Oyster Card: cos’è e come funziona

La Oyster Card è una carta ricaricabile che si può utilizzare per accedere a tutti i mezzi di trasporto di Londra, come la metro, il tram, l’autobus e il treno. In questo modo viaggiare è molto più economico e non si dovrà ricorrere all’acquisto dei biglietti standard. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere su questa card e quali sono per utilizzarla al meglio a Londra.

oyster card

Se siete in procinto di partire per Londra e avete in programma di girare la città in lungo e in largo, una soluzione davvero pratica e vantaggiosa è la Oyster Card, una carta ricaricabile che consente l’accesso a metro, tram, autobus e treno.

Che cos’è?

Si presenta come una carta di credito, è di colore blu e può essere ricaricata con diversi tipi di biglietti elettronici, come le corse semplici, i biglietti giornalieri e quelli settimanali. Al suo interno è contenuto un chip, in grado di comunicare, per mezzo di impulsi radio, con le apparecchiature presso le porte di accesso alle stazioni.

Come si ricarica?

Può essere facilmente ricaricata presso gli sportelli, con addebito su carta di credito, oppure mediante il bancomat. La carta è stata appositamente studiata per facilitare i viaggi e ridurre il numero delle transazioni con denaro in contante e per questo è considerata da tutti molto comoda.

Come funziona?

Muoversi per la città è così più economico rispetto all’acquisto dei singoli biglietti standard e il prezzo della card varia a seconda delle ore del giorno e delle aree in cui intendete spostarvi. La card si può acquistare in qualsiasi stazione della metropolitana di Londra, presso le macchinette automatiche, e costa £5, alle quali dovrete aggiungere il credito necessario per il vostro viaggio. Al momento di ripartire e lasciare Londra, potete restituire la card e, in questo caso, vi verranno restituiti anche i £5, oltre all’importo che avete lasciato nella carta.

Se durante gli spostamenti non uscite dalle aree previste, non pagherete nulla, mentre se vi muoverete al di fuori delle aree stabilite il credito verrà detratto dalla disponibilità della carta. Per usare la card dovrete semplicemente passare la scheda nel lettore giallo posto all’entrata di ogni stazione; anche all’uscita è necessario convalidare la card, altrimenti il lettore non riuscirà a calcolare il percorso che avete fatto e, in automatico, vi addebiterà £8.

La card copre sempre la distanza percorsa e quando si entra in una stazione della metropolitana, la card non può sapere da quale stazione uscirete. Anche se avete poco credito, la carta permette sempre di entrare e detrae il rispettivo costo all’uscita, anche se il saldo dovesse andare al di sotto dello zero. In caso di saldo in rosso, ricordatevi che non potrete più effettuare viaggi, a meno che non ricarichiate subito la carta presso i punti specializzati.

Per un tempo compreso tra 1-2 giorni una Oyster Card di £20 copre un viaggio di andata e ritorno da Heathrow oltre ai viaggi intorno al centro di Londra. Per un arco di tempo compreso tra 3-4 giorni sarà necessaria una card da £30, mentre se vi fermate in città per una settimana, è bene acquistare una card di £50. I bambini sotto gli 11 anni viaggiano gratis.

Dove si può utilizzare?

Le Oyster Card possono essere utilizzate su:

  • La metropolitana di Londra
  • Overground e National Rail Trains a Londra
  • Bus
  • Tram sud di Londra
  • Funivia del Tamigi
  • Docklands Light Railway (DLR)

La card si può utilizzare per le corse metropolitane che partono alle 5.30 del mattino e si concludono all’1.00 di notte, anche se dall’autunno 2015 alcune corse viaggeranno per tutta la notte tra venerdì e sabato.

(Visited 83 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.