Come scegliere il prestito personale

Un prestito personale può fare comodo, nella vita, per avere a disposizione beni e/o servizi di diverso tipo. Dall’abbonamento per la palestra alla ristrutturazione o acquisto di un’abitazione, di un’auto, fino al pagamento delle rate dell’università, ecc. ecc. Un prestito personale permette di realizzare svariati desideri e necessità, senza rinunciare a una liquidità ulteriore. Ma di cosa si tratta e, soprattutto, come sceglierlo? È quello di cui parleremo in questo articolo, in cui vedremo quali sono i  fattori da considerare per scegliere la formula più adatta rispetto alle proprie esigenze.

Come scegliere il prestito migliore

Prestito personale: di cosa si tratta

Con il termine prestito personale si intende una forma di finanziamento non finalizzato, ovvero utilizzabile per qualsiasi scopo, che permette di usufruire di una liquidità aggiuntiva.

Lo possono richiedere tutti coloro che hanno un’età che va dai 18 ai 75 anni. L’unica condizione è quella di essere in possesso dei requisiti di rimborso, fattore che viene controllato e monitorato da parte dell’ente finanziario a cui la persona si rivolge.

Il prestito personale può essere valutato presso qualsiasi istituto bancario ma è possibile anche confrontare i migliori prestiti personali online comodamente da casa dal computer e da qualsiasi altro dispositivo mobile, cellulare incluso. Una soluzione che permette di risparmiare tempo e informarsi con i propri tempi, senza pressione alcuna, ma anche di vedere le proposte di più realtà finanziarie in una volta sola.

Le diverse tipologie

Ogni prestito personale presenta condizioni specifiche, a seconda delle caratteristiche del finanziamento. Le principali tipologie presenti sul mercato sono:

  • Prestito finalizzato. Si tratta di un finanziamento che ha come scopo l’acquisto di un bene o servizio tramite pagamento rateale.
  • Prestito fiduciario. Riguarda le persone che necessitano urgentemente di contanti. Può essere erogato a studenti, lavoratori autonomi e pensionati.
  • Prestito vitalizio ipotecario. Il finanziamento viene rimborsato tramite un’ipoteca sulla casa. Viene concesso alla morte della persona che per richiederlo deve avere non meno di 60 anni. Il rimborso può avvenire, in ogni caso, tramite rate.
  • Prestito con la cessione del quinto. La liquidità viene concessa prelevando direttamente dalla pensione o dallo stipendio un importo che non può superare complessivamente la misura di un quinto.
  • Prestito delega di pagamento. Il rimborso avviene tramite rate che non possono superare i due quinti dello stipendio. Non comprende la categoria dei pensionati.

Queste sono le forme più comuni del prestito personale. Per richiederlo è necessario che la persona fornisca tutta una serie di documenti che dimostrino la capacità di rimborso da parte del richiedente. Fanno da riferimento la busta paga e la dichiarazione dei redditi per i lavoratori e, nel caso dei pensionati, il cedolino.

Quali fattori valutare

In ambito bancario le valutazioni si fanno in termini numerici e i parametri di scelta per quanto riguarda un prestito sono concreti, nello specifico:

  • TAN e TAEG. In un prestito è bene valutare il pagamento dei tassi d’interesse e di tutte le spese aggiuntive.
  • Importo della rata, che deve poter rispondere affermativamente alla seguente domanda: sono in grado di pagarla tutti i mesi?
  • Durata dell’impegno finanziario.

È fondamentale conoscere con esattezza il piano di ammortamento. Quando si decide di sottoscrivere un prestito è giusto essere consapevoli dei propri obblighi finanziari. Per poter fare una scelta consapevole e ponderata.

(Visited 97 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.