Il ruttino dopo la pappa

Sembra quasi una regola fissa: dopo la poppata il ruttino. Ma non sempre è così. A volte infatti, non è necessario o il bimbo lo fa senza che la mamma se ne accorga. Il bebè durante la poppata deglutisce molta aria, soprattutto se mangia in fretta. Capita spesso nei primi mesi quando nel seno vi è parecchio latte. Il fatto di ingoiare di fretta, può recare fastidio al piccolo perchè l’apparato digerente non è ancora completamente sviluppato. Proprio per questa ragione si rende indispensabile il ruttino per liberare il pancino dall’aria accumulata.

Ma c’è una posizione specifica per fare fare il ruttino al neonato? Bisogna tenere il bambino in braccio diritto e con la testa appoggiata sulla spalla della mamma. In questa posizione, potete dare al piccolo dei colpetti alla schiena. Aiuterete così il bebè a fare il ruttino e di conseguenza a liberarlo dall’aria. Un altro metodo è quello di mettere il bimbo sulle gambe a pancia in giù e fargli qualche massaggio alla schiena.

Non fatevi prendere da ansie terribili se il piccolo non fa il ruttino. Potrebbe averlo già fatto in “silenzio”, ovvero senza che voi ve ne accorgiate, oppure semplicemente non ne ha bisogno. Magari durante la poppata non ha ingurgitato tanta aria nel pancino per cui si renda utile fargli fare il ruttino. Ma quando fa il ruttino, a volte può avere anche un piccolo rigurgito di latte.

Con il rigurgito il bebè elimina il latte in eccesso misto alla saliva. Niente paura quindi perchè è un evento normale nei neonati che può avvenire immediatamente dopo la poppata o anche qualche ora dopo. Ecco perchè vi consiglio di mettergli sempre il bavaglino. In questo modo, eviterete di lavare 5 o 6 tutine al giorno.

Come nel caso del ruttino, anche il rigurgito scompare man mano che si sviluppa l’apparato digerente. E’ molto importante non confondere il rigurgito col vomito, in quanto per il vomito è necessario contattare il pediatra. I bebè possono inoltre singhiozzare, lo fanno già prima della nascita e il fenomeno può ripetersi anche nei primi mesi di vita. Il singhiozzo è causato da contrazioni improvvise del diaframma.

Può capitare che il neonato singhiozzi durante la poppata perchè magari mangia troppo in fretta. Il rimedio è quello di fermarsi un attimo con la poppata, tenere il bimbo diritto e dargli qualche colpetto alla schiena. Così, si eliminerà l’aria e pure il singhiozzo.

(Visited 1.318 times, 5 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.