Come andare in bici con la neve

Siete soliti andare in bicicletta quotidianamente ed ecco che arriva la prima nevicata dell’anno. Niente paura, andare in bici anche quando nevica è possibile, basta solo prestare la giusta attenzione e seguire alcuni piccoli ma fondamentali accorgimenti per la vostra incolumità e per quella degli altri. Ecco allora come fare.

Come andare in bici con la neve

In alcune città la neve è più frequente rispetto ad altre, ma in ogni caso, se la bicicletta è il mezzo che utilizzate maggiormente per spostarvi, niente paura. Andare in bicicletta quando nevica, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, è possibile. Basta solo farlo nel modo giusto, con attenzione e preparazione.

Non fatevi quindi intimorire dalla neve e dal manto bianco che ricopre le strade e fate invece tesoro di alcuni piccoli e indispensabili accorgimenti per viaggiare in bicicletta nel migliore modo possibile. Ecco allora un piccolo decalogo per tutti i ciclisti alle prese con la neve.

Freni

Quando le strade sono ricoperte di neve, l’utilizzo del freno deve essere minimo, esattamente come si farebbe guidando l’automobile. Frenare su superfici scivolose e nevose è infatti pericoloso e aumenta il rischio di perdere il controllo del mezzo. Meglio procedere con molta calma e utilizzare i freni, soprattutto quello anteriore, solo quando è indispensabile.

Attenzione alle curve

Se nevica e siete in bicicletta, dimenticate la meravigliosa sensazione che può darvi una bella curva. In caso di ghiaccio e neve le curve possono diventare insidiose ed esporvi al rischio di perdita di equilibrio e caduta. Se vi trovate a doverne superare una, rallentate per prima cosa e poi cercate di mantenere una posizione perpendicolare rispetto alla strada; in questo modo eviterete di sbilanciarvi e rimarrete con la gomma della bicicletta ben adesa al suolo.

Evitare superfici ghiacciate

Quando nevica i tombini e le grate metalliche si trasformano nelle più pericolose delle insidie. La loro superficie in metallo tende infatti a ghiacciarsi e attraversare questo tipo di percorso può diventare estremamente pericoloso; meglio pedalare su strade battute e sull’asfalto.

Utilizzare i parafanghi

Montare i parafanghi sulla bicicletta quando nevica, o quando piove, è indispensabile per guidare al riparo da schizzi di acqua mista a neve e arrivare quindi a destinazione asciutti e puliti.

Coprire le scarpe

È sempre meglio utilizzare delle scarpe impermeabili, per tenere al riparo i piedi dal freddo e dall’acqua. In alternativa, potete utilizzare delle sovra scarpe, oppure, soluzione dell’ultimo minuto, avvolgere le scarpe in un sacchetto di plastica.

Controllare le gomme

Prima di uscire di casa è fondamentale controllare la pressione delle gomme. Paradossalmente, è meglio che le gomme siano leggermente sgonfie; in questo modo vi garantirete maggiore contatto con la superficie e, quindi, maggiore aderenza all’asfalto.

Rendetevi visibili

Guidare la bicicletta quando nevica significa anche viaggiare in sicurezza nei confronti negli altri. Cercate di occupare il centro della corsia sulla quale viaggiate; sarete più visibili, eviterete che qualcuno vi sorpassi in modo brusco e sarete al riparo da cumuli di neve e ghiaccio depositati in genere alla destra della strada.

Manutenzione della bicicletta

Pulire la bicicletta quando nevica è fondamentale per evitare che piccole parti di ghiaccio o di sale, che viene cosparso sulle strade, si incastrino nelle parti meccaniche e negli ingranaggi della vostra bicicletta.

(Visited 455 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.