Seggiolini auto per bambini

La sicurezza dei bambini nel corso di viaggi o anche brevi spostamenti è davvero importante e spetta all’adulto verificare e rispettare tutte le condizioni necessarie e indispensabili per viaggiare sicuri. Basti pensare a quanto sono allarmanti alcuni dati statistici: per i bambini di età compresa fra i 5 e i 14 anni la prima causa di morte è rappresentata proprio dagli incidenti stradali. Secondo una ricerca di Automobile Club d’Europa sono 5.000 i bambini che ogni anno in Europa muoiono in incidenti stradali.

Molti di questi decessi è possibile evitarli con una guida prudente e con l’utilizzo degli appositi seggiolini per auto dato che circa la metà dei piccoli trasportati non viene messa sugli appositi seggiolini auto per bambini: il rischio di decesso di questi bambini è ben 7 volte maggiore rispetto ai bambini che viaggiano in sicurezza.

Alcuni dati Istat indicano che sono circa 10.000 i bambini in Italia ogni anno coinvolti in incidenti sulle strade come dire che ogni giorno in media 28 bambini sono vittime più o meno gravi della guida distratta o dei comportamenti imprudenti degli adulti e spesso si tratta dei loro stessi genitori.

I seggiolini auto per bambini

La scelta dei seggiolini auto per bambini è molto importante per la loro sicurezza dato che è pericoloso tenere il bambino tra le braccia perché in caso di incidente il bambino verrebbe sbalzato via mettendo a serio repentaglio la sua salute e addirittura la sua vita. Basti pensare che in caso di incidenti stradali molto gravi l’uso corretto dei seggiolini auto per bambini può limitare di ben il 69% il rischio di decesso a seguito dei traumi.

I seggiolini sono distinti in base al peso del bambino e in genere si suddividono in quattro gruppi:

  • gruppo 0: per bambini fino a 10 kg di peso (da 0 a 9 mesi circa)
  • gruppo 1: per bambini da 9 a 18 kg (da 1 a 5 anni circa)
  • gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg (da 6 a 7 anni circa)
  • gruppo 3: per bambini da 22 a 36 kg (da oltre 7 anni)

È preferibile che i seggiolini siano sfoderabili cosicché si possano lavare i tessuti del rivestimento, le cinture è necessario che siano robuste, l’imbottitura della seduta e della spalliera dovrebbe essere morbida e confortevole affinché il bambino viaggi oltre che in sicurezza anche comodo e rilassato.

Sono previste sanzioni fino a 300 euro nel caso di mancato utilizzo del seggiolino per bambini e decurtazione di 5 punti dalla patente.

Seggiolini auto per bambini

Etichetta dei seggiolini auto per bambini

Prima di acquistare un seggiolino auto per bambini è importante verificare che nell’etichetta siano indicati i seguenti aspetti:

  • codice dell’omologazione ECE R 44/03; seggiolini non omologati non sono legali e mettono a serio repentaglio la sicurezza dei bambini
  • codice della nazione che ha rilasciato il codice dell’omologazione per esempio E3 Italia, E1 Germania, E2 Francia, E4 Paesi Bassi, E5 Svezia o E6 Gran Bretagna
  • dicitura “universal” che indica che il seggiolino è montabile su qualsiasi tipo di auto
  • peso del bambino per cui è stato omologato il seggiolino.

Montaggio dei seggiolini auto per bambini

I seggiolini per neonati (detti anche “ovetti”) è necessario che vengano montati nel senso contrario a quello di marcia. Possono essere montati sia sul sedile anteriore sia su quello posteriore dell’auto. Nel caso si scelga di montare il seggiolino sul sedile anteriore a fianco del guidatore è fondamentale disattivare l’airbag del lato passeggero in quanto l’attivazione dell’airbag in caso di incidente potrebbe essere letale per il neonato.

(Visited 168 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Una risposta

  1. Papà seggiolini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.