltre a quelle di dimensione standard poi, possono anche essere fatte su misura, in quanto i tecnici specializzati presenti nelle aziende effettuano sopraluoghi preliminari per valutare appunto il contesto e scegliere insieme la soluzione più idonea.

Tipologie di grate e inferriate

La scelta è davvero molto ampia, sia per quanto riguarda le particolarità tecniche e di struttura, supportate da innovative tecnologie, che per quanto riguarda l’aspetto decorativo.

Le inferriate si distinguono principalmente in tre tipologie

  • fisse
  • mobili
  • a scomparsa

Nel primo caso si tratta, come dice la parola stessa, di sbarre inamovibili inserite direttamente all’interno del muro lungo il perimetro della finestra o della porta da proteggere. Un sistema sicuramente molto valido, che però ha lo svantaggio di non essere dal punto di vista estetico troppo soddisfacente.

Migliori sotto questo aspetto sono di certo le inferriate mobili o apribili, che presentano tra l’altro la maggior parte delle varianti. Possono essere ad una o più ante, oppure a soffietto, libro o fisarmonica, in base alle necessità e alla disponibilità di spazio.

Infatti mentre le prime si aprono verso l’esterno come normali infissi, le seconde hanno la capacità di richiudersi su se stesse, evitando quindi così d’ingombrare l’ambiente circostante. Tra questi tipi di grate si ricordano anche quelle estendibili, molto simili a quelle usate per i negozi, che sono invece costituite da una griglia di metallo semovente.

Le inferriate a scomparsa invece svaniscono letteralmente all’interno del muro nella parte laterale, grazie alla presenza di un piccolo binario sul quale la grata ha la possibilità di scorrere, come si trattasse di porte a scrigno.

Anche per quanto riguarda le decorazioni la gamma è piuttosto vasta. Di linea classica, moderna o bombata, possono anche essere realizzate direttamente in base al disegno proposto dal cliente.

Si ricorda infine che esistono sul mercato anche le cosiddette inferriate faidate. Si tratta in questo caso di veri e propri kit brevettati completi di ogni elemento e specifiche istruzioni, che permettono di eseguire in modo abbastanza semplice il lavoro senza spendere una fortuna.

Certificazione antieffrazione

La cosa più importante comunque quando si decide di acquistare grate o inferriate per la propria casa è sicuramente il grado di protezione che queste possono fornire. La loro efficacia è infatti garantita dall’azienda attraverso dei certificati che ne documentano la resistenza.

Di norma quelle in commercio di ottima qualità sono certificate in classe 3 o 4, il che significa che sono state sottoposte a delle prove di resistenza come l’applicazione di pressione in punti critici (angoli, cardini, serrature), colpi pesanti, spinte o forzature e tentativi di scasso attraverso attrezzi quali cacciaviti, pinze, trapani, piedi di porco.

Detrazioni fiscali

Il Decreto Legge del 22 giugno 2012 n. 83 riguardante misure urgenti per le infrastrutture, l’edilizia e i trasporti, contiene anche una parte relativa agli interventi destinati a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti (furto, aggressione, ecc.).

Proprio in virtù di questo è previsto un aumento della detrazione fiscale dal 36 al 50 % in cui rientra d’obbligo anche la realizzazione di inferriate e grate per la sicurezza della propria casa. Si ricorda che la percentuale di tale riduzione sarà in vigore fino al 30 giugno 2013.

Per maggiori informazion è bene leggere il decreto nella sua interezza.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.