Cattive abitudini posturali: come evitarle

Con il passare degli anni il numero delle persone che lamentano una cattiva postura è sempre maggiore. Oggigiorno, infatti, le persone trascorrono molto tempo usando i dispositivi elettronici e questo può causare dolori e fastidi alla schiena oppure al collo. Ci sono alcune professioni, si pensi ad esempio a chi lavora quotidianamente al pc ma anche ad artigiani di vario tipo, che costringono le persone a stare con la schiena curva ore e ore.

cattive abitudini posturali_ come cambiarle

Per alleviare il dolore intenso e continuare a svolgere le proprie attività quotidiane senza rimanere bloccati, può essere utile applicare nelle zone interessate degli appositi cerotti pensati per ridurre il dolore, come quelli di Brexidol ad esempio, ma, oltre all’uso di prodotti specifici, risulta necessario riconsiderare alcune delle proprie abitudini.

Come alleviare il dolore causato dall’errata postura

Sono molteplici i possibili rimedi da utilizzare in caso di dolore causato dall’errata postura. La prima cosa che si dovrebbe fare è rilassarsi e riposarsi, magari stendendosi con la schiena dritta sul letto. In questi casi potrebbe essere anche utile farsi una bella doccia calda. L’acqua calda, infatti, aiuta il corpo e induce al rilassamento muscolare, diventando un ottimo rimedio per alleviare la tensione del corpo.

L’importanza della respirazione

Può sembrare strano, ma la postura e la respirazione sono due cose correlate tra loro. Infatti, la pressione nell’addome che viene generata dalla respirazione, è il primo metodo per stabilizzare il tronco. È possibile inspirare attraverso il diaframma, ed in questa fase il muscolo si appiattisce e spinge in giù la gabbia toracica. Inspirare senza concentrarsi bene sui movimenti, contrae tutta la muscolatura e causa problemi, come la tensione sulle vertebre. Ciò che accade principalmente è una postura chiusa, con spalle tese in avanti e colonna vertebrale incurvata, specialmente dopo diverse ore trascorse seduti. Tutto ciò significa, in parole povere, che respirare correttamente durante l’arco della giornata, può ridurre notevolmente la possibilità di avvertire dolori a causa della postura.

Cambiare frequentemente postura

Il primo suggerimento per evitare i problemi posturali è quello di cambiare frequentemente posizione mentre si sta seduti. Infatti, è preferibile non mantenere sempre la stessa posizione, anche se perfettamente dritta, poiché causa sofferenza alla muscolatura. Ciò significa che, anche se si trascorrono delle ore seduti in maniera corretta, potrebbero esserci problemi; pertanto, dopo aver assunto una determinata postura per qualche ora è necessario cambiarla. Può apparire paradossale ma è meno dannoso per la postura sedersi in maniera “scomposta” per qualche minuto rispetto al mantenere la stessa postura (anche se composta) per molte ore di seguito.

Sollevare i pesi

Un’altra cosa alla quale bisogna prestare attenzione è come sollevare i pesi. Sollevare un peso in modo non corretto, anche se non eccessivamente pesante, può causare dei dolori importanti nella zona della schiena e del collo. Ciò significa che è fondamentale mantenere una postura corretta anche quando si svolge questa attività, al fine di non doversi ritrovare con la schiena bloccata; è necessario, quindi, avvicinarsi il più possibile al peso da raccogliere (ad esempio un pacco) e abbassarsi mantenendo la colonna vertebrale dritta, senza piegare la schiena. È necessario, quindi, accovacciarsi tenendo la schiena in posizione verticale, così da esercitare meno forza sulla parte bassa della schiena. In questo modo saranno le ginocchia ad assorbire il peso e non la schiena, la quale, potrebbe subire dei danni.

Alla guida

Occorre prestare molta attenzione anche mentre si guida, specialmente se si trascorrono molte ore in viaggio. In questi casi, infatti, si è costretti a rimanere per molto tempo in una determinata posizione sul sedile della propria vettura. In sostanza, è fondamentale aggiustare il sedile al fine di mantenere una posizione il più possibile dritta, per sostenere tutta la colonna. Il volante non dovrebbe essere troppo vicino, e le braccia devono essere distese senza comprimere le spalle. Inoltre, è necessario regolare l’altezza affinché le ginocchia siano posizionate più alte rispetto all’anca. Potrebbe essere utile anche posizionare un cuscino nella zona lombare in modo da garantire una postura non solo più comoda ma anche più corretta. Infine, se ci si trova a dover affrontare un viaggio in auto piuttosto lungo, è consigliabile fermarsi dopo qualche ora di marcia e scendere dall’auto in modo da sgranchirsi un po’ le gambe e cambiare posizione.

 

(Visited 28 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.