Garanzia legale del venditore

Cos’è la garanzia legale? Quanto dura e quali sono le differenze rispetto alla garanzia commerciale? Vediamo quali sono gli aspetti più importanti per fare acquisti garantiti e senza brutte sorprese. Il cellulare comprato da poco non funziona correttamente? L’elettrodomestico acquistato solo alcuni mesi fa inizia a dare qualche problema? In questi e tanti altri casi analoghi è bene che l’acquirente si attivi per poter far valere i suoi diritti di consumatore.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

In che modo? Tramite la garanzia legale del venditore, una forma di tutela obbligatoria per legge e che copre tutti i prodotti difettosi a causa di guasti di produzione e non legati ovviamente a un uso improprio del bene.

La garanzia legale del venditore

Le garanzie possono essere di vari tipi: garanzia legale, garanzia commerciale, garanzia convenzionale. Vediamo allora cosa prevede la garanzia legale e in che modo il consumatore può avvalersene: essere informati è il primo passo per fare acquisti sicuri e garantiti!

Il Codice del Consumo all’articolo 128 e successivi descrive cosa sia la garanzia legale: è una garanzia obbligatoria per legge che tutela l’acquirente in caso di acquisti di beni difettosi ovvero che non funzionano correttamente o che non assolvano a tutte le funzioni dichiarate dal venditore o dal manuale d’uso.

La garanzia legale pertanto è valida ogniqualvolta il bene o prodotto acquistato non è conforme a ciò che viene specificato nel contratto di vendita (art. 129 del D.lgs 206/05 – Codice del Consumo).

Garanzia legale del venditore

A chi rivolgersi per la garanzia legale del venditore

Quando un consumatore si accorge che il prodotto o bene che ha acquistato non funziona correttamente, cosa deve fare? A chi deve rivolgersi? L’acquirente può far valere i propri diritti riguardo alla garanzia legale del venditore rivolgendosi direttamente a lui, anche se costui non corrisponde al produttore del bene acquistato.

Sarà poi infatti dovere del venditore a sua volta contattare il produttore per avviare le procedure di riparazione o sostituzione.

E nel caso in cui il negozio dove si è acquistato il prodotto difettoso nel frattempo ha chiuso? In questo caso l’acquirente deve rivolgersi al produttore oppure ad altri punti vendita della stessa catena distributiva (Art. 132 Codice del Consumo).

Riparazione o sostituzione

Il bene difettoso, una volta riconsegnato al venditore, dovrà essere riparato o sostituito qualora la riparazione non sia possibile. Nel caso della sostituzione l’acquirente ha diritto alla riduzione del prezzo nel caso dell’acquisto di un altro prodotto con valore superiore oppure al rimborso della somma spesa.

Il consumatore non avrà alcun addebito di spese e pertanto anche la spedizione del bene difettoso al produttore sarà completamente a carico del venditore.

Durata della garanzia

La garanzia legale del venditore dura 2 anni dal momento in cui l’acquirente ha comprato il bene. Molto importante è ricordare che la garanzia deve essere fatta valere entro 2 mesi dalla scoperta del difetto.

Inoltre è fondamentale che il consumatore conservi sempre la ricevuta fiscale oppure lo scontrino che attestino la data di acquisto, l’importo e i dati del venditore. Inoltre è consigliabile fare la fotocopia dello scontrino in quanto dopo un po’ di tempo l’inchiostro potrebbe non essere più chiaramente leggibile specie se esso viene conservato all’interno del portafoglio a contatto con altri documenti.

Cosa succede se ad esempio il difetto viene scoperto proprio alla fine dei 2 anni previsti dalla garanzia legale del venditore?

Per legge anche se il difetto fosse scoperto proprio l’ultimo giorno della garanzia, il consumatore ha ancora 2 mesi di tempo per dichiarare il guasto al venditore, proprio perché in tal modo i 2 anni di garanzia si possano intendere effettivi.

Obblighi del venditore

Il venditore ha l’obbligo di ritirare il prodotto difettoso e verificarne il malfunzionamento. In caso esso venga accertato, è suo dovere effettuare la riparazione o la sostituzione entro un tempo congruo dalla data di consegna del prodotto difettoso da parte dell’acquirente cercando di non arrecare danno al consumatore privato del bene acquistato.

Garanzia legale del venditore e garanzie convenzionali

La garanzia legale del venditore, essendo obbligatoria, esiste per ogni bene acquistato indipendentemente se ci siano anche altri tipi di garanzia. Oltre alla garanzia legale, infatti, possono esserci anche le cosiddette garanzie convenzionali a pagamento o gratuite che sono promosse dal produttore oppure dallo stesso rivenditore.

La garanzia convenzionale è comunque una garanzia aggiuntiva che non pregiudica in alcun modo quella legale, nel caso essa sia presente spetta al venditore specificarlo all’acquirente e indicargli quali siano i requisiti di durata e attuabilità.

(Visited 1.625 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.