Vacanze in libertà con il camper usato: ecco come sceglierlo

Iniziare a programmare la prossima vacanza vuol dire compiere un primo passo verso la libertà dallo stress, in fuga dalla routine quotidiana. Viviamo però in un’epoca storica molto particolare, funestata dalla pandemia, che non ci consente di immaginare le ferie estive in maniera ‘tradizionale’. Molte destinazioni estere resteranno ancora off limits per mesi, ecco perché probabilmente sarà il turismo di prossimità a dilagare nei mesi caldi che verranno. Niente di meglio che scegliere di essere autonomi durante la villeggiatura e muoversi in sicurezza a bordo di un comodo camper. L’itinerario sarà così sempre sotto controllo, si potranno fare deviazioni last minute e correzioni di rotta in corso d’opera, inoltre si potrà godere di tutto il comfort domestico ma su quattro ruote viaggianti.

Vacanze in camper

L’acquisto camper usati è una pratica sempre più diffusa tra gli italiani, che consente di partire alla scoperta del mondo a bordo di un mezzo diverso dal solito. La scelta dell’usato non è soltanto una questione di budget: bisogna fare mente locale su tutta una serie di fattori in grado di orientare la scelta, primi fra tutti la frequenza e il tipo di viaggi. Affidarsi a una concessionaria è la cosa più giusta da fare, sia per destreggiarsi tra marche e modelli che per avere garanzie relativamente all’acquisto. Ad ogni modo, facciamo una panoramica dei migliori consigli per scegliere bene un mezzo usato.

Controllare l’età anagrafica e l’impianto elettrico

E’ importante mettere subito a fuoco l’età, e dunque gli anni dalla fabbricazione, del camper usato che si sta osservando. Al centro dell’attenzione dovrà essere posto l’impianto elettrico, il cui stato spesso rappresenta una vera e propria incognita. Nel caso in cui dovesse risultare obsoleto o danneggiato, data la sua complessità, si renderebbe necessario un investimento importante con manodopera specializzata (i ricambi sono spesso difficili da trovare e hanno costi elevati).

C’è da capire in che modo il camper sia stato protetto negli anni dalle intemperie, se insomma sia stato ricoverato in un garage oppure sia rimasto sempre all’esterno (magari fermo per molti anni). Le gomme che siano state esposte per troppo tempo al sole e all’inesorabile azione dell’umidità possono subire un rapido processo di invecchiamento. Stesso dicasi per guarnizioni, finestrature e parti in vetroresina. La muffa è un altro nemico giurato dell’integrità e salubrità del camper usato: meglio scegliere modelli più datati ma in buone condizioni che modelli più nuovi ma rimasti inutilizzati troppo tempo.

Tipologie di camper e accessori che non possono mancare

Esistono moltissime tipologie di camper, che si differenziano in primis per ciò che concerne le dimensioni. Ciascun mezzo offre un mix diverso di versatilità e spazi da vivere all’interno. Un van potrà essere lasciato in sosta tra le altre auto, parcheggiato a lisca di pesce, mentre un motorhome richiederà di essere parcheggiato in un’apposita e ampia area di sosta ad hoc. Questo secondo modello, così come i mansardati e i camper più grandi, richiedono oltre a un surplus di attenzione alla guida anche un occhio di riguardo al contenimento dei consumi. Il camper cosiddetto d’epoca è quello che ha più di trent’anni, mentre un modello ‘datato’ ha superato i dieci (in entrambi i casi, se ben tenuti, si tratta di mezzi che possono ancora garantire viaggi a lunga percorrenza e in sicurezza).

(Visited 64 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.