Codacons

Il Codacons è un’associazione a difesa dei consumatori in difficoltà che promuove periodicamente numerose iniziative. Scopri come nasce, qual è il suo valore riconosciuto anche dalla Pubblica Amministrazione, di cosa si occupa nello specifico e come contattarla se hai bisogno di sostegno o consiglio.

Codacons

CODACONS, a tutela dei consumatori

Il CODACONS (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e dei consumatori) è un’associazione nata nel 1986 con lo scopo di costituire un ente in difesa dei consumatori. In realtà tale associazione è il risultato d’iniziative sociali già avviate diversi anni prima, precisamente nel 1976, per le problematiche relative a quella che storicamente viene definita “guerra alla SIP”.

L’associazione, che ha attualmente come presidente Carlo Rienzi, è straordinariamente attiva a tal punto da rappresentare un vero e proprio punto di riferimento per la stragrande maggioranza dei consumatori “in difficoltà”. Ciò è anche agevolato dalla collaborazione dei mass-media che, da diversi anni, sostengono le iniziative CODACONS e donano loro voce e risonanza nazionale.

La società nella quale siamo tutti noi immersi diventa molto spesso un’insidiosa giungla, entro la quale è difficile districarsi. I possibili inganni possono provenire da ambiti diversissimi tra loro come scuola, enti pubblici, servizi bancari, servizi assicurativi, telefonia, radio e televisione, iniziative private, commercio, stampa, diritti, trasporti, giustizia, ecc. Il CODACONS tutela l’utenza in difesa della legalità e dei diritti di ogni cittadino onesto che così non si ritrova solo dinnanzi alle possibili insidie e trappole della società.

L’associazione, potendo avvalersi di numerose collaborazioni, è dichiaratamente un ente volontaristico e senza fini di lucro. Sovente, la stessa Pubblica Amministrazione, riconosce a tale associazione un valore consultivo per raccogliere l’opinione dell’utenza in merito a determinati provvedimenti. Il CODACONS può vantare un organizzazione autonoma con numerosissime diramazioni in tutto il territorio nazionale. Non vanno tuttavia sottovalutate le relazioni, intrattenute dalla stessa associazione, con gli altri Stati non solo europei.

L’associazione afferma la propria competenza, oltre che con anni d’esperienza, con uno zoccolo duro di professionisti specializzati in vari settori di competenza. A disposizione del consumatori viene posto “un vivace ed agguerrito ufficio legale” (parole citate dal sito ufficiale) che si mobilita con ogni mezzo conforme alla legalità in difesa del bene comune.

In CODACONS, in quanto associazione democratica e partecipativa, ha come unico fine quello della solidarietà e della difesa legittima dei diritti dei soggetti esposti a frodi, abusi o ingerenze illecite. Il principale strumento di difesa è sicuramente quello giudiziario ma non va dimenticato che tale associazione si muove anche per prevenire eventuali disagi tramite l’informazione. Essere consapevoli di probabili eventualità, rende i consumatori più accorti e guardinghi e di conseguenza meno esposti ad eventuali truffe.

Non vi sono limitazioni di sorta per i servizi di tutela, chiunque può esporre al CODACONS le proprie segnalazioni (personali o collettive).Un’importante iniziativa portata avanti dal 1990 vede il CODACONS impegnato affinché nella Pubblica Amministrazione siano garantite trasparenza, efficienze ed equità dei servizi. L’impegno esposto non riguarda dunque unicamente la difesa del singolo, ma anche e soprattutto quella dell’ambiente e della collettività. In dimostrazione di questo impegno sociale ed ecologico vi sono le battaglie in difesa dei paesaggi in via di cementificazione (fatto avvenuto in più occasioni tra cui Val D’Aosta, il parco di Migliarino, la Costa Smeralda in Sardegna).

Si pensi inoltre alla stregua difesa del diritto alla salute, esemplificabile con l’esposizione dell’importanza del divieto di fumo nei locali pubblici che condusse in seguito nell’ufficiale stesura della legge varata dalla presidenza del Consiglio dei Ministri. L’impegno sociale s’interseca inevitabilmente con la politica, proprio per tale ragione il CODACONS si rivelò importante fattore che spianò la strada alla scoperta dello scandalo Tangentopoli.

Fu proprio l’associazione in difesa dei consumatori a portare alla luce illeciti traffici delle spese farmacologiche che costituivano una sorta di tesoretto costituito in modo a dir poco anomalo. Si pensi inoltre allo scandalo Affittopoli, che riguardava le assegnazioni degli appartamenti da parte degli enti pubblici. Importanti per una vasta utenza furono anche le vittoriose iniziative nei riguardi della lotteria Italia.

Questi sono solo alcuni dei numerosi esempi che potremmo apportare e che manifestano il ruolo chiave di questa nobile associazione anche in importanti casi divenuti poi di cronaca.

Attualmente il CODACONS è attivo per centinaia di azioni legali, ricorsi, diffide, iniziative, annunci e consulenze. L’articolo 2 dello statuto dell’associazione, oltre a precisare la natura ONLUS (senza fini di lucro), descrive chiaramente che

“esclusiva finalità quella di tutelare con ogni mezzo legittimo, ed in particolare con il ricorso allo strumento giudiziario, i diritti e gli interessi di consumatori ed utenti, ciò nei confronti dei soggetti pubblici e privati produttori e/o erogatori di beni e servizi anche al fine di contribuire ad eliminare le distorsioni del mercato determinate dalla commissione di abusi e da altre fattispecie di reati contro la P.A. L’Associazione, inoltre, tutela i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, nei confronti di qualsiasi soggetto, promovendo azioni giudiziarie o intervenendo in giudizi civili e penali, attraverso la costituzione di parte civile per il risarcimento del danno derivante dalla lesione di interessi collettivi concernenti le finalità generali perseguite dall’Associazione ivi compreso il danno ambientale”.

Precisato ciò l’associazione si apre alla partecipazione e richiede collaborazioni attive.

Chi infatti sia interessato ai progetti ed alle finalità del CODACONS può esporre liberamente la propria disponibilità tramite un’apposita sezione nel sito nella quale vengono periodicamente segnalate le figure professionali della quale lo staff necessita.

Come contattare CODACONS

I servizi forniti dal CODACONS sono gratuiti e tutti specificati nel sito ufficiale. Va però chiarito un errore comune, l’associazione non dispensa consulenze telefoniche. Ciò è apertamente specificato nella sezione di presentazione intitolata “Chi Siamo”, presente nel sito. Questa scelta ha una semplice giustificazione, le consulenze telefoniche potrebbero rivelarsi imprecise e fuorvianti e dar adito ad incomprensioni e conseguenti danni per il consumatore.

I numeri telefonici messi a disposizione hanno dunque unicamente carattere informativo o al massimo consentono di prendere appuntamento con un consulente che verrà messo a vostra disposizione.

Il numero verde e gratuito 892.007

A partire dal dicembre 2007 il CODACONS ha messo a disposizione questo numero verde informativo, tramite il quale l’utente potrà attivare sul proprio telefonino la ricezione di sms con le ultime novità per consumatori e le iniziative intraprese dal CODACONS. Il servizio è totalmente gratuito sia per l’attivazione che per la relativa ricezione degli sms.

Vengono inviati molto spesso anche consigli pratici su come risparmiare sulla spesa e le nuove campagne in favore dei consumatori. Il servizio rappresenta dunque una particolare novità che consente agli iscritti d’essere sempre aggiornati sulle nuove norme e su quanto possa intaccare le finanze di casa.

Parallelamente al servizio gratuito del numero verde, vi è un numero a pagamento 892 007

Tale numero è attivo dal 10 Luglio 2006 ed ha come slogan “siamo meglio di James Bond contro le truffe..”. Questo è il numero da contattare per ricevere informazioni specifiche e ottenere un appuntamento con un consulente per segnalare una problematica.Il costo della chiamata è di 1,80 euro al minuto a cui vanno aggiunti 0,12 centesimi di euro per lo scatto alla risposta.

Da rete mobile il costo dipende dall’operatore telefonico. La spesa da sostenere per la chiamata è giustificata per un duplice motivo, da un lato avrete modo di parlare con persone competenti che sapranno risolvere il vostro problema e dall’altro parte del ricavato viene devolto in beneficienza (in favore dell’associazione “Mary Poppins, cultura per la speranza ONLUS” che nasce per dare assistenza volontaria e gratuita ai bambini malati di cancro e ricoverati nel policlinico Umberto I di Roma).

Link a siti web utili sul Codacons

  • CODACONS
    http://www.codacons.it/index.html
    Il sito dedicato all’associazione appare già dal primo istante ricco di contenuti. A sinistra troverete le aree tematiche principali (Acqua, Alimentazione, Ambiente, Assicurazioni, Banca, Famiglia, Formazione, Privacy, Telefonia, ecc. ). Punto di fondamentale importanza, oltre chiaramente a tutte le news costantemente in aggiornamento, è la possibilità di rilevare i contatti per rintracciare l’associazione per ogni eventualità.
  • CODACONS sedi regionali
    http://www.codacons.it/dovesiamo/index.html
    All’interno dello stesso sito nazionale, è possibile trovare un motore di ricerca per trovare le sedi dell’associazione più prossime al proprio domicilio. Troverete in tale pagina una cartina dell’Italia nella quale potrete cliccare sulla regione d’interesse e visualizzare la lista con le sedi, i responsabili ed i relativi contatti.
  • CODACONS TV
    http://www.codacons.tv
    Questo sito raccoglie in se tutti i filmati visti in tv riguardanti l’associazione ed inoltre un grande numero di guide informative realizzate prettamente per il portale. La finalità del sito è quella d’essere un sito “fatto dai consumatori, per i consumatori” e raccoglie in se consigli ed accorgimenti vari per riconoscere le situazioni anomale e rimanere informati (è possibile anche iscriversi ad una news letter) gli stessi visitatori del sito possono inoltre inviare loro stessi dei filmati interessanti.
  • Perché il numero 892 007 è a pagamento?
    http://www.codacons.it/index.html
    Lo stesso presidente del CODACONS Carlo Rienzi risponde in prima persona con una lettera al dubbio dei consumatori riguardo al costo di chiamata per prenotare un appuntamento con un consulente.
(Visited 12.009 times, 3 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

22 Commenti

  1. lorenzo
  2. staff Guidaconsumatore
  3. Giovanni
  4. Giovanni
  5. staff Guidaconsumatore
  6. cavo giacomo
  7. staff Guidaconsumatore
  8. pedrini gabriele
  9. staff Guidaconsumatore
  10. staff Guidaconsumatore
  11. GIOVANNI
  12. GIOVANNI
  13. Giovanni Lattanzi
  14. loreta
  15. vittorio puca
  16. Pierangelo
  17. Giovanni Lattanzi
  18. franco
  19. Enzo
  20. carollo paolo
  21. Francesco Manigrasso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.