Come scegliere un materasso

Il materasso è l’elemento del letto maggiormente responsabile di un buon riposo o viceversa di un cattivo sonno. Dormire bene è importante per la salute e quindi scegliere il materasso è importantissimo. Il materasso è ormai prodotto in diversi materiali, con differenti imbottiture e caratteristiche che lo rendono sempre più funzionale: dal materasso anallergico, al quello con lato estivo e invernale.

materasso

L’elemento fondamentale per un buon sonno: il materasso

Dormire bene è la prima condizione per star bene ed essere energici durante il giorno.

Per questo è indispensabile dormire su di un buon materasso.

Non sceglietelo con leggerezza, da esso potrebbe dipendere anche la salute futura delle vostre ossa e soprattutto della vostra schiena.

I materiali costruttivi del materasso

I materassi vengono ormai prodotti in tanti modi. I principali materiali di cui è composto un materasso sono:

le molle
i vecchi materassi della nonna erano soltanto a molle per intenderci. Si tratta di una struttura portante costituita da molle elastiche in acciaio che in genere supportano bene persone anche di corporatura robusta. Nei modelli più evoluti le molle rivestite indipendenti sono più piccole di quelle tradizionali e quindi possono adattarsi meglio al corpo.

Perché un materasso a molle sia buono deve possederne circa 130 al mq e deve avere un’altezza di almeno 20-21 cm. L’unico problema delle molle è che a lungo andare possono cedere e non sostenere più la persona come un tempo.

il lattice
è un materiale ecologico e ha grandi proprietà elastiche. E’ piuttosto economico e ha tre vantaggi fondamentali: essendo elastico offre un sostegno diverso a seconda della pressione che gli viene fatta, quindi si adatta alle varie zone del corpo; è isolante, quindi adatto anche ai luoghi freddi; ha grandi proprietà igieniche, in quanto non favorisce la formazione di polvere.

Un buon materasso in lattice deve avere una densità di schiuma intorno ai 60-65 kg/mq e un’altezza di 18 cm.

il poliuretano
che a seconda delle aziende può cambiare nome commerciale, può essere personalizzato a seconda della densità e della portanza che si vogliono avere; inoltre spesso subisce trattamenti antistatici e antibatterici, in modo da risultare superigienico e anallergico.

Materasso ortopedico, anatomico o ergonomico?

I materassi che vengono chiamati ortopedici spesso vengono definiti così erroneamente e solitamente designano soltanto materassi molto rigidi.

Quelli invece definitivi anatomici possono risultare dannosi per la spina dorsale, perché tendono ad appiattirla, causando dolori lombari.

Il materasso da scegliere invece è quello ergonomico, ideale anche per i bambini.

Il materasso ergonomico segue la spina dorsale per preservarne la naturale curvatura.

Lato estivo e lato invernale del materasso

I materassi migliori sono caratterizzati da un lato estivo e da uno invernale.

I due lati differiscono per il tipo di materiale in cui sono fatte le imbottiture: il lato estivo è imbottito con fibre fresche tipo cotone o lino; il lato invernale invece è imbottito con fibre calde come la lana vergine, il pelo di cammello o il cachemire.

Ai cambi di stagione il materasso andrà girato dal lato giusto.

Ma non solo: periodicamente il materasso andrà girato anche testa/piedi, cioè su se stesso, facendolo rimanere sullo stesso lato, questo per garantire una maggiore durata del materasso stesso.

Il materasso per il divano letto

Se il letto del divano letto è utilizzato quotidianamente o quasi (per esempio in un monolocale), è bene scegliere un materasso appositamente studiato per poter essere ridotto come dimensioni (quindi piegato) ma anche per fornire un sostegno ergonomico e valido per il nostro corpo.

Komfort di Ikea è un esempio di un materasso con queste caratteristiche

Pulizia e igiene del materasso

Nei modelli con rivestimento sfoderabile, basta togliere questo e lavarlo secondo le indicazioni d’etichetta.

Nei modelli privi di questo rivestimento è necessario innanzitutto un coprimaterasso da tenere sempre e da lavare periodicamente. Ogni tanto il materasso andrà battuto.
Se in lattice invece, basterà pulirlo con un aspirapolvere al minimo della potenza.

Come scegliere un materasso

Ecco cosa dovete fare al momento della scelta di un materasso:

considerate il rapporto tra il vostro peso e la vostra altezza: tanto più un corpo è pesante tanto più tollererà un materasso rigido

Poi non dimenticate i seguenti passaggi per la giusta scelta:

1)scegliete il materiale del materasso: lattice, molle, poliuretano

2) scegliete un materasso ergonomico: rigido, semirigido o morbido a seconda del vostro peso, ancora meglio se soft care, cioè che si adatta perfettamente a seconda della pressione

3) per un letto matrimoniale se ognuno dei due ha necessità diverse, comprate due materassi singoli da accostare

4) controllate che il materasso abbia un lato estivo e un lato invernale: ne sarete felicissimi ai cambi di stagione

5) sull’etichetta del materasso devono comparire il nome dell’azienda del produttore, il modello, le misure e la composizione del tessuto

6) acquistate una buona rete e buoni cuscini, per continuare nell’intento di farvi riposare bene

7) ricordate di cambiare il materasso o in caso questo sia diventato troppo molle oppure ogni 8 o 10 anni, soprattutto per motivi di igiene: i liquidi persi durante la notte deteriorano il materasso

8) prima di acquistare il materasso se potete PROVATELO. Si tratta di una scelta soggettiva e dovrete sentire di essere assolutamente comodi e a vostro agio, prima di effettuare questa spesa

9) in ultimo acquistate gli accessori giusti: coperte, lenzuola, copriletto

Link a siti web utili per acquistare i materassi

Materassi.com

www.materassi.com

Sul sito è possibile scegliere ed ordinare ogni tipo di materasso. Comodo e facile, l’unico svantaggio è che il materasso non si può provare, ma c’è un’assistente online e un numero di telefono di consulenza per l’aiuto nella scelta. La consegna è gratuita in tutta Italia, isole comprese.

Punto del materasso

www.puntodelmaterasso.com

Anche su questo sito è possibile ordinare materassi online.

Permaflex

www.permaflex.it

Permaflex è un’ottima marca di materassi: sul sito trovare il catalogo dei prodotti e la mappa dei rivenditori in Italia.

Morfeus

www.morfeus.it

Anche Morfeus è un’ottima marca di materassi: sul sito è possibile visionare le caratteristiche dei prodotti e la mappa dei punti vendita in Italia.

Ikea

www.ikea.it

Anche da Ikea, ci sono vari tipi di materassi, anche molto economici. Attenzione però: quelli troppo economici vanno bene per gli ospiti che si fermano poco o per dormite occasionali, comunque durano poco tempo, perché troppo sottili.

 

Nelle grandi città è pieno di fabbriche locali di materassi, che spesso fanno offerte molto vantaggiose: prestate attenzione a insegne e volantini vari.

 

(Visited 2.649 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

5 Commenti

  1. Francesco
  2. Francesco
  3. max
  4. giovanni
  5. antonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.