Una plafoniera LED è utilizzabile sia sul soffitto sia come applique da parete. In entrambi i casi aderirà del tutto alla superficie e non risulterà mai ingombrante. Tali articoli, in effetti, sono concepiti per un’intelligente ottimizzazione dello spazio: per questo sono perfetti anche per i locali di piccole dimensioni. La tecnologia a LED, inoltre, costituisce un’autentica garanzia di risparmio, perché assicura la giusta intensità luminosa e consuma meno rispetto a molti sistemi di illuminazione tradizionali. L’accensione della plafoniera sarà immediata, senza quel fastidioso sfarfallio che spesso caratterizza le lampade classiche e che è dovuto ai tempi di riscaldamento più lunghi.
Ricorrere a un’idea luminosa di questo tipo vuol dire impreziosire la propria casa con un prodotto originale ed esteticamente gradevole. Esistono plafoniere di ogni stile, da quello minimal a quello moderno: si avrà, dunque, la massima libertà di scelta anche sotto questo aspetto. Il risparmio di spazio e quello economico si conciliano con l’eleganza di simili complementi, dotati di straordinario potere artistico e ornamentale. Una plafoniera di design è in grado di arricchire la stanza cui è destinata senza togliere visibilità agli altri elementi d’arredo, anzi, accentuandone il valore intrinseco con la sua qualità luminosa.
Non bisogna dimenticare, in più, che le plafoniere a LED sono accessori totalmente sicuri. L’ambiente domestico deve risultare protetto da ogni punto di vista, compreso quello dell’illuminazione: lampade di questo genere sono solide, longeve, resistenti e perfettamente stabili. Per questa ragione esse sono l’ideale per le camere da letto dei bambini, i quali non avranno a portata di mano un lampadario su cui arrampicarsi e non correranno alcun pericolo. Questi articoli, in sintesi, sono stati progettati per soddisfare anche i canoni estetici più elevati e per essere funzionali in qualsiasi circostanza.
Le varie tipologie di plafoniere a LED
Come già detto, uno dei vantaggi delle plafoniere con tecnologia a LED è la grande varietà di modelli a disposizione. Ognuno potrà selezionare quello più idoneo all’arredo complessivo della propria abitazione: alcuni preferiranno una soluzione semplice, altri una più eclettica e singolare.
Sono diversi i fattori su cui bisogna riflettere prima di acquistare una plafoniera. Quest’ultima, innanzitutto, può essere di diverse forme: quadrata, rettangolare, rotonda, oppure dotata di linee più particolari. In ogni caso, il prodotto sarà contraddistinto da un design elegante e da pregevoli finiture. La conformazione della plafoniera va scelta sulla base sia dei propri gusti personali, sia del design generale della stanza. È essenziale che ogni elemento di uno spazio sia in completo equilibrio con gli altri e che tutte le singole parti contribuiscano a definire un ambiente armonioso e coerente. Ad esempio, una plafoniera con bracci che terminano con cristalli a forma di foglia non andrà bene in un locale sobrio; sarà ottima, invece, in una camera di stampo appariscente e stravagante.
Un altro criterio da tenere in considerazione se si desidera comprare una plafoniera a LED è la grandezza. Esistono modelli di numerose misure: naturalmente, se la stanza è di dimensioni ristrette, bisognerà procurarsi un complemento medio-piccolo. Ancora una volta è fondamentale effettuare una valutazione preliminare sul contesto e sulle caratteristiche dell’ambiente di destinazione. È importante, inoltre, individuare i materiali giusti, scegliendo di solito tra il vetro, la ceramica, la plastica e il cristallo. Ognuna di queste soluzioni ha i propri vantaggi: la plastica è leggera, moderna e personalizzabile con vari colori, mentre la ceramica ha un gusto vintage difficilmente replicabile da altri materiali. Il vetro e il cristallo sono raffinati e capaci di valorizzare la luce in maniera straordinaria, manifestando un notevole potenziale decorativo. Ovviamente ciascuna materia prima ha un suo costo, più basso in alcuni casi, più elevato in altri.
Prima di optare per una plafoniera a LED, infine, è necessario informarsi sull’illuminazione che essa è in grado di garantire. La luce, nel complesso, sarà più diffusa rispetto a quella dei lampadari tradizionali e può essere sia calda sia fredda. Un simile articolo, comunque, non è progettato solo per illuminare, ma anche per abbellire uno spazio: grazie a questo sistema la casa diventerà più accogliente, trasmetterà sensazioni di intimità e familiarità e attirerà gli sguardi ammirati di tutti gli ospiti.