Auto usata: controlli sulla carrozzeria

Il controllo della carrozzeria dell’auto usata che state per acquistare deve essere fatto con molta attenzione perché, se a prima vista potrebbe sembrare tutto a posto, in realtà possono esserci problemi di vario tipo. Spesso le piccole magagne sfuggono a un controllo rapido, magari fatto con superficialità.

Auto usata: controlli sulla carrozzeria

Controlli sulla carrozzeria dell’auto usata

Ecco alcuni aspetti da controllare per quanto riguarda la carrozzeria di un’auto usata, nel caso voleste comprarla:

Vernice pastello

la vernice delle auto color pastello deve essere brillante.

  • Se è vero che con la cera e la levigtaura è possibile recuperare in parte la lucentezza, è anche vero che quando essa è gravemente compromessa dagli agenti atmosferici è molto difficile, se non impossibile tornmare all’originale.

Resina

non devono essere presenti macchie oppure opacità causate ad esempio dalla pece degli alberi o dagli escrementi degli uccelli.

  • Non si tratta solo di una questione estetica, poichè queste sostanze hanno una capacità aggressiva nei confronti della vernice e posso intaccarla anche oltre lo strato superficiale della patina protettiva.

Sassolini

verificare se sul cofano e il frontale dell’auto siano presenti delle piccole abrasioni dovute a sassolini.

  • Un classico sono le microabrasioni provocate dai sassolini che schizzano sul cofano a grande velocità. Oltre a provocare danni estetici, possono dare il via a aggressioni della ruggine, qualora siano abbastanza profondi da raggiungere lo strato di stucco che si trova sotto la vernice.

Grandine

controllare che sulla carrozzeria non siano presenti ammaccature dovute alla grandine.

  • Si notano molto facilmente guardando la superficie del tetto o del cofano in maniera radente, ossia ponendo l’occhio poco al di sopra della superficie e osservandola verso la direzione opposta. In questo modo si possono rilevare anche le minuscole ondulazioni provocate da una granditana poco energica, ma sufficiente per lascire il segno.

Uniformità della vernice

confrontare le superfici del parafango e del montante e accertarsi che siano uniformi.

  • Se così non è significa che in passato c’è stata una sostituzione del pezzo ad esempio a seguito di un incidente. La verifica va fatta osservando la tonalità del colore nei punti di passaggio tra le superfici dei diversi elementi della carrozzeria. Anche la diversa lucentezza, nonostante il colore sia uguale, svela un intervento di un bravo carrozziere. Attenzione ovviamente anche alla possibilià che il proprietario abbia semplicemente dato lui stesso del polish per lucidare un’area di carrozzeria dove si erano prodotte piccole macchie o qualche graffio. In questo caso chiedete spiegazioni sulle anomalie e ascoltate con cura la risposta.

Metallizato e micalizzato

fare particolare attenzione se ci sono abrasioni o ammaccature sulla vernice metallizzata dato che le riparazioni su questo tipo di vernice sono più costose.

  • Questo è vero per vetture di una certa età, poichè sulle vetture moderne ormai anche i colori “non metallizati” sono comunque dati con speciali vernici che sono molto divese, in termini di ritocco, rispetto alle vecchie tinte unite pastello. Anche una vettura bianca di moderna produzione ha bisogno di un intervento estensivo di ritocco pur per il semplice graffio.
(Visited 272 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.