La bicicletta è un mezzo di trasporto comodo, veloce e poco dispendioso, ma questo significa anche esporsi inevitabilmente alle intemperie di ogni sorta. Quando piove, per esempio, la bicicletta potrebbe sembrare un mezzo di trasporto scomodo e anche pericoloso, e invece basta solo adottare i giusti accorgimenti per muoversi nel modo più sicuro possibile.
Questo, ovviamente, vale in caso di pioggia moderata e tempo instabile e mai nel caso in cui il tempo peggiori a tal punto da rendere impossibile una sicura circolazione limitando la visuale. In questo caso, l’utilizzo della bicicletta è decisamente sconsigliato, sia per la vostra incolumità che per quella degli altri.
Nei giorni di pioggia moderata andare in bicicletta è invece possibile, basta solo prestare la giusta attenzione e adottare piccole ma fondamentali attenzioni. Il primo della lista è la scelta di un abbigliamento comodo, scarpe comprese.
È sempre bene, infatti, indossare sopra i vestiti una mantella impermeabile per fare in modo di non arrivare a destinazione c completamente inzuppati. Anche le scarpe dovranno essere rigorosamente impermeabili, per evitare di guidare con la spiacevole sensazione di avere i piedi bagnati. In alternativa, presso i negozi specializzati potete anche acquistare delle sovra scarpe, un accessorio particolarmente comodo da apporre direttamente sopra le calzature per proteggerle dall’acqua.
Gli altri accorgimenti di fondamentale importanza, in particolar modo in caso di pioggia, riguardano la manutenzione della bicicletta che, anche se non è un mezzo a motore, deve essere accessoriata di tutti gli strumenti necessari per muoversi in sicurezza. Per viaggiare sicuri quando piove due sono gli aspetti da prendere in considerazione; i parafanghi e le gomme.
I parafanghi sono indispensabili per proteggervi dagli spiacevoli schizzi di acqua e fango delle pozzanghere. Devono essere coprenti ed estesi e per sceglierli al meglio è bene farsi consigliare presso un negozio specializzato. Anche le gomme hanno la loro importanza; devono essere resistenti e avere una buona aderenza sull’asfalto bagnato. È importante anche regolare la pressione, in base al peso di chi guiderà la bicicletta e a seconda dei tragitti di strada previsti.
Poi, è fondamentale mettersi alla guida della bicicletta con prudenza, rispettando alcune semplici ma fondamentali regole. La prima è quella di rendersi il più possibile visibili ad automobilisti e pedoni; è importante quindi utilizzare indumenti e accessori dotati di materiali catarifrangenti e utilizzare le luci lampeggianti, da sistemare sul lato anteriore e posteriore della bicicletta.
Durante la marcia è infine necessario ridurre la velocità, non solo perché in caso di pioggia il rischio aumenta esponenzialmente, ma anche perché più alta sarà la velocità, più diminuiranno la buona visibilità e i tempi di reazione verso qualsiasi genere di pericolo, così come si allungano i tempi di frenata sul bagnato ed aumentano allo stesso tempo le possibilità di slittamento delle gomme.