Cosa fare con i vecchi decoder digitale terrestre

Dal 15 novembre dello scorso anno è iniziato il cosiddetto Switch-Off del nuovo digitale terrestre, ovvero lo spegnimento – o meglio, l’abbandono – per gradi delle frequenze sulla banda 700MHz, ormai assegnate al 5G delle varie compagnie telefoniche. Ma cosa fare se sono in possesso di un vecchio decoder digitale terrestre? Scopriamolo insieme!

cosa fare con i vecchi decoder digitali terrestri

Cos’è e come funziona il Digitale Terrestre

Il digitale terrestre, comunemente abbreviato in DTT, è un set-top-box, ovvero un apparecchio elettronico esterno (o interno alla TV)  in grado di decodificare il segnale di trasmissione TV che con lo sviluppo tecnologico passa da un formato analogico ad un formato digitale, esattamente come quello utilizzato dagli smartphone, dai computer e da internet. Per il normale funzionamento il digitale terrestre utilizza la classica antenna di ricezione che già veniva precedentemente utilizzata nel sistema analogico e non è quindi necessario modificare in alcun modo l’impianto di antenna TV della propria abitazione. Tramite l’utilizzo del Digitale Terrestre è possibile beneficiare di una vasta  lista di canali fruibili in modalità gratuita e senza necessità di attivare alcun abbonamento, con un’immagine di qualità superiore – rispetto al formato analogico –  con la possibilità di trasmissione ad alta definizione (HD), una migliore qualità del suono, una maggiore quantità di canali e programmi gratuiti e infine la possibilità di fruire, sempre attraverso la TV, di nuovi servizi totalmente interattivi.

Differenza tra DVB-T e DVB-T2

Il nuovo DVB-T2 (Digital Video Broadcasting) adottato da tutti i nuovi digitali terrestri e ultime TV attualmente presenti sul mercato, è lo standard di ultima generazione che consente tutta una serie di vantaggi, a partire da una maggiore qualità video/audio e un uso maggiormente efficiente della banda dello spettro elettromagnetico. A differenza del vecchio standard DVB-T, permette un considerevole risparmio di spazio nelle frequenze singole multiplex, assicurando una maggiore quantità di canali grazie all’aumento della banda sfruttabile e una incredibile qualità, grazie alle nuove tecnologie di compressione audio-video in grado di trasmettere sempre più canali sia in alta definizione sia in ultra high definition, offrendo anche servizi interattivi qualitativamente superiori alla media.

Cosa fare con un vecchio digitale terrestre

Sei in possesso di un vecchio digitale terrestre DVB-T? Niente paura, la data dello switch-off definitivo è stata fissata dal ministero dello sviluppo economico per il 1 gennaio 2023, questo significa che fino a quella data potrai continuare ad usufruire dei servizi e dei canali ancora trasmessi sul tuo digitale terrestre. Dopodiché, superata quella data, la ricezione dei programmi TV sarà possibile solamente utilizzando decoder o TV di ultima generazione compatibili con i nuovi standard trasmissivi che rispondono alla sigla DVB-T2 e Hevc.

Bonus nuovo Digitale terrestre

Tante persone sono all’oscuro di questo, ma in Italia è presente il Bonus TV-Decoder che può essere richiesto da tutte le famiglie. Questo bonus viene erogato tramite uno sconto di 30€ sul prezzo della TV o decoder acquistato. Da ottobre 2022, tramite il decreto aiuti-bis, il bonus è stato aumentato da 30 a 50€. Per averlo, basterà semplicemente dichiarare di essere residenti in Italia ed avere un ISEE non superiore ai 20 mila euro. Il bonus TV-Decoder è valido anche per tutti gli over70 pensionati sotto la soglia dei 20 mila euro e potranno ricevere il decoder direttamente e comodamente a casa grazie alla collaborazione con Poste italiane . Attenzione: il bonus TV-Decoder sarà valido fino al 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

Tipi di Decoder

In commercio esistono diverse tipologie di decoder digitale terrestre. I decoder più noti e i più ricercati al momento sono:

  • Decoder Interattivo HD: con una risoluzione supportata fino a 1920x1080p, questo decoder risulta ottimo per i possessori di una Smart TV che vogliono immergersi in contenuti multimediali più gradevoli.
  • Decoder Interattivo Pay TV: come dice il nome stesso, decoder adatto per tutte quelle persone che fruiscono abitualmente di servizi a pagamento.
  • Decoder 4K: decoder di ultimissima generazione in grado di offrire una risoluzione in qualità 4K (Ultra High definition)

Se ancora non hai aggiornato il tuo decoder al nuovo standard di ultima generazione o vuoi semplicemente acquistare un decoder più potente e con molteplici funzionalità, qui puoi trovare una selezione dei migliori decoder digitali terrestri e toglierti così ogni dubbio sulle caratteristiche e sulle funzionalità di ciascun decoder TV.

In conclusione, se ancora siamo in possesso di un vecchio decoder digitale terrestre, abbiamo la possibilità di utilizzarlo fino ai primi giorni di gennaio 2023, dopodiché ci dovremo necessariamente adeguare  al nuovo standard DVB-T2. Ricordiamoci anche che è ancora possibile usufruire del bonus messo a disposizione dal governo Italiano, quindi perché non sfruttarlo?

(Visited 2.508 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.