Fobia per gli insetti

Per qualcuno ragni, cavallette, api e millepiedi sono un vero e proprio incubo. Ma come mai dei piccoli insetti possono spaventarci così tanto? Cosa scatta nella nostra mente?

Fobia per insetti

Innanzitutto questi piccoli animali, essendo davvero di dimensioni ridotte, appartengono al mondo dell’infinitamente piccolo, e quindi per noi qualcosa di estraneo. E tutto ciò che all’uomo è sconosciuto può creare paura.

Dal momento che però questi esseri viventi appartengono al mondo terreno, bisogna imparare a controllare la nostra paura. Come?Spesso le paure ci vengono insegnate; sono i genitori che in molti casi trasmettono al bambino il timore per qualcosa. Quando si è piccoli, infatti, si vuole esplorare tutto fino a quando gli adulti non ci bloccano. Questi timori così persistono a gradi diversi.

Controllare la paura

Ciò che è sconosciuto incute paura, quindi è importante imparare a razionalizzare il nostro panico. Se dobbiamo andare in un luogo dove sicuramente vivono i nostri temuti insetti (in campagna, in un bosco, nel deserto) abituiamoci all’idea che possiamo incontrarli; iniziamo con il guardare delle immagini, delle foto, e leggiamo la loro storia e se sono un reale pericolo. Questo aiuterà a ridimensionare la paura.

Respirare

Una volta che incontriamo l’oggetto della nostra fobia non fuggiamo, ma respiriamo lentamente e valutiamo la situazione. Chi è davvero in pericolo? Noi grandi e grossi, o lui piccolo e indifeso?

(Visited 291 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.