Differenza tra le agenzie interinali e i centri per l’impiego. 1
Come funziona l’ter di selezione. 1
Come funzionano i contratti. 2
Se siete alla ricerca di un nuovo impiego e fino ad ora la ricerca autonoma non vi ha dato i risultati sperati, l’agenzia interinale può essere una buona alternativa, così come può essere una buona soluzione per chi, rimasto senza lavoro in tempo di crisi, ha la necessità di ricominciare da capo con la ricerca di un lavoro dopo tanto tempo.
Differenza tra le agenzie interinali e i centri per l’impiego
L’agenzia interinale si pone a metà strada tra un datore di lavoro e un ufficio di collocamento ed è un ente privato che opera nel mercato del lavoro con il ruolo di mediatore, tra domanda e offerta. Questo ente svolge diverse attività, che vanno dalla ricerca e selezione del personale per conto delle aziende, alla formazione fino alla ricollocazione nel mondo di lavoro di cittadini di diverse età.
Oggi le agenzie interinali operano nel mondo del lavoro insieme ai centri per l’impiego pubblico ma, a differenza di questi ultimi, le agenzie per il lavoro non seguono un iter preciso, ma diversi percorsi che vanno dall’iscrizione al colloquio fino alla firma del contratto. Le agenzie interinali lavorano a partire delle richieste delle aziende, loro clienti, che hanno la necessità di assumere nuovo personale.
In questo modo l’azienda evita di occuparsi direttamente della ricerca e della selezione di nuovi candidati. L’attività di placement è affidata all’agenzia interinale, che con l’azienda collabora fianco a fianco affinché le esigenze dell’azienda committente siano soddisfatte a pieno.
L’agenzia interinale, quindi, si occupa di ricevere le persone alla ricerca di lavoro, di raccogliere i loro curriculum e di organizzare, a seconda dei casi, dei corsi di formazione in base alle richieste e alle competenze ricercate dalle aziende.
Come funziona l’ter di selezione
I cittadini alla ricerca di lavoro presso le agenzie interinali devono quindi presentarsi presso la filiale, fornire tutti i loro dati anagrafici e il proprio curriculum vitae completo in ogni sua parte. A questo punto verrà effettuato un colloquio di pre-selezione, in modo tale che l’agenzia possa smistare e schedare secondo i giusti criteri quali sono le competenze e le ambizioni lavorative di ciascun aspirante candidato, le competenze e le conoscenze richieste da ciascuna azienda.
Se l’agenzia interinale reputa idoneo il profilo del candidato e verifica la corrispondenza con la tipologia di candidato ricercato dall’azienda, si prosegue fissando il colloquio di lavoro vero e proprio che, se risulterà positivo, porterà alla sottoscrizione di un contratto di lavoro.
Come funzionano i contratti
Le agenzie interinali possono proporre ai lavoratori contratti a termine, o a tempo indeterminato, ma possono anche farsi promotrici di tirocini e corsi di formazioni, che possono rivelarsi particolarmente utili per chi, rimasto senza lavoro in modo improvviso, ha la necessità di doversi nuovamente inserire nel mercato del lavoro.
È importante ricordare che ai lavoratori viene somministrato un contratto secondo le stesse condizioni e il medesimo trattamento che avrebbero nel caso in cui fosse l’azienda stessa ad assumerli; per qualunque contratto di lavoro la legge prevede una serie di norme volte a tutelare il lavoro e a proteggerlo da discriminazioni.
Come iscriversi
In Italia di agenzie interinali ne esistono molte ed è consigliabile, se state cercando lavoro, puntare sul tipo di ricerca in quel momento aperta dalla agenzia. Questa informazione si può facilmente verificare semplicemente accedendo alla pagina web dell’agenzia oppure leggendo gli annunci in genere affissi direttamente sulla vetrina.
È bene ricordare che la legge vieta espressamente alle agenzie di percepire qualunque tipo di compenso, diretto o indiretto, da parte dei lavoratori e delle persone alla ricerca di un nuovo impiego. Da questo dipende anche la serietà dell’agenzia e ne va anche del vostro futuro; attenti alle truffe, quindi. Affidatevi a professionisti seri e, in caso di dubbio, rivolgetevi alle autorità competenti.