La dipendenza affettiva

Non è mai semplice chiudere una storia d’amore, anche quando il forte sentimento è passato, oppure quando si sa che la coppia non funziona perché ci sono continue umiliazioni e violenze. Eppure, se dall’esterno tutto è facile, talvolta chi vive questa situazione si sente in una gabbia dalla quale è difficile uscire.

La dipendenza affettiva

A soffrire di dipendenza affettiva sono soprattutto le donne, ma negli ultimi tempi sono in aumento anche i casi maschili. Si tratta di una vera e propria emergenza che ha portato alla nascita di un servizio psicologico specifico.

L’Usl 20 di Verona, ha deciso di organizzare un «corso» per insegnare a lasciarsi alle spalle le relazioni pericolose.  Si tratta di un gruppo di discussione rivolto a donne con problematiche di dipendenza affettiva.

La responsabile del progetto è la psicoterapeuta Marcella Parise, la quale sostiene che l’incapacità a lasciarsi e a chiuder una storia malata sia un vero e proprio disturbo che si manifesta con pensieri ossessivi rivolti alla persona amata e un’angoscia profonda legata alla relazione con l’altro.

Queste persone hanno la tendenza ad “amare senza limiti” nella speranza di essere ricambiate e giustificano di continuo  qualsiasi atteggiamento della persona amata, fino a giustificare violenze e tradimenti.

Il corso

Il corso è iniziato martedì 11 e con cadenza quindicinale il gruppo si incontrerà al Cerris (Centro riabilitativo di ricerca e intervento sociale) di via Monte Novegno, dove ha sede il Servizio di psicologia dell’Uls 20.

Durante gli incontri tenuti di psicologi e psicoterapeuti, si spiegherà alle donne come ottenere una maggiore distanza dalla persona amata e questo percorso di sostegno psicologico sarà utile anche per riportare il rapporto su un binario migliore, imparando a lasciare i giusti spazi alla persona amata. È fondamentale imparare a trovare un modo sano di vivere la relazione per se stessi e per l’altra persona.

Per ora il corso è rivolto esclusivamente alle donne, ma essendo in aumento i casi di maschi con lo stesso problema, l’Asl spera presto di poter attivare un servizio riservato agli uomini.

A ogni appuntamento potranno partecipare al massimo dieci persone. Si accede dopo un colloquio individuale con le psicoterapeute. Per informazioni contattare la segreteria del Servizio: tel: 045.8344600, martedì e venerdì, dalle 9 alle 13.

(Visited 148 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.